università

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni rimangono in piedi, molti cercano di ascoltare dal corridoio. Ma il silenzio è totale. Il...

Oltre il culto delle immagini, voce e vita sociale al Dispes dell’Unical

Viviamo in un mondo in cui comandano le immagini. E’ dal secolo scorso che le nostre vite sono impregnate di forme di comunicazione legate...

“Salute, società e territorio”, parte il think tank targato Unical

Dalla teoria alla prassi, si sarebbe detto una volta. Dopo le recenti riflessioni attuate tra i Cubi dell’Unical sulla necessità di andare oltre i...

Un nuovo centro studi per l’Unical

Martedì 25 giugno alle ore 17, presso la Casa delle Culture di Cosenza, è in programma una conferenza stampa di presentazione del nuovo Centro...

Interdisciplinarità, ecco l’Unical che fa quadrato

«Scienziate e scienziati di ogni dove, prendete posto», esordiscono Sonia Floriani e Vincenzo Carrieri nel dare il via al secondo appuntamento organizzato dal Dispes...

Onda nera e astensionismo, l’Unical interroga il voto

C’è un fantasma che si aggira per l’Italia e pure in Europa. Dovrebbe spaventare parecchio, ma nessuno pare curarsene davvero. Tranquilli, non è il...

Con segni e parole, il racconto di un tempo vissuto… “In Bilico”

Il potere dei segni e la potenza delle parole. Se coniugate, queste due cose diventano capaci di raccontare storie, stati d’animo, persone e momenti....

Interdisciplinarità, all’Unical lo studio è senza frontiere

Le cose sono complesse, rassegniamoci, nessuna scorciatoia torna utile per capire e forse trasformare i fenomeni dentro cui siamo immersi. Dobbiamo avere uno sguardo...

Che fine ha fatto la partecipazione politica?

Ci sono libri che sono figli di altri libri. Ripercorrono uguali sentieri, ma con occhi nuovi, perché le cose cambiano e anche in fretta....

Meec: all’Unical il futuro green è già arrivato

Il Master del Dimes - Dipartimento di Ingegneria informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Unical - sarà presentato oggi, 4 aprile, nel Palazzo della Provincia...

Il “caso” Nello Costabile: così Catanzaro vince anche il derby della cultura

Il 18 dicembre, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il regista cosentino Nello Costabile è stato insignito della laurea honoris causa in...

Spaesati, dimora per vite mobili

Alcune foto valgono più di mille parole. Più di mille battute si dice(va) nelle redazioni giornalistiche dell’era cartacea. Una in particolare resta nell’immaginario di...

Moltitudine, ecco la città che (in)sorge dal centro storico

La Moltitudine esiste e nei giorni scorsi ha scelto come luogo di raduno il Centro storico di Cosenza. Giovani e vecchi, studenti e professori,...

‘U scienziatu

Ma veramente?!? Questo di cui fino a cinque minuti fa ignoravamo bellamente l’esistenza e che fra un po’ gli diamo la cittadinanza onoraria in...

Il reale senza reality: il mio Marc Augé

Era il 2006. In quell’anno recensivo su Diario della settimana il primo romanzo scritto da Marc Augé. L’antropologo e pensatore francese era già noto in...

Roccella pronta per il suo Festival di filosofia

È Physis il tema della XIV edizione della scuola estiva di altra formazione in filosofia “Remo Bodei” di Roccella Jonica, che si svolgerà dal...

Una destra che avrebbe odiato il pretaccio di Barbiana

Chissà questa destra di governo e di rigurgiti autoritari quanto avrebbe odiato quel pretaccio di Barbiana. Probabilmente parecchio. Probabilmente gli avrebbe riversato addosso tutto...

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va...

Festival del diritto: tiktoker e Montesquieu a colpi di codice

«Non è un Festival sulla legalità astratta, ma un evento letterario e culturale calato nel mondo in cui viviamo: quest’anno ci occupiamo di democrazia»....

Fondazione Lilli, l’amore per la ricerca e la grande fede di Natuzza

Michele Funaro ha degli occhi che sanno parlare e una voce limpida. Racconta con sintesi puntuale (del resto è un ingegnere, ma con un...

I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani

Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale. Un risultato straordinario. Ancora...

Bianca, donna, cristiana: ma è Giorgia oppure la migrazione?

«Ogni migrazione è un fenomeno che richiede risorse economiche, sociali e culturali, pertanto non tutti possono partire». Le parole di Maria Francesca D’Agostino, sociologa...

Lo smemorato Occhiuto e quel Da Vinci a Reggio

Roberto Occhiuto come Saverio Cotticelli? Tra il nuovo commissario alla Sanità (nonché presidente della Regione) e il vecchio qualcosa in comune sembrerebbe esserci: la...

Frank Gambale e il grande jazz al Tau dell’Unical

Ci sono un australiano, due francesi e un ungherese. Ma, soprattutto, c’è la grande musica in programma domenica 2 aprile alle 21 nel Tau...

Silicon Valley Bank: crolla il mito ma cosa rischia la Calabria dell’innovazione?

Inutile giraci intorno: il crack della Silicon Valley Bank ha creato sgomento. È caduto un mito e quando crollano i miti ti senti smarrito,...

I sommersi e i salvati di Steccato di Cutro

Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72...

«Io, ergastolano con un dottorato all’Unical»

Il carcere spesso è l’anticamera del cimitero. Per chi è condannato alla pena dell’ergastolo significa essere seppellito vivo. Io sono uno di quelli. Sono...

Laureati al 41 bis: quando l’unica libertà è farsi una cultura

  Ci sono appuntamenti sul calendario che sembrano somigliare al titolo di uno di quei film apocalittici di fantascienza, per esempio “31/12/9999”. Invece questa data...

Orrico e Garritano sul palco dell’Unical con il “Pitagora” del prof Bruno

Giovedì 2 febbraio, alle 10:30 per le scuole e alle ore 20:30 per tutti, verrà messo in scena al Tau (teatro auditorium Unical) “La...

Il tè con Platone: la filosofia fuori classe a Roccella

Prenderla con filosofia non significa affrontare le cose con troppa leggerezza. Almeno a Roccella jonica la pensano così. Qui un gruppo di ex studenti...

Recenti

Quando i fatti li costruiscono i social: un rapimento (finito bene) e il suo racconto

«La bambina sarà restituita presto alla “braccie” (testuale, nda)...

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...