News ed Eventi

Enjoy Calabria, ecco il talk a Villa Rendano

Il 4 settembre a Villa Rendano dalle ore 16.30 è in programma il primo talk promosso da Enjoy Calabria. Per l'occasione arriverannomportanti esperti marketing...

Sussurrando alla Luna: arte, teatro e poesia a Villa Rendano

Due associazioni e un’istituzione culturale uniscono le forze per un gran galà nel cuore dell’estate e nel cuore di Cosenza. Ci si riferisce a...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Dionesalvi, Cosenza non dimentica la forza di un poeta

Ha costruito un edificio prezioso con la sua poesia, i racconti, i romanzi, gli articoli, i saggi. Fino all’ultimo giorno della sua vita ha...

Quando la voce di Calabria era Giacoia

Ci sono volti e voci che non si dimenticano. Come quella di Emanuele Giacoia, giornalista della Rai che ha saputo raccontare la complessità di...

Cibo e benessere, appuntamento a Villa Rendano

Secondo appuntamento, oggi pomeriggio alle 17.30 a Villa Rendano, con il ciclo di incontri dal titolo Giugno, il mese del benessere. A promuovere l'iniziativa...

I padri della parola: i poeti invadono Cosenza

Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica. Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...

Dov’è finita la sinistra?

“Mi è scomparsa la sinistra”. Recitava così una vignetta di Vauro di qualche anno fa sul Manifesto. Il tempo passa, il problema resta. Nel...

Versi e rime invadono Cosenza: al via il primo Festival nazionale della poesia

Cosenza città della poesia. E non temete: non c’è alcun rischio che i cosentini si mettano a parlare di punto in bianco in versi...

Urania: scienza e hi tech a Villa Rendano

Che ci fa Urania a Villa Rendano? Già: Urania è una musa, figlia di Zeus e Mnemosine, protettrice della geometria e dell’Astronomia. Ma non è solo...

I Sarti Volanti di Annarosa Macrì atterrano a Villa Rendano

Proseguono gli incontri di Villa Rendano promossi dalla Fondazione Attilio e Elena Giuliani. Al riguardo, il 29 marzo si è svolta la presentazione di Sarti...

Dieci anni senza Alessandro Bozzo: due giornate per non dimenticarlo

Dieci anni senza Alessandro Bozzo. Cosenza ricorda il giornalista scomparso tragicamente il 15 marzo 2013: due giornate e tre momenti di riflessione sulle difficoltà...

Sette vite per Ettore Majorana nel romanzo di Mimmo Gangemi

Le sette vite di Majorana. Sono quelle che lo scrittore Mimmo Gangemi fa vivere al fisico siciliano misteriosamente scomparso nella notte tra il 26...

Ripartire da Villa Rendano: associazioni unite per la città

Le associazioni contano, le associazioni pesano, occorre ascoltare le associazioni. Non è retorica. Nei momenti di crisi, i gruppi organizzati di cittadini devono svolgere una...

Una rete per Cosenza: incontro tra associazioni a Villa Rendano

Fare rete per il territorio. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, proprio nell’ottica di un lavoro di squadra per promuovere un’attività culturale ampia, diffusa e...

Da Arpanet al Web: Internet fa quarant’anni

Il web fa quarant’anni. Non proprio quello che conosciamo, ma quello, pionieristico, senza il quale non vivremmo le attuali possibilità della rete. Se ne è...

Villa Rendano: un 2023 carico di appuntamenti

Per tutto il 2023 Villa Rendano sarà teatro di un nutrito e variegato cartellone di eventi che in parte verrà realizzato in collaborazione con...

Treni storici fra identità, turismo e l’arte di Rovella

Il treno a vapore nella pittura e nella fantasia di Luigi Rovella. È questo il titolo della personale inaugurata ieri, mercoledì 28 dicembre 2022,...

Il Duomo di Cosenza e la sua storia in mostra a Villa Rendano

Dalla Cattedrale a Villa Rendano è il titolo di un viaggio multimediale che unisce il fulcro simbolico della devozione cosentina allo storico palazzo che...

Stessi diritti: Sud alla carica contro le oligarchie del Nord

Ci risiamo: l’autonomia differenziata è tornata al centro del dibattito, dov’era entrata poco prima delle Politiche del 2018, su iniziativa degli allora tre governatorissimi...

L’Italia che frana: pioggia, fango e condoni

Ci sono due espressioni forti, per indicare i rischi del territorio in Italia, soprattutto al Sud. La prima è un classico: si dice Casamicciola, per...

Recenti

00:01:07

«Ora dateci un lavoro»: a San Giovanni soffia vento di protesta

Sono centinaia le persone che da qualche giorno a...

Migranti, Occhiuto ha cambiato idea?

Scrivere di immigrazione mettendo da parte la mia coscienza,...

On the road, appunti di un texano in Calabria

«L'investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un...

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila...

Tortora, Mani Pulite e non solo: Della Valle contro i pm “stellati”

In bocca sua il garantismo non è peloso: è...