Da Kabul a Polistena, Gino Strada sempre in prima linea

Don Pino De Masi racconta la nascita dell'ambulatorio a Polistena. Nella terra degli invisibili Emergency ha portato cure e umanità dopo i Fatti di Rosarno

Condividi

Recenti

Da Kabul a Polistena, Gino Strada in prima linea. Il chirurgo fondatore di Emergency ha portato sostegno e aiuto lungo un’altra frontiera, quella degli invisibili della piana di Gioia Tauro. Gente costretta a lavorare per pochi euro in condizioni disumane, nei campi dove lo sfruttamento arriva dritto sulle nostre tavole e facciamo finta di non saperlo. In questo viaggio a Sud ha percorso un tratto della sua strada insieme a Don Pino De Masi, referente di Libera in tutto il territorio della Piana.

Da-kabul-a-polistena-gino-strada-sempre-in-pirma-linea
Don Pino De Masi e Gino Strada

Dopo i fatti di Rosarno

Don Pino De Masi ha conosciuto Gino Strada dopo i Fatti di Rosarno, nel 2010, quando era «alla ricerca di una soluzione in termini concreti». Intanto era nato il progetto Emergency per l’Italia, Paese dove i livelli di assistenza erano sempre più precari e non per tutti. Oggi lo stato delle cose è peggiorato.
«Ha mandato i suoi collaboratori qui da noi – racconta Don Pino – per capire quali fossero le condizioni, i primi due anni Emergency era presente con due pullman allestiti come un ambulatorio». Giravano per la Piana in cerca dei dimenticati. Quelli non censiti.

L’ambulatorio di Polistena

Palazzo Versace a Polistena era un bene confiscato alla ‘ndrangheta. Don Pino De Masi affida un piano ad Emergency. Diventa un polo con numeri importanti: 37.775 prestazioni offerte dal 2013, anno dell’apertura. «Soffrono di dolori muscolo-scheletrici, dermatiti e patologie gastrointestinali, patologie dovute alle difficili condizioni di vita e di lavoro», si legge nel sito dell’ambulatorio di Emergency. Un esercito di mediatori culturali, medici e sanitari che oggi effettuano anche tamponi antigenici per le fasce deboli.
In tempi di Covid 19, Emergency è sempre lì. Dove invece il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, non è mai stato. «Vive a distanza di 3 chilometri e non sa cosa abbiamo fatto» – aveva spiegato Gino Strada ospite di Mezz’ora in più di Lucia Annunziata.

Una volontaria di Emergency a Polistena

Uomo schivo che amava i poveri

«L’ho visto tante volte e ho partecipato con lui alla festa di Emergency a L’Aquila distrutta dal terremoto». I ricordi di Don Pino De Masi poi arrivano a pochi mesi fa: «Si era consultato con me prima di venire in Calabria chiamato dal Governo per dare una mano in un periodo di profonda emergenza, con il Covid che mordeva i reparti dei nostri ospedali».
Il prete di Libera parla di «uomo straordinario, sempre al fianco della gente e dei poveri, un tipo impulsivo che dava fastidio».
E un giorno a Reggio «Gino doveva ricevere un premio dell’Ordine dei medici e non esitò un attimo a bacchettarli».

Il commissario mancato

La notizia della sua possibile nomina a Commissario della Sanità calabrese aveva suscitato grande entusiasmo nei cittadini. Dopo il gaffeur Cotticelli, serviva un nome forte e autorevole.
Ma Strada ha messo subito le cose in chiaro: vengo se mi danno mano libera. Cosa impossibile soprattutto a queste latitudini per uno che pubblicamente ha sempre ammesso la necessità di concepire solo un tipo di sanità, pubblica e gratuita.
E in Calabria parole di questo tipo mobilitano un esercito capace di impedire una nomina come quella di Strada. Uno che non ha mai pensato al profitto.

A Crotone Emergency ha lavorato alla realizzazione di un secondo reparto Covid all’ospedale San Giovanni di Dio. A Cariati ha sostenuto la battaglia per la riapertura del presidio sanitario. Strada ha curato senza badare a chi aveva davanti. Dai bambini e miliziani lacerati dalle bombe a Kabul alle badanti dell’Est in Calabria, costrette a partorire senza aver mai visto un ginecologo.

Sostieni ICalabresi.it

L'indipendenza è il requisito principale per un'informazione di qualità. Con una piccola offerta (anche il prezzo di un caffè) puoi aiutarci in questa avventura. Se ti piace quel che leggi, contribuisci.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi in anteprima sul tuo cellulare le nostre inchieste esclusive.