politica

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Da Teramo un calcio alle sbarre del razzismo e al razzismo delle sbarre

Le esperienze sociali attraversano il tempo, giocano d'anticipo sulla globalizzazione e sull'imperialismo. È nella loro propria natura avere fortissime radici territoriali e grande sensibilità...

Franco Dionesalvi: non è che l’inizio

Franco Dionesalvi non si è mai pensato intellettuale nel senso ampolloso e ingaggiato del termine. Lo era invece e ben di più nello sguardo...

Vitalizi in Calabria: quanto ci costano le pensioni dei politici?

Capita a volte di pensare che i politici locali non abbiano dato un grande contributo per il futuro dei nostri territori. Certo è che...

«Invasioni? Sì, non sagre paesane in salsa Occhiuto»

Comincia il conto alla rovescia per il XXII Festival delle Invasioni, all’insegna – è ormai il claim di questa edizione - della contaminazione e...

Ponte: Lega pigliatutto. E i territori? Comparse sorridenti

Una nota della Lega - non del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, come sarebbe stato logico - immortala il lieto fine nella querelle...

Rende, l’agonia di una città che sognava in grande

Quando Empio Malara progettò la città di Rende la immaginò come una realtà urbana dove la modernità non avrebbe dovuto snaturare il senso dell’abitare...

Rende è ko: ora rischia anche la grande Cosenza

Rende è commissariata. Ed è il caso di dire, senza troppi “forse”: finalmente. E non perché si ritiene lo scioglimento per mafia una salvezza. Al...

Rende sciolta per mafia: tornerà la fiducia dopo l’arroganza?

Lo scioglimento del Consiglio comunale di Rende per mafia è una pagina nera per uno dei municipi più importanti della Calabria. Rende, infatti, è sede...

Pnrr e Por: i quattrini ci sono, sbrighiamoci

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), avviato dopo la pandemia, ha stimolato molte aspettative nel nostro Paese. Ad esso sono state legate in...

Gli orfani di Silvio in cerca di una nuova casa

Gli orfani di Silvio in cerca di casa. Non cedete alla pena, gli orfani in questione non sono esattamente diseredati. Al contrario, detengono il...

Jole, Nobel e Gegè: il Cav di Calabria ingegnere all’Unical

Certamente non aveva letto Gramsci, figuriamoci, ma Silvio Berlusconi il messaggio del comunista sardo l’aveva intuito bene. Aveva capito che la conquista del potere...

Il primo Silvio e la rivoluzione liberale

Silvio Berlusconi ha avuto un grande merito: ha offerto identità, spazio politico e rappresentanza ad una miscellanea di anime culturali da sempre presenti nel...

Silvio Berlusconi è morto stamane a Milano

Silvio Berlusconi è morto stamane all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da venerdì scorso. Aveva 86 anni. Imprenditore, editore, presidente del Milan,...

Cosenza ciellina: un amarcord da ciclostile

Via Padre Giglio numero 27, via Rivocati numero 94, piazza Archi di Ciaccio numero 21, via Monte San Michele numero 6, corso Telesio numero...

Bernardino Alimena: il sindaco che inventò la Criminologia

Il ricordo più visibile che gli ha dedicato Cosenza è una strada abbastanza importante, di cui condivide l’intestazione con suo padre Francesco. I più...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa l’Operazione verità sulla sanità in Calabria. Il presidente e commissario alla Sanità ha comunicato che...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per la precisione, dal convegno, intitolato senza troppa fantasia Fusione dei Comuni, svoltosi a Rende il...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima loggia massonica d’Italia, la Fidelitas (anno Domini 1723, appena sei anni dopo la fondazione della...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k” d’ordinanza sulle pareti. Oggi l’ossatura dei centri sociali è profondamente cambiata. Mutata nei linguaggi e...

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va...

L’emendamento ad Gentilem che fa infuriare i Cinque stelle

Hai perso la partita? Puoi sempre tentare di capovolgere il risultato cambiando le regole del gioco. È quello che potrebbe accadere martedì prossimo nella...

Sanità in rosso? La Lega lancia le “palestre della salute”

La Lega calabrese come il Padre Gabrielli di Boris? Il sospetto, almeno per i fanatici della celebre serie TV, potrebbe anche venire spulciando il...

Gramsci, Ionio ed eroina: la sinistra in Rivolta

C’è un filo bizzarro che lega in Calabria il brigantaggio, il Partito Comunista d’Italia, la Resistenza, le Nuove Brigate Rosse e Lotta Continua. Non ci...

Mario Occhiuto condannato per bancarotta fraudolenta

Mario Occhiuto condannato, in primo grado, a tre anni e sei mesi per bancarotta fraudolenta. Per il senatore di Forza Italia ed ex sindaco...

Amantea contro Campora: Serra d’Aiello vota per la secessione

Camporexit, continua la suspense: Antonio Cuglietta, il sindaco uscente di Serra d’Aiello, è stato confermato alle urne col 62% dei voti. Gioisce il comitato Ritorno...

Soldi, record e propaganda: quel Ponte da Strabone a Wired

Il ponte sullo Stretto: se ne scrive persino negli Stati Uniti (lo vedremo più avanti), ed è al centro del dibattito politico domestico. In...

La doppia vita del Mussolini americano venuto da Cirò

Veniva da Cirò, ma durante gli anni ’30 per i giornali negli Usa Salvatore Caridi era il Mussolini americano. La sua famiglia, in realtà,...

Democrazia sociale: quando Cosenza voleva cambiare il mondo

Nel 1865, alcuni cosentini fondarono un’associazione clandestina per promuovere una rivoluzione sociale. La maggior parte degli aderenti cinque anni prima aveva partecipato alla spedizione...

Cosenza, Sparta della Calabria

Che succederebbe se ai piedi del Partenone scoprissero che Cosenza è nota come l’Atene della Calabria? Forse nella capitale greca assisteremmo a proteste di...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...