Strade perdute

STRADE PERDUTE | Le vie misteriose che portano a Castroregio

Proviamo a fare sullo Ionio la stessa deviazione fatta recentemente sul Tirreno. Se ci addentriamo tra le colline, verso Castroregio, abbiamo due possibilità. Piano a:...

STRADE PERDUTE | Araldica, liquirizie e cimiteri: viaggio nello Jonio profondo

L’araldica di Calabria nasce anche dalle campagne. Volimento, Pirro-Malena, Inziti, Cicala, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Coscia, Ricota Grande, Ministalla, Lattughelle. Sono i nomi di alcune...

STRADE PERDUTE | Fitzcalabria: un sogno fantastico di fine estate

Fine estate in Calabria. Nei giorni a cavallo tra agosto e settembre molte persone vengono risucchiate in un buco nero. Le città non si...

STRADE PERDUTE | Vacche, fischi e contadini a Montegiordano

Esiste un libro, costosetto, sui “linguaggi fischiati”. Un saggio scientifico, roba serissima, con tutti i crismi accademici, scritto da due linguisti: Meyer & Busnel....

Strade perdute| I monti di Paola tra oblio e magia

Anche certe strade ferrate sono “Strade Perdute”. Una di queste è la linea ferroviaria a cremagliera tra Cosenza e Paola. La Biblioteca Nazionale di Cosenza...

STRADE PERDUTE| Crati, Esaro e Tirreno: tra monti e mari

C’eravamo fermati a Torano Scalo e al cortometraggio di Wes Anderson “Castello Cavalcanti”, ora riprendiamo la vecchia strada regia per andare un po’ più...

STRADE PERDUTE | Sila: spiriti, filosofi e tamarri tra boschi infiniti

La Sila è gotica. Meglio: i boschi silani sono gotici. Sì, se il Pollino è un borgo arroccato, e i suoi alberi più barocchi,...

STRADE PERDUTE | Cavalli, cavalieri e magia ad Amendolara

Che Pomponio Leto fosse nato ad Amendolara e non a Teggiano – come ancora si legge da troppe parti – è ormai abbastanza assodato. La...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

STRADE PERDUTE| L’altra Tropea: trombe d’aria e riti magici oltre la cartolina

  Nel 2020 scoppiava – oltre alla pandemia – la non meno diffusa indignazione dei calabresi per l’agghiacciante domanda posta da Raoul Bova nel corto-marchetta...

STRADE PERDUTE | Rende di sotto e la Borbonica dimenticata

Popi popi vita mia: all’insegna di questa non eccellente lode amorosa si intraprende il 50% approssimativo dei viaggi autostradali degli abitanti di Rende (per...

STRADE PERDUTE | Mare, castello, 106… e un fiore per Bergamini nel Roseto

Il fiore all’occhiello è fiore di Roseto. Calembour a parte, Roseto Capo Spulico si distingue, rispetto a tanti altri luoghi, per qualcosa di nemmeno...

Strade perdute| Antiche torri, lucciole e nobili ruderi ai piedi del Pollino

Avevamo lasciato la Strada Regia delle Calabrie (borbonica, poi napoleonica) all’altezza delle Vigne di Castrovillari. Pochissimi chilometri più a Sud, l’antico percorso trovava l’altrettanto antico...

STRADE PERDUTE| Bonifati: contrade da cinema dove osano i satanisti

Ci sono dei luoghi precisi che hanno il potere di evocare molto più di altri l’incalzare del tempo, l’abbandono speranzoso ma in fondo colpevole,...

Strade perdute| Da Laino al Tirreno: quel passaggio a Nord-Ovest che sa di Abruzzo

Perché complicarsi la vita? Riformulo: perché considerare che certe scelte significhino necessariamente complicarsela? Ovviamente anche stavolta il riferimento non è ai massimi sistemi ma...

STRADE PERDUTE| Calabria Ultra, tutto il fascino dell’Aspromonte e i suoi silenzi

Calabria Ulteriore, oppure Calabria Ultra: per secoli è stata definita così la metà meridionale della Calabria, in contrapposizione a quella Calabria Citeriore – o...

STRADE PERDUTE| Canna, dove le pietre parlano

Ancora sul nostro Nord-Est… Perché visitare Canna? Perché è un involontario set cinematografico fatto di pietra, o perché è un pezzo di Sette-Ottocento arrivato...

STRADE PERDUTE| Darwin, cliniche e alture a Belvedere

Fu nella sua casa-museo che Giampiero Mughini mi raccontava, pochi anni fa, come la pensasse in fatto di Mezzogiorno, origini e appartenenze. E ricordo,...

STRADE PERDUTE| Oriolo: il gioiello che si sgretola

Ursulus, Orgilus, Ordeolus, Oriolo Calabro è l’unico comune calabrese a confinare con entrambe le province della Basilicata. L’incrocio in cui i tre confini si...

STRADE PERDUTE| Mare, ruderi e vino: Cirella nel calice del Papa

Dov’è Cirella? A monte, a riva, in mezzo al mare? Cos’è, Cirella? Un luogo a sé stante, mi pare, un punto che si separa...

STRADE PERDUTE| Rocca Imperiale: Totò, limoni e nobiltà

Chi se lo ricorda Totò in Destinazione Piovarolo? Umile ferroviere, vi veniva spedito a fare il capostazione: il luogo era dimenticato da Dio e...

STRADE PERDUTE| Bevi, mangia e prega a Buonvicino

A Buonvicino si arriva in 15 minuti da Diamante. Basta volersi fare questa cortesia e sopportare qualche curva. Quella per arrivarci non è una...

STRADE PERDUTE| L’isola che non c’è (o forse ancora sì): Electra, Febra, Monte Sardo o…?

Strade perdute sono pure quelle del mare, ammettendo che possano chiamarsi così. Del resto, sempre di mappe si tratta. E allora c’è una storia...

STRADE PERDUTE| Cetraro, quel km insostituibile sulla SS 18

Certe strade le puoi evitare, altre no. Spesso si fa fatica ad accorgersene, ma esistono tratti di strade insostituibili o quantomeno insostituiti per varie...

STRADE PERDUTE| Si fa presto a dire “Calabria”: a ciascuno il suo Nord-Est

Stavolta proviamo a entrare in Calabria dall’angolo in alto a destra. Una strada oggi ancora pericolosa, ma antica e in perenne via di ammodernamento,...

STRADE PERDUTE| Calabria: un’isola ai piedi del Pollino

“Qui non si gode immunità”. Così recita una lapidetta ottocentesca sulla facciata di una chiesa a Morano Calabro. A pensarci bene, messa lì, sulla...

STRADE PERDUTE| Sangineto, il finto carnevale sui resti dei mammut

Successivamente a Sangineto s’è parato davanti il teatro umano più interessante, le due anime principali di quelle invasioni estive: la borghesia professionale cosentina...

STRADE PERDUTE| La banalità del mare: la Sangineto tutta “pippibaudi” e cotillons

Sangineto è ciò che non si vede. E, di conseguenza, non è ciò che vedete. Tanto per cominciare non è un "posto di mare",...

Recenti

Quando i fatti li costruiscono i social: un rapimento (finito bene) e il suo racconto

«La bambina sarà restituita presto alla “braccie” (testuale, nda)...

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...