politica

Cosenza seconda in Italia per intimidazioni ad amministratori

Cosenza è la seconda provincia per numero di intimidazioni agli amministratori locali dopo Napoli nel 2020. Sono 26 rispetto ai 17 del 2019. Il...

Sanità allo sbando, accreditamenti «fuori controllo»

Il Settore Accreditamenti della Regione, quello che gestisce i rapporti tra sanità pubblica e privata, «è fuori controllo». A metterlo nero su bianco è...

Amianto, voti e lavoro dalle fabbriche del Tirreno

Lavoro, amianto e voti sulla strada che porta alle fabbriche del Tirreno cosentino. Qui a Nord della Calabria non solo il turismo ha creato...

Genova per noi | Venti mesi di 20 anni fa in 20 parole: una cronologia minima tra locale e globale

Antefatti 17 marzo 2001, Napoli Scontri durante il vertice internazionale del Global forum. Violente cariche della polizia in assetto antisommossa, una sessantina di feriti tra i...

Muccino per Tokyo, tutti tacciono e noi paghiamo

Dunque il funambolico f.f. presidente della Regione Calabria ha potuto cimentarsi anche nella post regia del corto di Muccino. Ha sganciato alla Rai un’altra...

Oliverio verso De Magistris? Sono più di tre indizi

Come Ernesto Magorno anche Mario Oliverio non correrà alla presidenza della Regione Calabria. Due rinunce con sorpresa. Mentre il primo ha scelto il centrodestra...

Teatro e cultura, l’Atene della Calabria non c’è più

«Bambole, non c’è una lira», diceva - a conclusione di una vecchia trasmissione della Rai – l’impresario di avanspettacolo rivolgendosi agli attori della compagnia...

Civica, 10 milioni per salvare il tesoro di Cosenza dall’oblio

La Biblioteca Civica è uno scrigno prezioso che custodisce al suo interno un patrimonio librario a stampa e manoscritto di oltre 250mila testi. Difficilissimo...

Ponte di Calatrava, se l’archistar risolve l’emergenza abitativa

Non è vero che il ponte di Calatrava, costruito anche coi fondi Gescal destinati all'edilizia popolare, ha indirettamente negato un tetto a chi ne...

Centro storico, tra il dire e il fare c’è di mezzo… il votare

Parafrasando Marx, potremmo dire che uno spettro si aggira tra le vecchie pietre del centro storico. È lo spettro delle chiacchiere, delle parole buttate,...

Elezioni in Calabria, un copione sempre uguale

Si avvicinano le elezioni per la Calabria e per Cosenza, un evento che eccita solo i candidati, veri o presunti, i galoppini, i servienti...

Tirreno inquinato, Magorno come Orsomarso: dalle querele all’imbarazzo

La realtà è sotto gli occhi di tutti quotidianamente: l'acqua appare sporca in molti tratti del Tirreno cosentino. Chiamatelo come volete questo sporco: polvere...

Lo strano caso del dottor Tansi e di mister Carlo

Seguire le acrobazie politiche di Carlo Tansi può essere un’esperienza sensoriale di rara intensità, in cui si mescolano in parti uguali vertigini e divertimento. Già:...

Guarascio, il signore dei rifiuti andato nel pallone

Non ci sono più gli imprenditori di una volta. In provincia è finito il tempo in cui qualcuno inventava un prodotto o un servizio,...

Orsomarso pronto a denunciare la Procura?

Fausto Orsomarso l’ha detto e ripetuto: è pronto a denunciare chiunque oserà dire che il mare calabrese è inquinato. Il motivo? La buona qualità...

Ponte sullo Stretto, torna la gallina dalle uova d’oro

Per qualcuno è un’opera strategica, per altri, invece, il ponte sullo Stretto è una infrastruttura irrealizzabile. Gli ambientalisti dicono che devasterebbe irreversibilmente il territorio...

Il Gigliotti magico: la carriera lampo del prof in quota Morra

«Gigliotti? Si è trovato al posto giusto al momento giusto». Un professore che sa bene come vanno le cose nell’Università Magna Graecia di Catanzaro...

Oliverio cerca casa, Iacucci sfratta la sua fondazione

Da un po' di tempo convivevano da separati in casa, poi Franco Iacucci ha sfrattato Mario Oliverio. Il consiglio provinciale di Cosenza, nell'ultima seduta,...

Metro e ospedale, prendi i soldi e spacca

Molto rumore – e altrettanto denaro – per nulla, la storia recente di Cosenza ha per protagonisti i fantasmi delle opere pubbliche mai completate...

Turismo e comunicazione, la Calabria non impara mai

«Il turismo è una cosa complessa», sussurra Sergio Stumpo, cosentino, Ceo di Target Euro, società che si occupa di consulenze per realizzare progetti di...

Genova per noi | Il G8 e la Calabria, vent’anni dopo

Non ha mai smesso di viaggiare il treno che in quel luglio 2001 da Genova ci riportò in Calabria dopo il G8. Un elastico...

Alarico, da Mancini a Occhiuto la supercazzola continua

La questione Alarico è più trasversale e lontana nel tempo di quanto si pensi. La responsabilità di questa operazione di riapparizione del mito, una...

Fulvio Gigliotti, il velocista che smentisce anche Gratteri

Onore a Fulvio Gigliotti, campione italiano, forse europeo, di velocità nella carriera universitaria. Chi può competere con lui? A 33 anni, nel 1999, diventa...

Il sindaco del rione via Popilia

Quanto è distante via Popilia da Palazzo dei Bruzi? E quanto cammino si deve affrontare per arrivare dal quartiere più popoloso della città fino...

Civica allo Stato? La politica si divide, l’Accademia sogna

Il presidente dell’Accademia cosentina, Antonio D’Elia, ne è convinto: la Civica si salva solo se si statalizza. Nei piani ottimistici dell’accademico entro due anni...

Scuola a Riace, dopo i Decreti Salvini si chiude

I Decreti Salvini hanno ammazzato anche la scuola di Riace, chiusa per mancanza di alunni. Il grande murales con il faccione imponente degli antichi...

Muccino, il trucchetto della Regione per non parlarne più

L’interrogazione che si era persa e poi fu annullata. Sarebbe il titolo efficace per una ipotetica sceneggiatura sul destino di “Sul cortometraggio Calabria terra mia,...

Genova per noi | Black bloc e polizia, diario dall’inferno della zona rossa

Black bloc e polizia, il G8 di Genova è stato l’inferno per la zona rossa. Pensavamo che un altro mondo fosse possibile. Adesso abbiamo...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...