storia

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato dalle macchine, c’era la Standa, il bar Manna e il bar Gatto, la coraggiosa esperienza...

Il fascismo non c’è più, parola dei fascisti

Allarme siam fascisti! Perché quelli col fez e le camicie nere non ci sono più, è vero, ma hanno sembianze diverse e non per...

Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti

Degli sfruttati l’immensa schiera/ La pura innalzi, rossa bandiera/ O proletari, alla riscossa/ Bandiera rossa trionferà. Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...

GENTE IN ASPROMONTE | A spasso nel tempo: quando il trekking insegna il passato, ma senza cliché

In questo mio vagare per la Montagna, mi sono chiesto più volte se ci fosse un modo corretto di raccontarla e, se sì, quale...

Vins Gallico, sullo Stretto c’è un dio ed è noir

Senigallia. 15 settembre 2022. Mi trovo in città per dare il via a un’iniziativa a cui lavoro da mesi. Il cielo, carico di pioggia,...

Europa, quando per la pace si pensò di cedere Calabria e Sicilia alla Grecia

«C’è qualcuno che crede davvero, seriamente, che le conseguenze dei negoziati di pace finora abbiano assicurato la pace eterna?». Appaiono incredibilmente attuali le domande che...

Pietro De Roberto, il massone che sdegnava il potere

Pietro De Roberto: un nome che a Cosenza dice poco a molti, ma pure qualcosa a tanti. Una via a suo nome, lì dove...

Joe Zangara, il calabrese che sparò a Roosevelt

Il cinema, fin dalle sue origini, ha portato sul grande schermo le storie del sogno americano inseguito anche da milioni di italiani. Il teatro, invece,...

Il sindaco repubblicano: addio a Claudio Giuliani

Il nostro ricordo più recente di Claudio Giuliani risale a due anni fa, quando bazzicava con grandissima frequenza la redazione de I Calabresi. Non era...

GENTE IN ASPROMONTE | Finché c’è scuola c’è speranza… per il grecanico

Visitare la Bovesìa, con i suoi centri spopolati, è come fare un salto nel tempo. Tra l’alternarsi dei gialli, dei verdi, di quei marroni...

STRADE PERDUTE | Le vie misteriose che portano a Castroregio

Proviamo a fare sullo Ionio la stessa deviazione fatta recentemente sul Tirreno. Se ci addentriamo tra le colline, verso Castroregio, abbiamo due possibilità. Piano a:...

STRADE PERDUTE | Araldica, liquirizie e cimiteri: viaggio nello Jonio profondo

L’araldica di Calabria nasce anche dalle campagne. Volimento, Pirro-Malena, Inziti, Cicala, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Coscia, Ricota Grande, Ministalla, Lattughelle. Sono i nomi di alcune...

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila automobili. A Torino era da poco nata la Fiat, che aveva costruito la sua prima...

Tortora, Mani Pulite e non solo: Della Valle contro i pm “stellati”

In bocca sua il garantismo non è peloso: è la difesa, appassionata e sincera, di un principio di civiltà, non solo giuridica. Non potrebbe...

Saverio Mattei, il filosofo della musica che rivoluzionò il Regno di Napoli

Nel tentativo di realizzare una carrellata estiva di figure della musica calabrese che mi sembrano particolarmente significative e che ancora non tutti conoscono, mi...

STRADE PERDUTE | Fitzcalabria: un sogno fantastico di fine estate

Fine estate in Calabria. Nei giorni a cavallo tra agosto e settembre molte persone vengono risucchiate in un buco nero. Le città non si...

Meridionali? Inferiori nati. Torna un vecchio pregiudizio

Inferiorità meridionale? Alcune tesi non scompaiono mai del tutto. Tra queste, l’idea secondo la quale il ritardo del Mezzogiorno non dipenda solo da cause...

Locri, mare e cultura di una piccola Grecia d’Occidente

Ho trascorso una breve vacanza a Locri, cinque giorni presso l’Ostello Locride, una struttura che fa parte della galassia GOEL, un gruppo di persone,...

Vestiti alla Oppenheimer, parola di colonnello Mortimer

Non troverebbe spazio sui Cahiers du cinema, ma poco importa. Mancava il punto di vista sartoriale per entrare nella galassia Oppenheimer, il film di...

STRADE PERDUTE | Vacche, fischi e contadini a Montegiordano

Esiste un libro, costosetto, sui “linguaggi fischiati”. Un saggio scientifico, roba serissima, con tutti i crismi accademici, scritto da due linguisti: Meyer & Busnel....

Mille giorni a Ferramonti

Quando, subito dopo la guerra, in una Germania sconfitta e divisa, Nina Weksler provò a far pubblicare il libro sulla sua personale esperienza di...

GENTE IN ASPROMONTE | Non solo natura: un patrimonio d’arte nel cuore della montagna

L’Aspromonte ha avuto un suo Rinascimento. Qualcuno direbbe che ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo di quello italiano. Pochi sanno infatti che i borghi...

Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro

La Calabria rappresentava un luogo giusto per le personali indagini e riflessioni antropologiche di Pier Paolo Pasolini. Una regione che, insieme a tutti i...

MAFIOSFERA | Dopo Duisburg: cos’è diventata la ‘ndrangheta di San Luca

Come per tutti i fenomeni sociali di lunga durata, nella storia della ‘ndrangheta troviamo degli eventi spartiacque che più di tutti hanno segnato un...

Venuti dal Mare, drammaturgia di un tempo policronico

Il ricordo è solo la costruzione di una realtà soggettiva, emozioni improvvise che agiscono costruendo, o ri-costruendo, un tempo oggettivamente inesistente, ma concreto nella...

Stanislao Giacomantonio, profeta in una patria troppo stretta

Tutte le celebrazioni dei centenari sono occasioni per scoprire luoghi, emozioni, oggetti nascosti, non solo figure importanti, che hanno segnato la storia di un...

Sottoscritto protocollo di intesa tra Anpi e Comune di Casali del Manco

Sottoscritto un protocollo di intesa tra Anpi Presila e Comune di Casali del Manco. Si tratta di un «protocollo per la memoria, la coscienza,...

Eugene Gaudio, un cosentino ventimila leghe sotto i mari

Lì dove finanche la potenza dell’oceano aveva fallito, riuscì una banale appendicite mal curata. E così, l’1 agosto del 1920, Hollywood si ritrovò a...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Recenti

Quando i fatti li costruiscono i social: un rapimento (finito bene) e il suo racconto

«La bambina sarà restituita presto alla “braccie” (testuale, nda)...

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...