turismo

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia a un fantasma. Però adesso stiamo per morire. Potresti dirmela la verità! Diabolik, chi sei?». E...

GENTE IN ASPROMONTE | Ripartire da Bova per salvare la cultura greca

Bromu. Parpatulu: Pari ca veni d'a paddecaria. Zotico : è la condizione in cui i grecanici hanno vissuto il progressivo sfilacciamento - e...

Il mare non bagna Lamezia

Apriamo assieme una nuova pagina di Google, sul computer o telefonino che sia. Clicchiamo sulla barra e scriviamo quanto segue: “Marina di Lamezia Terme”....

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila automobili. A Torino era da poco nata la Fiat, che aveva costruito la sua prima...

STRADE PERDUTE | Fitzcalabria: un sogno fantastico di fine estate

Fine estate in Calabria. Nei giorni a cavallo tra agosto e settembre molte persone vengono risucchiate in un buco nero. Le città non si...

Locri, mare e cultura di una piccola Grecia d’Occidente

Ho trascorso una breve vacanza a Locri, cinque giorni presso l’Ostello Locride, una struttura che fa parte della galassia GOEL, un gruppo di persone,...

STRADE PERDUTE | Vacche, fischi e contadini a Montegiordano

Esiste un libro, costosetto, sui “linguaggi fischiati”. Un saggio scientifico, roba serissima, con tutti i crismi accademici, scritto da due linguisti: Meyer & Busnel....

GENTE IN ASPROMONTE | Non solo natura: un patrimonio d’arte nel cuore della montagna

L’Aspromonte ha avuto un suo Rinascimento. Qualcuno direbbe che ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo di quello italiano. Pochi sanno infatti che i borghi...

Raganello, 5 anni dopo: guide assolte, ma Gole ancora chiuse

Il 20 Agosto di cinque anni fa una piena improvvisa nelle Gole del Raganello si portava via dieci escursionisti, causando il ferimento di altre...

Tropea: gelato a peso d’oro, esulta il sindaco

Spennati e contenti. A quanto pare ci sarebbe da festeggiare per i turisti a Tropea dopo che Omio - piattaforma di prenotazione di treni,...

GENTE IN ASPROMONTE | Il Sud che avanza tra la Locride e lo Stilaro

U rigugghiu. L’argento vivo nelle vene, frutto di una rabbia da trasformare in opportunità. Mi accolgono quasi a quest’urlo i ragazzi di We are...

Camigliatello, il mistero degli alberi numerati

Sul piazzale dell’ingresso agli impianti di risalita di Camigliatello -  fermi,  tra l'altro, per il consueto e irrisolto problema del collaudo dei cavi -...

Via col vento: a Gizzeria tornano i Mondiali di kitesurf

Si rinnova l'appuntamento con i Mondiali di kitesurf a Gizzeria presso il Circolo Velico Hang Loose. Protagonisti assoluti di questa edizione 2023 saranno i...

Gente in Aspromonte | Le amazzoni greche di Samo e Natile

Questa puntata tutta al femminile si svolge nella Calabria greca tra Natile di Careri e Samo e racconta la storia di due generazioni di...

Gerace grand tour: sentirsi viaggiatori in Calabria

Prima di salire verso Gerace facciamo due passi per le strade di Locri e passiamo da piazza Zaleuco. Poi sul lungomare vediamo la statua...

Santi, filosofi e vaccari: la Sila di Aghia Sophia

'A Sila va capita. Sentirete questo ritornello a Cosenza ogni qual volta si chiama in causa il Gran Bosco d’Italia. È un modo per...

Strade perdute| I monti di Paola tra oblio e magia

Anche certe strade ferrate sono “Strade Perdute”. Una di queste è la linea ferroviaria a cremagliera tra Cosenza e Paola. La Biblioteca Nazionale di Cosenza...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si stanno spegnendo i clamori, dopo il ritrovamento del corpo della povera studentessa caduta dal gommone...

I villaggi della Riforma agraria in Sila

“I villaggi della riforma agraria in Sila”. È il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, alle ore 9,00,  nel Centro Sperimentale...

Gissing e il Concordia: il Grand Tour nel cuore di Crotone

C’è quella epopea culturale che conosciamo con il nome aulico di Grand Tour. Una cosa che sta tutta nei libri, più che nelle sale...

STRADE PERDUTE| Crati, Esaro e Tirreno: tra monti e mari

C’eravamo fermati a Torano Scalo e al cortometraggio di Wes Anderson “Castello Cavalcanti”, ora riprendiamo la vecchia strada regia per andare un po’ più...

GENTE IN ASPROMONTE | Qualcuno volò tra i boschi dei primitivi

L’estate 2021 ha segnato per me uno spartiacque. Da Reggio la linea del fuoco si intravedeva appena, ma l'Aspromonte bruciava. Erano giorni torridi e...

GENTE IN ASPROMONTE| Il polpo di pietra

L’Aspromonte è un polpo. Guardandolo dall’alto l’impressione è quella di osservare una testa di animale da cui si diramano, a raggiera, tentacoli di roccia...

Squali di venti metri, balene e giraffe: le (altre) meraviglie di Tropea

Tropea è senza dubbio la città turistica calabrese più famosa al mondo. Storica e amata meta del turismo italiano, europeo e globale, Tropea ha...

STRADE PERDUTE | Sila: spiriti, filosofi e tamarri tra boschi infiniti

La Sila è gotica. Meglio: i boschi silani sono gotici. Sì, se il Pollino è un borgo arroccato, e i suoi alberi più barocchi,...

Vena di Maida, il paese delle porte arbëreshe

Da una quarantina d’anni si è diffuso in Calabria il costume di dipingere con monumentali affreschi le mura, gli esterni dei palazzi, i portoni...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli interventi di restauro, consolidamento e valorizzazione che partiranno dalle prossime settimane alla Abbazia di Santa...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

STRADE PERDUTE| L’altra Tropea: trombe d’aria e riti magici oltre la cartolina

  Nel 2020 scoppiava – oltre alla pandemia – la non meno diffusa indignazione dei calabresi per l’agghiacciante domanda posta da Raoul Bova nel corto-marchetta...

Treni storici fra identità, turismo e l’arte di Rovella

Il treno a vapore nella pittura e nella fantasia di Luigi Rovella. È questo il titolo della personale inaugurata ieri, mercoledì 28 dicembre 2022,...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...