reggio calabria

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di presenza mafiosa sono concentrate in Calabria, in particolare Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia». Una...

RITRATTI DI SANGUE | Nino Imerti, il “nano feroce” da 30 anni in silenzio

Lo chiamano “Nano feroce”. Sicuramente non in sua presenza. Antonino Imerti è uno dei boss storici della ‘ndrangheta del Reggino. C’è il suo nome...

Lorenzo Calogero, il poeta della solitudine

Oltre la morte non si può andare. Non si dorme, non si ama. Si riposa infinitamente. Il riposo infinito che giunge soltanto dopo la fine. Sì, perché...

Ma il nuovo Pd targato Schlein su Reggio non ha nulla da dire?

Anche se si continua a definirle “del PD”, le primarie svoltesi quasi due settimane addietro sono state, per fortuna e per scelta lungimirante e...

Filoxenìa: nella Calabria dei greci dove lo straniero si sente a casa

Filoxenìa è il titolo di un lavoro di ricerca documentale e fotografica sulla Calabria greca curato da Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e...

RITRATTI DI SANGUE | Pasquale Condello, il “Supremo” della ‘ndrangheta

  Una volta, in aula, in un procedimento pubblico, un collaboratore di giustizia ammonì il pubblico ministero che lo interrogava: «Dottore, Pasquale Condello non è...

Sesso malato: l’allarme c’è, ma non si dice

  Nel 2017, il 56° Congresso nazionale dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri lanciava l’allarme sull’aumento delle infezioni sessualmente trasmesse (MST): HIV, sifilide, gonorrea, condilomi, patologie funginee, ecc....

Vincenzo Morello, il giornalista senatore

  Nella Bagnara del 1860, splendida come poteva essere allora, nasce Vincenzo Morello, unico maschio in una ricca famiglia di commercianti. Rampollo baciato già solo...

Francesco Jerace, il re degli scultori calabresi

  È considerato tra i maggiori artisti del panorama italiano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo; le sue opere hanno valicato...

Il cielo sopra Mammola è l’utopia di Nik Spatari

Tutto sommato è facile raggiungere Mammola. Puoi arrivarci da una statale che taglia l’Aspromonte, oppure da sotto, lasciando la 106 Jonica a Marina di...

Nardello e gli USA, “l’Area 51” dell’Aspromonte

Dopo una prima parte di inverno in sordina, gelo e neve sembrano volersi fare strada e l’Aspromonte si colora di bianco a quote via...

Calabria 1783, il grande Flagello

  È stato uno dei terremoti più disastrosi della storia d’Italia, nonché quello che più ha segnato la narrazione recente e l’identità stessa della Calabria,...

Don Stilo: Jekyll, Hyde oppure…?

«La mafia nasce con la questione meridionale che ne è presupposto inscindibile. Non esiste frattura tra vecchia mafia romantica dai nomi misteriosi e romanzeschi...

Melia e le grotte di Trèmusa: se un disastro si trasforma in opportunità

Quella di Melia è una storia di rigenerazione. Una rigenerazione che parte dal basso, da piccoli passi compiuti sui territori da cittadini che, da...

Il tè con Platone: la filosofia fuori classe a Roccella

Prenderla con filosofia non significa affrontare le cose con troppa leggerezza. Almeno a Roccella jonica la pensano così. Qui un gruppo di ex studenti...

Terzo polo bipolare: le giravolte di Azione e Iv

  Lo chiamano Terzo polo: è la compagine nata dalla federazione del partito di Matteo Renzi con quello di Carlo Calenda. Qualche giorno ad un...

RITRATTI DI SANGUE | Paolo De Stefano, il braccio armato della Madonna

  Il più spregiudicato. Ma anche il più visionario. Quello capace di far fare il salto di qualità. Non solo alla sua famiglia. Alla ‘ndrangheta...

Cardeto, quando vince il cibo dei resistenti

Capita sempre più spesso che a Cardeto arrivino turisti. Una volta chi parlava straniero era un emigrante che aveva quasi dimenticato la strada di...

Guarascio, che batosta a Reggio: salta l’appalto da quasi 120 milioni

  Tempi duri per Eugenio Guarascio. A Cosenza, come presidente della locale squadra di calcio deve fare i conti con le contestazioni dei tifosi. A...

Paolo Orlando, il reggino che sceglie i film che vedrai al cinema

  Il fiuto per i film su cui puntare si è sviluppato in anni di lavoro sul campo, ma è nato probabilmente sulle colline di...

Reggio, Rem e Paul McCartney: che musica per Francesco Villari

Francesco Villari è andato via molto presto da Reggio: subito dopo il liceo. Arrivato a Roma, già durante l'università,  ha messo a frutto quella...

Sud chiama Sud: con Filippo Cogliandro il ponte sullo Stretto arriva fino in Gambia

  «Ci tornerò presto. Voglio tornarci. Devo. Ci penso da quando sono rientrato. È una strana sensazione: col corpo sono qui, ma la mia mente...

Stretto di Messina: una marea di energia contro la crisi

  L’attuale crisi energetica legata alle tensioni tra Europa e Russia ha palesato i limiti del sistema energetico europeo e italiano, e accelerato la necessità...

Da Rosarno alla Lombardia, passando per Ostia: affari e alleanze della cosca Bellocco

  Uno dei casati storici della ‘ndrangheta reggina. Di quelli capaci di sedersi al tavolo con l’élite della criminalità organizzata calabrese, per dirimere controversie, per...

Protesta in piazza e corse alle poltrone: Reggio, una città allo sbando

La legge è uguale per tutti. Per alcuni è più uguale che per gli altri. È il paradosso che vive la città di Reggio...

Qualità della vita, province calabresi in fondo alle classifiche

Come ogni anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato il suo report sulla qualità della vita nelle 107 province italiane. E come ogni anno...

Golpe Borghese: massoni, Servizi e ‘ndrangheta nella notte della Repubblica

Per qualcuno, una delle pagine più oscure della storia della Repubblica. Per altri, invece, un’adunanza di nostalgici, che mai avrebbe potuto prendere il potere....

Gigi Marulla, monaci e utopie: benvenuti a Stilo

I viaggiatori politicamente corretti si riconoscono subito, fanno tenerezza. Ricordano Silvio Orlando in Ferie d’agosto, quando cerca vanamente di isolarsi dai rumori, dalla cafonaggine...

Muffa e sporcizia in un ristorante: sequestrati 700 kg di alimenti nel Reggino

Sequestrati a Rosarno 700 chili di carne, salumi e preparati vari privi di tracciabilità e conservati in locali privi di qualsiasi requisito igienico sanitario. Nel...

Cosa succede all’interno delle carceri reggine?

«La vita carceraria fa vedere le persone e le cose come sono in realtà. Per questo ci si trasforma in pietra», scriveva Oscar Wilde....

Recenti

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato...