politica

Da ribelle a notabile: la parabola di Francescantonio Mazzario

Francescantonio Mazzario fu uno degli undici figli di Giuseppe, avvocato e possidente rosetano, e della nobildonna amendolarese Isabella Andreassi. Ebbe tra i suoi zii l’avvocato...

Più alberi, meno cemento: le città del futuro sono verdi, ma Reggio se n’è accorta?

«Oggi gli spazi esterni sono troppo "minerali" (cementati, ndr). Le superfici costruite e coperte in calcestruzzo producono un’isola di calore attraverso l’assorbimento di energia...

Buonanotte compagno Lenin: quando Terzani parlò del sole ingannatore

«Il comunismo, con la sua sacrilega aspirazione a cambiare l'uomo, ha ucciso milioni di uomini e ha, come un moderno Gengis Khan, seminato vittime...

La prof che porta la Calabria immateriale a Betlemme

«Non è stato semplice. Operazione importante, impegnativa e coraggiosa, sotto diversi punti di vista». Patrizia Nardi, storica, già docente universitaria della Facoltà di Scienze...

Calabresi: ultimi in tutto, primi nell’ottimismo

Nei giorni scorsi l’istat ha pubblicato l’undicesimo rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) in Italia. Questo si basa su 88 indicatori per 12 categorie...

Eroismo e crimine: la tragedia del gobbo del Quarticciolo

Roma, 16 gennaio 1945. La Capitale non è più in mano tedesca da circa sei mesi. Ora la occupano le truppe inglesi e americane. E...

Fasci, toponimi e un centrosinistra che non t’aspetti

E anche quest’anno ci si avvicina al 25 aprile, sacrosanto, e alla molto meno sacrosanta fiera dei luoghi comuni. Li hanno preceduti a Cosenza...

Buon 25 aprile, un giorno per separare i giusti dagli ingiusti

Attorno al 25 Aprile c’è una antica e proficua pratica del “chiagni e fotti”, esercitata con successo dai fascisti prima e dagli epigoni del...

Il Giorno da leoni del partigiano Mannarino

Noi che siamo nati e cresciuti nell’Italia repubblicana possiamo fortunatamente solo immaginare cosa pensasse un giovane di appena vent’anni chiamato alle armi per partecipare...

Pochi ma buoni: quel 25 aprile della Calabria antifascista ma non troppo

Alla vigilia di questo particolarissimo 25 aprile, in cui si festeggia, dopo ben 78 anni, la liberazione dal fascismo, il mio pensiero corre spontaneamente...

La Resistenza è (anche) donna: le partigiane di Calabria

Questa storia è iniziata con un messaggio: «Ti va di scrivere qualcosa sulle partigiane calabresi?». Certo che mi andava, ne ero entusiasta: quale occasione...

Girolamo De Rada: il papà calabrese della Grande Albania

Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica. In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...

Immigrazione e quota 41: meglio l’IA o il governo?

Si parla tanto dell’intelligenza artificiale, forse troppo poco della stupidità umana. Già, perché si può edulcorare il concetto o ingentilirlo, definirlo cecità o mancanza...

Mendicino contro la Regione: quattrini pubblici e palazzi in avaria

Il ministero fa, il ministero disfa. E il Comune rischia. È il riassunto di un lungo braccio di ferro tra Mendicino, un paesone di 9mila...

Nuovi ospedali in Calabria: la grande farsa della Regione

Secondo il penultimo annuncio ufficiale sui nuovi ospedali in Calabria, quello della Sibaritide avrebbe dovuto aprire i battenti al più tardi un paio di...

James Maurice Scott: un esploratore britannico a tu per tu con la ‘ndrangheta

James Maurice Scott: un suddito di Sua Maestà Britannica in Aspromonte. Oggi non farebbe quasi notizia, come tutte le presenze anglosassoni nell’era del turismo...

Ponte sullo Stretto, si riparte con le proteste

Una volta realizzato il Grande raccordo anulare, sorse, al suo interno, la città di Roma. E il Canale della Manica? Fu scavato sotto il...

I licei del made in (Vin)Italy

Idee poche, ma confuse. E patriotticamente autarchiche. Dopo le contorsioni storiche del presidente del Senato, incapace di parlare di antifascismo e la proposta di...

IN FONDO A SUD| Vattienti a Nocera Terinese: se l’ossessione per la sicurezza cancella la storia

Non mi dilungo su origini e significato del rito dei Vattienti di Nocera Terinese. Faccio l’antropologo di mestiere, la vicenda è nota, ed è...

Bianca, donna, cristiana: ma è Giorgia oppure la migrazione?

«Ogni migrazione è un fenomeno che richiede risorse economiche, sociali e culturali, pertanto non tutti possono partire». Le parole di Maria Francesca D’Agostino, sociologa...

Il fascismo nel pallone: le oscure vittorie azzurre negli anni ’30

Calcio e fascismo. Ne parla un libro coraggioso di Giovanni Mari edito da Storie di People. Già il titolo, Mondiali senza gloria, emette un giudizio...

Lo smemorato Occhiuto e quel Da Vinci a Reggio

Roberto Occhiuto come Saverio Cotticelli? Tra il nuovo commissario alla Sanità (nonché presidente della Regione) e il vecchio qualcosa in comune sembrerebbe esserci: la...

Cesare Battisti e quel perdono mai chiesto

Cesare Battisti, 69 anni, ex terrorista protagonista degli anni di piombo, condannato all’ergastolo per quattro omicidi ed altri gravi reati, catturato in Bolivia nel...

L’importante è il Mediterraneo: sì, ma quale?

Puntuale come l’allergia a primavera, è arrivato anche stavolta il richiamo alla magia del Mediterraneo. È stato subito un fiorire di sigle accattivanti: Hub...

Occhiuto grida alla secessione: «Sala fa il figo col Pnrr»

«Facile fare il figo governando Milano, Sala dovrebbe provare a governare qualche mese in Calabria, in Sicilia o in Campania». Il giudizio di Roberto...

Quattro soldi o migrazioni: Occhiuto e il futuro del lavoro

Nelle sue ultime uscite Roberto Occhiuto si è sbilanciato sulla sua visione del futuro. In particolare, su quello che prevede la sua agenda per...

Col pugno chiuso in cielo: l’ultimo saluto di Franco Malanga

Franco Malanga ha salutato a pugno chiuso e se ne è andato Ha concluso una vita intensa, costellata di tante vicende pirotecniche. Sovversivo e comunista. Malanga...

De Novellis: senatore cosmopolita e massone

Senatore, calabrese e cosmopolita. Potrei fermarmi qui, data l’attuale incompatibilità tra “senatore calabrese” e “cosmopolita”. E invece: Fedele Giuseppe De Novellis apparteneva nientemeno alla leva del...

Tavernise: una querela a cinque stelle al cantante populista

C’è sempre uno più puro che ti epura: stavolta non lo dice Pietro Nenni e non si riferisce agli ultrà sinistra vintage. Si applica, più...

Malasanità: nella Presila cosentina si dorme vestiti, ma il freddo non c’entra nulla

Mettiamo il caso tu abitassi in un paese montano della Calabria e sia in emergenza. Chiami il 118. L’ambulanza si ferma a metà strada...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...