Ritratti

Eugene Gaudio, un cosentino ventimila leghe sotto i mari

Lì dove finanche la potenza dell’oceano aveva fallito, riuscì una banale appendicite mal curata. E così, l’1 agosto del 1920, Hollywood si ritrovò a...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Nicola Serra, un big socialista per tre generazioni

La dedica di una strada importante nel centro di Cosenza, il titolo altisonante (e un po’ vintage) di antifascista, ma soprattutto il ruolo di...

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Bonaventura Zumbini: l’autodidatta che conquistò Napoli

Oggi ci si ricorda di Bonaventura Zumbini con un timore un po’ prosaico: a lui è dedicata la piazza che collega il centro di...

Lucrezia della Valle: una poetessa nella Cosenza di Telesio

Di lei resta poco: la dedica di una scuola importante di Cosenza, un sonetto e qualche elemento biografico, tra l’altro non proprio preciso. Eppure,...

Quattromani: il padre cosentino della letteratura italiana

Nobile, benestante quindi con possibilità di studiare cose “astratte” e “inutili”. E sarebbe un modo per liquidare Sertorio Quattromani in poche battute. Ma oltre che...

Parrasio: il papà giramondo dell’Accademia Cosentina

Di Aulo Giano Parrasio si sa molto. Ma non tutto quel che si sa è preciso. Ad esempio, il luogo di nascita, che di solito...

Bernardino Alimena: il sindaco che inventò la Criminologia

Il ricordo più visibile che gli ha dedicato Cosenza è una strada abbastanza importante, di cui condivide l’intestazione con suo padre Francesco. I più...

Dalla tonaca al grembiule: vita spericolata di Francesco Saverio Salfi

C’è un modo particolare con cui i massoni si definiscono da sempre (oltre al gettonatissimo Liberi Muratori): Figli della Vedova. Nel caso di Francesco Saverio...

Antonio Serra: il galeotto che inventò l’economia moderna

Un’intuizione geniale, ripescata a partire da inizio millennio, e una vita avvolta nel mistero, su cui si sono accaniti decine di studiosi. Di Antonio Serra...

Il dio greco di Acri che diede i muscoli agli americani

Nei sotterranei della Oglethorpe University in Georgia (USA) c’è una camera a tenuta stagna. Sulla porta c’è scritto «Non aprire prima del 28 maggio...

Girolamo De Rada: il papà calabrese della Grande Albania

Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica. In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...