politica

Mario di lotta, Roberto di governo: gli Occhiuto divisi sull’autonomia

Mario Occhiuto non riesce a separarsi dalla fascia tricolore di sindaco, pur essendo diventato senatore. Sarà per quella fascia che porta nel cuore che...

Pietro Buffone e Argo 16: un tragico mistero dei nostri 007

«Ma è sicuro di quel che dice?», chiede Remo Smitti, pm della Procura di Venezia. «Sicurissimo dottore, sono ottant’anni che faccio la guerra al mio...

Raffaele De Luca, un calabrese nella tragedia dei Finzi Contini

C’è un po’ di Calabria nelle grandi tragedie. Ad esempio, quella raccontata da Giorgio Bassani ne Il giardino dei Finzi Contini. Iniziamo dalla protagonista. Morta il...

Consiglio regionale, tre poltrone in attesa di giudizio

All’inizio erano cinque, ora sono tre. Ma continuano a ballare. Sono le poltrone di Palazzo Campanella, tuttora oggetto di ricorsi giudiziari sulla base della stessa...

Solo tre operai nei dirigenti del PD al Sud: c’è il calabrese Wladimiro Parise

Wladimiro Parise è uno dei tre operai che fanno parte della classe dirigente del Partito democratico al Sud. Eugenio Marino (di Crotone), responsabile organizzazione...

Comuni al verde, sanità in rosso: conti in Calabria, la Regione glissa

L’unica notizia uscita dal convegno Bilancio regionale 2021 e Corte dei Conti: quello che i calabresi non sanno, tenutosi a Villa Rendano lo scorso...

Regione che vai, stipendio che trovi: più soldi ai prof delle scuole, ma solo al Nord

  Provate ad immaginare di essere un insegnante in un paesino della Locride, o della Sibaritide, magari una maestra in una scuola elementare che assieme...

Pari opportunità: né partiti né colore… tranne in Calabria

  Ci sono temi che non sono di destra o di sinistra, perché sono bisogni e diritti garantiti dalla Costituzione. Per esempio, la Sanità. Ci...

La vita non ha ieri e il domani è già qui

«Il Futuro è passato e noi non ce ne siamo nemmeno accorti», dice Vittorio Gassman nel 1974 in C'eravamo tanto amati di Ettore Scola....

Il rivoluzionario e il Garofano: Lo Giudice, l’ultimo dei craxiani

Enzo Lo Giudice, paolano doc scomparso nel 2014, fu l’avvocato di Bettino Craxi ai tempi di Tangentopoli. Infatti, era diventato noto, soprattutto negli ultimi anni,...

MAFIOSFERA | Messina Denaro: aridaje con la massondrangheta

  Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, diceva Bertolt Brecht. Ma si potrebbe aggiungere anche sventurata la terra che ha bisogno di antieroi....

Addio a Empio Malara, l’uomo che disegnò la Rende futura

L’anagrafe ha archiviato un pezzo importante della storia calabrese contemporanea: l’architetto e urbanista Empio Malara. Malara è scomparso la mattina del 19 gennaio alla non...

Occhiuto s’è preso Crotone: sfiducia Ferrari, riesuma Sculco, Voce in scacco

Acque agitate a Crotone dopo le ultime nomine del presidente della Regione Roberto Occhiuto. Non sono andate giù a molti e c’è chi parla...

Terzo polo bipolare: le giravolte di Azione e Iv

  Lo chiamano Terzo polo: è la compagine nata dalla federazione del partito di Matteo Renzi con quello di Carlo Calenda. Qualche giorno ad un...

La guerra santa del panino ghiegghio

  Ci informa la stampa odierna di esasperate invettive, alcune forse anche mal riportate dai social, di non pochi cittadini e di qualche papas che...

Capitale civico, il grande deficit della Calabria maleducata

  C’è un ritardo in Calabria di cui nessuno parla e che sembra interessare poco tutti gli analisti e gli esperti di sviluppo. Parliamo del...

Il Consiglio di Stato boccia Temesa: Amantea è salva

Non è la prima volta che il Consiglio di Stato azzera decisioni amministrative che sembravano scontate. Così è avvenuto per l’affaire Temesa, cioè il divorzio...

Lello Valitutti: un superteste calabrese nel caso Pinelli

Adriano Sofri nel suo La notte che Pinelli (Sellerio, Palermo 2009) rievoca gli anni bui della strage di Piazza Fontana. Il 12 dicembre del 1969...

IN FONDO A SUD| Temesa e l’Amantexit, una secessione al gusto di cipolla

  C’è chi in Calabria di questi tempi, nonostante spopolamento e crisi delle municipalità e dei piccoli centri, vorrebbe far nascere un nuovo comune. Riproponendo...

Anpi Presila: c’è sempre tempo per essere partigiani

  Mancava fino a poco tempo fa. Ma da ottobre dello scorso anno anche la Presila cosentina ha la sua sezione dell’Anpi, associazione nazionale partigiani...

Conservatori vaticani alla carica: Müller arriva a Paola

  Il 2 dicembre del 2022 il cardinale Gherard Ludwig Müller ha presentato nel Convento di San Francesco di Paola il suo ultimo libro: Il...

Campora contro Amantea: conto alla rovescia per il divorzio

  La Befana ha portato un comizio agli abitanti di Campora San Giovanni, in vista del referendum previsto per il 22 gennaio. Sempreché, beninteso, il Consiglio...

La Calabria che frana e non vuol sapere perché

  L’inizio della stagione invernale riporta alle cronache notizie legate a frane, alluvioni e erosione costiera… Aspettate, forse meglio ricominciare poiché registriamo eventi già in...

Da Bruxelles alla Calabria: tutti gli uomini di Cozzolino

  L’Europa è grande e il Qatar è lontano, verrebbe da dire con una battuta. Che, tuttavia, non vale nella società globale, come dimostra il recente...

Grillini ma non troppo, ecco i 9 calabresi alle “Regionarie” del Lazio

Oggi, 5 gennaio, dalle 10 alle 22 si vota alle “regionarie” del Movimento 5 Stelle, l’ormai nota selezione online delle candidature dei pentastellati in...

Sanità liquida in Calabria: dove i privati hanno il monopolio

Il concetto di "liquidità" che caratterizza la nostra epoca è stato brillantemente elaborato dal sociologo Zygmunt Bauman. Secondo Bauman, la contemporaneità offre ai cittadini...

«Autonomia differenziata? Ma proprio no»

L’autonomia differenziata? «Se passasse, sarebbe la rovina del Sud». E, fin qui, è un luogo comune. Ma in questo caso è nobilitato da chi lo...

Guarascio, che batosta a Reggio: salta l’appalto da quasi 120 milioni

  Tempi duri per Eugenio Guarascio. A Cosenza, come presidente della locale squadra di calcio deve fare i conti con le contestazioni dei tifosi. A...

Corruzione: per il Viminale solo il Molise peggio della Calabria

Reati corruttivi, la Calabria seconda regione in Italia per denunce e reati commessi secondo il report del Viminale relativo al 2022. Parlando del fenomeno...

Ponti: la Calabria marginale tra oblio, paura e utopie

  Se dovessi pensare a un’immagine della Calabria da trasmettere come metafora della realtà socio-politica del nostro tempo opterei per quella dei suoi ponti. Tre...

Recenti

Quando i fatti li costruiscono i social: un rapimento (finito bene) e il suo racconto

«La bambina sarà restituita presto alla “braccie” (testuale, nda)...

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...