La statua del filosofo Bernardino Telesio a Cosenza
La storia dei luoghi è fatta dagli uomini e dalle donne che li hanno abitati, dalla loro passione, dall’impegno, dal coraggio di imprimere la spinta verso il cambiamento.
Gli articoli che sono racchiusi in questa sezione del giornale raccontano queste storie. Parlano di personaggi cui spesso è intitolata una strada o un edificio, ma che nella memoria reale della società sono nomi legati a tempi lontani, di cui si è smarrita l’importanza, di cui qualche volta si ignora perfino il contributo alla costruzione di una comunità.
Si tratta di un lavoro storiografico che non perde di vista la contemporaneità, perché i mutamenti del presente sono il frutto di ciò che è venuto prima.
L’impegno de I Calabresi e della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, committente di questo progetto, è quello di arare il terreno della memoria collettiva e trovare le radici da cui proveniamo per riscoprire la fierezza di una appartenenza.
Lì dove finanche la potenza dell’oceano aveva fallito, riuscì una banale appendicite mal curata. E così, l’1 agosto del 1920, Hollywood si ritrovò a...
Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale.
Tuttavia, ha subito i capricci di...
Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...
Di lei resta poco: la dedica di una scuola importante di Cosenza, un sonetto e qualche elemento biografico, tra l’altro non proprio preciso. Eppure,...
Nobile, benestante quindi con possibilità di studiare cose “astratte” e “inutili”. E sarebbe un modo per liquidare Sertorio Quattromani in poche battute.
Ma oltre che...
Il ricordo più visibile che gli ha dedicato Cosenza è una strada abbastanza importante, di cui condivide l’intestazione con suo padre Francesco. I più...
C’è un modo particolare con cui i massoni si definiscono da sempre (oltre al gettonatissimo Liberi Muratori): Figli della Vedova.
Nel caso di Francesco Saverio...
Un’intuizione geniale, ripescata a partire da inizio millennio, e una vita avvolta nel mistero, su cui si sono accaniti decine di studiosi.
Di Antonio Serra...
Nei sotterranei della Oglethorpe University in Georgia (USA) c’è una camera a tenuta stagna. Sulla porta c’è scritto «Non aprire prima del 28 maggio...
Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica.
In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...