politica

Col pugno chiuso in cielo: l’ultimo saluto di Franco Malanga

Franco Malanga ha salutato a pugno chiuso e se ne è andato Ha concluso una vita intensa, costellata di tante vicende pirotecniche. Sovversivo e comunista. Malanga...

De Novellis: senatore cosmopolita e massone

Senatore, calabrese e cosmopolita. Potrei fermarmi qui, data l’attuale incompatibilità tra “senatore calabrese” e “cosmopolita”. E invece: Fedele Giuseppe De Novellis apparteneva nientemeno alla leva del...

Tavernise: una querela a cinque stelle al cantante populista

C’è sempre uno più puro che ti epura: stavolta non lo dice Pietro Nenni e non si riferisce agli ultrà sinistra vintage. Si applica, più...

Malasanità: nella Presila cosentina si dorme vestiti, ma il freddo non c’entra nulla

Mettiamo il caso tu abitassi in un paese montano della Calabria e sia in emergenza. Chiami il 118. L’ambulanza si ferma a metà strada...

Ma il nuovo Pd targato Schlein su Reggio non ha nulla da dire?

Anche se si continua a definirle “del PD”, le primarie svoltesi quasi due settimane addietro sono state, per fortuna e per scelta lungimirante e...

Condannate alla maternità? La storia difficile della 194 in Calabria

La maternità non è un destino e neppure una tappa obbligata per ogni donna, magari per ricevere l’etichetta di “vera donna” un uomo. Si può...

Giorgia Meloni a Cutro: una passerella mal riuscita

A vedere le bare e incontrare le famiglie dei sommersi non c’è andata. Partiamo da questo, che alla fine è il solo dato che...

I sommersi e i salvati di Steccato di Cutro

Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72...

Giorgia a Cutro: polemiche ed errori nel Cdm della tragedia

A Cutro alcune cose erano scontate. Ad esempio, la protesta pittoresca e ben orchestrata delle sigle autonome e delle associazioni più o meno antagoniste. Il...

41 bis, quando il carcere diventa vendetta di Stato

Preferisco sia Claudio a parlare di sé affinché la terribilità di pene come l’ergastolo ostativo e il 41 bis non siano considerate una forza...

Niente salme, c’è il Governo: la protesta dei parenti delle vittime

Sono talmente stremati, arrabbiati e sfiduciati i familiari dei naufraghi che, poco fa, hanno provato a bloccare un camioncino di una nota azienda di...

«Tre migranti sopravvissuti a Cutro accolti in Arbëria»

Tre migranti pakistani, sopravvissuti alla tragedia di Cutro, arriveranno tra martedì e mercoledì a San Benedetto Ullano, paese arbëresh in provincia di Cosenza. Sono...

La morte porta Consiglio: Giorgia Meloni e ministri a Cutro

Mentre ancora il mare restituisce i corpi di due bambini, Giorgia Meloni annuncia che il prossimo Consiglio dei ministri si terrà a Cutro. Con...

Consiglio dei ministri a Cutro il 9 marzo: la conferma di Palazzo Chigi

Si terrà tra tre giorni, giovedì 9 marzo, il Consiglio dei ministri a Steccato di Cutro. Che il summit dell'Esecutivo fosse prossimo era ormai...

Crimmigration: se essere altri passa per delitto

  Le urla di dolore si sentono ormai in tutta Italia mentre il numero dei cadaveri ritrovati dopo il naufragio di Cutro cresce e si...

Piombo e sangue in Iraq: Calipari, la tragedia eroica di uno 007

Nicola Calipari. Un eroico funzionario dello Stato. Oppure la persona giusta nel luogo e momento sbagliati. Morto nel compimento del proprio dovere oppure vittima di...

Fico frontale contro Occhiuto: «Indebolisce la Calabria»

Roberto Fico a Cosenza va subito al dunque: «Il governatore Occhiuto indebolisce la Calabria e i calabresi» con il parere favorevole all’Autonomia differenziata. Quella...

Piantedosi, Occhiuto e il passato che dimenticano

Credo e spero che in breve tempo si accerterà se la strage di migranti avvenuta nelle acque di Cutro poteva essere evitata, individuando gli...

Migranti morti? Giorgia Meloni se ne va in India

Non le è bastato essere donna e madre, nemmeno essere cristiana, per trovare il coraggio di venire Crotone, dove di donne e bambini ne...

No alla Calabria tomba degli ultimi: dopo le lacrime, è l’ora della protesta

Dopo il tempo del dolore, che comunque non finisce, deve venire il tempo della mobilitazione e della denuncia politica. Per non rassegnarsi allo sgomento...

Fratelli nella morte, l’umanità da ritrovare dopo la strage di Cutro

Nel PalaMilone ci riscopriamo fragili e impotenti. Una dimensione collettiva e allo stesso tempo intima. La riscoperta agghiacciante dell'umano in una vicenda tutta disumana....

Poste, riaprono gli uffici di periferia: dalla Calabria non si scappa più?

Nuova vita per gli uffici postali calabresi, specie per quelli periferici. Col progetto Polis, Poste Italiane sposa infatti il culto della restanza poggiando idealmente...

Roberto Fico domani a Cosenza contro l’autonomia differenziata

Il presidente del Comitato di Garanzia del M5S ed ex presidente della Camera Roberto Fico domani, venerdì 3 marzo, sarà a Cosenza, a partire...

Eichmann: la banalità del male agli occhi di un calabrese

  «Ero stato felice a Gerusalemme, con la mia povertà, come non mai, perché ero stato libero di osservare la vita in silenzio, senza essere...

Autonomia differenziata, parla Esposito: Bonaccini? È come Calderoli

L’autonomia differenziata? «Ci spingerà ancor più verso la desertificazione». Parola di Marco Esposito, firma storica de Il Mattino, esperto di economia (esordì con Milano Finanza)...

Strage di migranti, basta criminalizzare la solidarietà

  «Potete respingere, non rimandare indietro», scrive Erri De Luca in Sola andata. Respingere sì, anche far morire, ma indietro non è possibile perché si...

Autonomia scolastica: a rischio il 25% degli istituti

L’arsenale di armi puntate contro le aree deboli del Paese, e quindi contro il Mezzogiorno e la Calabria, si arricchisce. Accanto all’autonomia differenziata e...

Valditara e il fascismo, la capriola del ministro

«In Italia non c’è nessuna deriva violenta, né alcun pericolo fascista», dice Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione, dopo il pestaggio squadristico di Firenze e dopo...

Cosenza, quattro soldi per gestire il Castello Svevo

Un intero castello svevo in affitto a meno di 500 euro al mese può sembrare roba da Totò Truffa ’62, eppure a Cosenza potrebbe...

Vincenzo Morello, il giornalista senatore

  Nella Bagnara del 1860, splendida come poteva essere allora, nasce Vincenzo Morello, unico maschio in una ricca famiglia di commercianti. Rampollo baciato già solo...

Recenti

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...