università

Una destra che avrebbe odiato il pretaccio di Barbiana

Chissà questa destra di governo e di rigurgiti autoritari quanto avrebbe odiato quel pretaccio di Barbiana. Probabilmente parecchio. Probabilmente gli avrebbe riversato addosso tutto...

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va...

Festival del diritto: tiktoker e Montesquieu a colpi di codice

«Non è un Festival sulla legalità astratta, ma un evento letterario e culturale calato nel mondo in cui viviamo: quest’anno ci occupiamo di democrazia»....

Fondazione Lilli, l’amore per la ricerca e la grande fede di Natuzza

Michele Funaro ha degli occhi che sanno parlare e una voce limpida. Racconta con sintesi puntuale (del resto è un ingegnere, ma con un...

I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani

Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale. Un risultato straordinario. Ancora...

Bianca, donna, cristiana: ma è Giorgia oppure la migrazione?

«Ogni migrazione è un fenomeno che richiede risorse economiche, sociali e culturali, pertanto non tutti possono partire». Le parole di Maria Francesca D’Agostino, sociologa...

Lo smemorato Occhiuto e quel Da Vinci a Reggio

Roberto Occhiuto come Saverio Cotticelli? Tra il nuovo commissario alla Sanità (nonché presidente della Regione) e il vecchio qualcosa in comune sembrerebbe esserci: la...

Frank Gambale e il grande jazz al Tau dell’Unical

Ci sono un australiano, due francesi e un ungherese. Ma, soprattutto, c’è la grande musica in programma domenica 2 aprile alle 21 nel Tau...

Silicon Valley Bank: crolla il mito ma cosa rischia la Calabria dell’innovazione?

Inutile giraci intorno: il crack della Silicon Valley Bank ha creato sgomento. È caduto un mito e quando crollano i miti ti senti smarrito,...

I sommersi e i salvati di Steccato di Cutro

Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72...

«Io, ergastolano con un dottorato all’Unical»

Il carcere spesso è l’anticamera del cimitero. Per chi è condannato alla pena dell’ergastolo significa essere seppellito vivo. Io sono uno di quelli. Sono...

Laureati al 41 bis: quando l’unica libertà è farsi una cultura

  Ci sono appuntamenti sul calendario che sembrano somigliare al titolo di uno di quei film apocalittici di fantascienza, per esempio “31/12/9999”. Invece questa data...

Orrico e Garritano sul palco dell’Unical con il “Pitagora” del prof Bruno

Giovedì 2 febbraio, alle 10:30 per le scuole e alle ore 20:30 per tutti, verrà messo in scena al Tau (teatro auditorium Unical) “La...

Il tè con Platone: la filosofia fuori classe a Roccella

Prenderla con filosofia non significa affrontare le cose con troppa leggerezza. Almeno a Roccella jonica la pensano così. Qui un gruppo di ex studenti...

La Calabria che frana e non vuol sapere perché

  L’inizio della stagione invernale riporta alle cronache notizie legate a frane, alluvioni e erosione costiera… Aspettate, forse meglio ricominciare poiché registriamo eventi già in...

Ospedale e facoltà di medicina: la Sanità del tutti contro tutti

  La Calabria dei campanili è sempre pronta alle battaglie fratricide. Accade così che l’annuncio della nascita di una nuova facoltà di medicina presso l’Unical,...

Dal Galles alla Calabria: John Trumper, il prof superperito degli anni di piombo

È il 1972. Siamo a Gorizia, uno dei confini caldi con l’ex Jugoslavia. Come tutto il Friuli, anche questa provincia è militarizzata. Ma la vicinanza...

Rende senza Cosenza è soltanto un paese

Sono orgoglioso di essere “cittadino onorario” di Rende, di aver ricevuto da parte dell’Amministrazione e dal sindaco Marcello Manna un così importante attestato di...

Lombardi Satriani: l’antropologo che riscoprì il Sud magico e vivo

Volevi sapere cos’era l’antropologia culturale e a cosa serviva l’etnologia? Volevi studiare le scienze umane più rivoluzionarie del ’900? Infine, volevi conoscere “sul campo” le...

Il paradiso delle piante esiste… all’Unical

La dea Iride amerebbe come proprie creature le meraviglie variopinte che accolgono i visitatori. Da lei prendono il nome le iris (viola, gialle, rosa,...

Reggio Calabria: la grande crisi, i poteri al tappeto, le comunità che resistono

«Il sindaco è sospeso, il presidente della Reggina è stato arrestato, il rettore si è dimesso, la nomina del Procuratore Capo della Repubblica è...

FUORI RECINTO| Alla scoperta della Calabria che resiste

I viaggiatori del Settecento e dei secoli successivi hanno alternato nei loro diari impressioni contrastanti su questo lembo d’Italia chiamato Calabria, esaltandone alcune straordinarie...

Unical: sedici prof tra i migliori scienziati del mondo

Sono sedici i docenti dell’Università della Calabria inseriti tra i Top scientist da Research.com, una piattaforma accademica che cura ranking dedicati alla ricerca accademica...

«Ho lottato da sola, ora spero che anche altri denuncino»

Clarastella Vicari Aversa è l’architetta di Messina che con il suo esposto penale ha portato all’inchiesta ‘Magnifica’ che ha decapitato i vertici dell’Università Mediterranea...

Concorsi pilotati a Reggio: gli intrecci con Catanzaro e il silenzio del rettore

Dall’ordinanza del Gip Vincenzo Quaranta sull’inchiesta “Magnifica” che ha decapitato l’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria emerge quello che si potrebbe chiamare il manuale della...

Concorsi truccati all’Università di Reggio Calabria: “Mediterranea” decapitata

Doveva “aspettare il proprio turno”. Avrebbero funzionato così i concorsi all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. È un vero e proprio bubbone quello che ha...

Liberi di studiare: 57 detenuti “in attesa” di laurea

Cinquantasette detenuti che sognano di laurearsi dal carcere in Calabria. Sono i numeri che nell’anno accademico in corso delineano i tratti della parte meno...

L’arroganza e la necessità del confronto

Il professor Massimo Veltri interviene sul giornale con osservazioni e proposte puntuali sul tema annoso della costruzione di una città unica che di fatto...

Non solo Bronzi, i tesori da scoprire sotto i nostri mari

La Calabria ha 800 km di costa, da queste acque sono passate navi dei Greci e dei Romani, di Garibaldi e degli Americani. Ma...

Piano telematico, lo spartiacque su cui si è infranto il sogno del Cud

Nel gran discutere di Dad in conseguenza del virus, ha fatto bene Giacomantonio, su queste colonne, a riaprire il dossier Cud, Consorzio Università a...

Recenti

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...