turismo

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli interventi di restauro, consolidamento e valorizzazione che partiranno dalle prossime settimane alla Abbazia di Santa...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

STRADE PERDUTE| L’altra Tropea: trombe d’aria e riti magici oltre la cartolina

  Nel 2020 scoppiava – oltre alla pandemia – la non meno diffusa indignazione dei calabresi per l’agghiacciante domanda posta da Raoul Bova nel corto-marchetta...

Treni storici fra identità, turismo e l’arte di Rovella

Il treno a vapore nella pittura e nella fantasia di Luigi Rovella. È questo il titolo della personale inaugurata ieri, mercoledì 28 dicembre 2022,...

La città delle donne? Qui in Calabria non c’è, ma si può fare

«Stai attenta. Fatti riaccompagnare, se fate tardi. Quella strada è pericolosa se sei da sola, soprattutto la sera. Allunga il passo e non rispondere». Questi...

Meridiani d’Arbëria: il museo diventa comunità a Pallagorio

Un cittadino dona una casa a un gruppo di ragazzi un po' cresciuti e con la voglia di rischiare. La sistemano tra mille difficoltà...

Pubblicità alla Calabria, la Regione salda dopo 11 anni

Quando i calabresi (e non solo) hanno appreso degli oltre due milioni e mezzo di euro spesi dalla Regione per far pubblicità alla Calabria...

STRADE PERDUTE | Rende di sotto e la Borbonica dimenticata

Popi popi vita mia: all’insegna di questa non eccellente lode amorosa si intraprende il 50% approssimativo dei viaggi autostradali degli abitanti di Rende (per...

Gigi Marulla, monaci e utopie: benvenuti a Stilo

I viaggiatori politicamente corretti si riconoscono subito, fanno tenerezza. Ricordano Silvio Orlando in Ferie d’agosto, quando cerca vanamente di isolarsi dai rumori, dalla cafonaggine...

Sant’Agata: la montagna dove la musica è cambiata

Sarà capitato anche a voi: si va, si torna da un posto dove si è stati in pace e improvvisamente torna a fuoco, magari...

Scilla: il paradiso perduto a colpi di decibel, spada e nero di seppia

Dalla terrazza di piazza San Rocco si gode un panorama meraviglioso, la Sicilia, lo Stretto, il castello dei Ruffo, la Marina Grande e Chianalea,...

MAPPE | La guerra dei supermercati lungo l’antica strada consolare

«Anche via Popilia è Cosenza» (frase attribuita a Tonino Napoli, visibile su una recinzione di lamiera) Finirà che dovremo ringraziare la grande distribuzione per questo lento...

Dalla Campania con furore: i turisti mannari tornano nell’alto Tirreno

Sono arrivati i turisti mannari: i consumatori di fritture di gamberi e calamari, gli occupatori di spiagge e qualsiasi cosa sia fruibile per trascorrere una...

In fondo al mar: le meraviglie della Calabria sommersa

«Il Mediterraneo è morto», diceva Cousteau in una delle sue ultime interviste. Era una provocazione, ma certo il nostro mare già allora non stava...

IN FONDO A SUD| Tropea, Escher e il cipresso di Berto

Tropea d’estate è caput mundi del turismo calabro. La meta più cercata. Te ne accorgi dalla frequenza delle targhe di auto tedesche e straniere. Dal...

STRADE PERDUTE | Mare, castello, 106… e un fiore per Bergamini nel Roseto

Il fiore all’occhiello è fiore di Roseto. Calembour a parte, Roseto Capo Spulico si distingue, rispetto a tanti altri luoghi, per qualcosa di nemmeno...

Capistrano vuole sciare “senza” neve: ma i soldi del Ministero fanno miracoli

Da una cabinovia che poteva essere e che non sarà mai, ad una cestovia che attende solo l’erogazione dei fondi per trasportare i turisti...

Strade perdute| Antiche torri, lucciole e nobili ruderi ai piedi del Pollino

Avevamo lasciato la Strada Regia delle Calabrie (borbonica, poi napoleonica) all’altezza delle Vigne di Castrovillari. Pochissimi chilometri più a Sud, l’antico percorso trovava l’altrettanto antico...

Parchi di Calabria: quei tre paradisi a un passo dal cielo

Il Piano di Gaudolino è una prateria chiusa tra Serra del Prete e il monte Pollino. Norman Douglas la percorse sul dorso di un...
00:00:33

Sognando la Calabrifornia: l’esercito del surf sulle onde di Jonio e Tirreno

Ne ha fatta di strada quest’onda. È nata sulle coste africane e ha viaggiato per migliaia di chilometri prima di arrivare con tutta la...

L’indifendibile spot di Muccino

Sul Quotidiano del Sud Roberta Santelli tenta, per amore comprensibile nei confronti della sorella - la compianta Jole, presidente della Regione Calabria - un’operazione...

STRADE PERDUTE| Bonifati: contrade da cinema dove osano i satanisti

Ci sono dei luoghi precisi che hanno il potere di evocare molto più di altri l’incalzare del tempo, l’abbandono speranzoso ma in fondo colpevole,...

Mare da bere? Il potenziamento del depuratore può attendere

In questi giorni avremmo dovuto assistere all’inizio dei lavori di potenziamento del depuratore di Paola. Un progetto ambizioso: 4 milioni di euro sono stati...

Strade perdute| Da Laino al Tirreno: quel passaggio a Nord-Ovest che sa di Abruzzo

Perché complicarsi la vita? Riformulo: perché considerare che certe scelte significhino necessariamente complicarsela? Ovviamente anche stavolta il riferimento non è ai massimi sistemi ma...

La terra dei tredici fari: Calabria per naviganti

Sirene morenti ed eroi leggendari, battaglie navali e mostri marini. E torri, e templi e castelli, che si confondono nel tempo lusingando il mito....

“Alla Salute”: on line il video di Jovanotti girato a Scilla e Gerace

Da oggi è on line il video della canzone di Jovanotti "Alla Salute" girato in Calabria. Lorenzo Cherubini, 55 anni e non sentirli, diventa...

Calabria di vino… fatto in casa: il viaggio di Soldati contro guide e influencer

In primavera si è conclusa a Rende, sotto i capannoni di un’anonima area fieristica, una grande kermesse mondiale del vino, il Concours Mondial de...

Dimore storiche, il più grande museo diffuso della Calabria

Scriveva George Gissing, romanziere vittoriano e viaggiatore in Calabria nel 1897: «È stato davvero un peccato non aver potuto portare con me nessuna lettera...

STRADE PERDUTE| Calabria Ultra, tutto il fascino dell’Aspromonte e i suoi silenzi

Calabria Ulteriore, oppure Calabria Ultra: per secoli è stata definita così la metà meridionale della Calabria, in contrapposizione a quella Calabria Citeriore – o...

Curinga, il posto delle fragole e dei giganti

Ci sono giganti e fragole a Curinga, borgo calabrese che sembra un quadro di Van Gogh. Il personaggio illustre del paese vive da mille...

Recenti

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...