reggio calabria

Persefoni a Bova, il rito continua a dirci chi siamo

Vent’anni fa, nei primi anni 2000, ho percorso i sentieri tortuosi dell’Aspromonte con una videocamera in spalla, in compagnia di Ottavio Cavalcanti e Rosario...

Aspromonte, dall’Unesco semaforo giallo per il geoparco?

Le note vicende che hanno portato al commissariamento dell’Ente Parco Aspromonte continuano a produrre effetti negativi. Sì, perché nel trentennale dell'istituzione dell'Ente e nell’anno...

GENTE IN ASPROMONTE| Quel che resta di Polsi

Raccontare Polsi non è stato facile: un luogo, uno spazio, talmente complesso da richiedere una lunga gestazione. Da settembre ad oggi. Ho utilizzato un...

Che fine ha fatto Reggio Calabria?

Che fine ha fatto Reggio Calabria? Potrebbe essere il titolo di una pellicola, a metà tra il poliziesco ed il noir. Perché nonostante l’avvento...

Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti

Degli sfruttati l’immensa schiera/ La pura innalzi, rossa bandiera/ O proletari, alla riscossa/ Bandiera rossa trionferà. Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...

Aspromonte: Ente Parco nella bufera? Politici tutti zitti

Come è ormai noto, le vicende legate alla complicata e controversa gestione dell’Ente Parco Aspromonte diffuse da questo giornale sono volte al peggio. Questo...

Parco Aspromonte: tra Autelitano e Putortì è guerra sulle assunzioni

All’Ente Parco Aspromonte è ormai guerra totale tra il presidente Autelitano e il direttore amministrativo Putortì. Da quando I Calabresi  hanno dato notizia del...

Rom, malavita e non solo: in manette Patrizio Bevilacqua

L’arresto di Patrizio Bevilacqua lo scorso sabato notte rappresenta un nuovo capitolo nelle vicende della criminalità legata ai clan rom di Reggio Calabria. L’uomo...

Parco d’Aspromonte: assunzioni illegittime e guai in vista

Tanto tuonò che piovve. Potrebbe riassumersi così la vicenda della stabilizzazione a tempo indeterminato degli ex Lsu e Lpu già assunti dall’Ente arco Aspromonte. Adesso...

Reggio di cuore: volontari e migranti nel doc di Melasi

La proiezione di un bellissimo documentario, dal titolo Armo, storie di volontari e di migranti, ha impreziosito i festeggiamenti in onore di San Luca,...

Mimmo Lucano: arriva la luce alla fine del tunnel

Ieri, alle cinque e mezza del pomeriggio, la mia mente è andata al teletrasporto. Che stramberia, penserete. E a ragione. Ma nel tumulto che mi...

Colpevole di umanità

I processi politici esistono. Quello che ha dovuto affrontare Mimmo Lucano, dal quale aveva subito una condanna di tredici anni, puniva una visione differente...

La breve vita infelice di Rocco Carbone

Un uomo inquieto, contraddittorio, dal carattere ruvido, aspro, spigoloso, peculiarità tutt’altro che affabili che provavano a mettere in secondo piano, a nascondere in maniera...

Il sub e il Filosofo: gloria e oblio di Peppino Mavilla

“Reperto numero 8, membro virile in bronzo”. L'altra settimana è scomparso a Reggio Calabria Giuseppe “Peppino” Mavilla, personaggio popolarissimo in città: pioniere dello sci...

«Andrò in galera a testa alta»

Bisognerà attendere l’11 ottobre per conoscere la sentenza della Corte d’Appello di Reggio Calabria su Mimmo Lucano. L’ho cercato per avere le sue impressioni...

Così salveremo l’Aspromonte. Parla Pino Putortì

«Il Parco per me è un ritorno». Pino Putortì, dallo scorso settembre nuovo direttore dell’Ente Parco Aspromonte, descrive così il reincarico alla guida amministrativa...

Non è mafia ma quasi: l’ascesa dei clan rom a Reggio Calabria

Le dichiarazioni del pentito Vittorio Giuseppe Fregona sulla criminalità rom di Reggio Calabria sono l’ultimo dei tre tasselli che delineano una mutata morfologia della...

MAFIOSFERA| Polsi NON è il santuario della ‘ndrangheta

A Polsi le carovane, cioè i gruppi di pellegrini, entrano nel santuario a suon di tarantella. La tarantella è una danza anarchica eppure precisa....

Recenti