News ed Eventi

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate ha presentato, il 25 novembre a Villa Rendano, Un paese felice, il suo ultimo romanzo...

Violenza di genere: un dibattito di esperti a Villa Rendano

Femminicidi e non solo. Un argomento tornato alla ribalta dopo l'assassinio di Giulia Cecchettin. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” e l’associazione culturale Xenia...

Un paese felice: Carmine Abate a Villa Rendano

Eranova è un paese particolare, nato dalla ribellione di una comunità di contadini calabresi al loro feudatario. Eranova è lo sfondo narrativo di Un...

Ai capaci e meritevoli: al via il Premio Sergio Giuliani

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi…»: così recita l’articolo 34 della Costituzione, per conciliare merito e bisogno nel diritto allo studio. Ed...

La Calabria possibile di Santo Strati

La terra raccontata dal giornalista e saggista Santo Srati, nel suo ultimo libro dal titolo “Calabria, Italia”, è un luogo utopico, straordinariamente ricco di...

Storia e cultura rom, l’antidoto contro gli stereotipi

La lingua e la cultura rom fanno tappa a Villa Rendano. Un dibattito polifonico durante il quale si sono alternate molte voci della comunità...

La grande “classica” per ricordare i maestri De Bonis

Chitarre e violini De Bonis sono stati protagonisti per tre giorni a Villa Rendano con una mostra davvero suggestiva. Tre giorni – animati anche...

Liuteria e musica di classe: la scuola De Bonis a Villa Rendano

Non solo chitarre, sebbene il cognome De Bonis sia legato al mondo delle sei corde, in particolare alle chitarre battenti. Semmai, liuteria nel senso più...

Dante illumina il pomeriggio di Villa Rendano

Il Sommo Poeta illumina il pomeriggio di Villa Rendano. Una sala conferenze occupata in ogni ordine di posti testimonia l’attenzione per l’evento patrocinato e...

Dante e le donne: un reading a Villa Rendano

Quante furono le donne di Dante? La domanda è - va da sé - solo poetica. Non è questa la sede per approfondire i significati...

Babyloss Awereness: un giorno speciale per piccoli angeli

«È come perdere un pezzo di futuro e di quel vuoto che rimane è necessario prendersene cura». Così, in una nota stampa, l’associazione Mammachemamme...

Topolino, Villa Rendano e la settimana della cultura

Una settimana della cultura carica di eventi in tutt’Italia, promossa da Abi (Associazione bancaria italiana) e da Acri (Associazione delle fondazioni e casse di...

Enjoy Calabria, ecco il talk a Villa Rendano

Il 4 settembre a Villa Rendano dalle ore 16.30 è in programma il primo talk promosso da Enjoy Calabria. Per l'occasione arriverannomportanti esperti marketing...

Sussurrando alla Luna: arte, teatro e poesia a Villa Rendano

Due associazioni e un’istituzione culturale uniscono le forze per un gran galà nel cuore dell’estate e nel cuore di Cosenza. Ci si riferisce a...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Dionesalvi, Cosenza non dimentica la forza di un poeta

Ha costruito un edificio prezioso con la sua poesia, i racconti, i romanzi, gli articoli, i saggi. Fino all’ultimo giorno della sua vita ha...

Quando la voce di Calabria era Giacoia

Ci sono volti e voci che non si dimenticano. Come quella di Emanuele Giacoia, giornalista della Rai che ha saputo raccontare la complessità di...

Cibo e benessere, appuntamento a Villa Rendano

Secondo appuntamento, oggi pomeriggio alle 17.30 a Villa Rendano, con il ciclo di incontri dal titolo Giugno, il mese del benessere. A promuovere l'iniziativa...

I padri della parola: i poeti invadono Cosenza

Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica. Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...

Dov’è finita la sinistra?

“Mi è scomparsa la sinistra”. Recitava così una vignetta di Vauro di qualche anno fa sul Manifesto. Il tempo passa, il problema resta. Nel...

Versi e rime invadono Cosenza: al via il primo Festival nazionale della poesia

Cosenza città della poesia. E non temete: non c’è alcun rischio che i cosentini si mettano a parlare di punto in bianco in versi...

Urania: scienza e hi tech a Villa Rendano

Che ci fa Urania a Villa Rendano? Già: Urania è una musa, figlia di Zeus e Mnemosine, protettrice della geometria e dell’Astronomia. Ma non è solo...

I Sarti Volanti di Annarosa Macrì atterrano a Villa Rendano

Proseguono gli incontri di Villa Rendano promossi dalla Fondazione Attilio e Elena Giuliani. Al riguardo, il 29 marzo si è svolta la presentazione di Sarti...

Dieci anni senza Alessandro Bozzo: due giornate per non dimenticarlo

Dieci anni senza Alessandro Bozzo. Cosenza ricorda il giornalista scomparso tragicamente il 15 marzo 2013: due giornate e tre momenti di riflessione sulle difficoltà...

Sette vite per Ettore Majorana nel romanzo di Mimmo Gangemi

Le sette vite di Majorana. Sono quelle che lo scrittore Mimmo Gangemi fa vivere al fisico siciliano misteriosamente scomparso nella notte tra il 26...

Ripartire da Villa Rendano: associazioni unite per la città

Le associazioni contano, le associazioni pesano, occorre ascoltare le associazioni. Non è retorica. Nei momenti di crisi, i gruppi organizzati di cittadini devono svolgere una...

Una rete per Cosenza: incontro tra associazioni a Villa Rendano

Fare rete per il territorio. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, proprio nell’ottica di un lavoro di squadra per promuovere un’attività culturale ampia, diffusa e...

Da Arpanet al Web: Internet fa quarant’anni

Il web fa quarant’anni. Non proprio quello che conosciamo, ma quello, pionieristico, senza il quale non vivremmo le attuali possibilità della rete. Se ne è...

Villa Rendano: un 2023 carico di appuntamenti

Per tutto il 2023 Villa Rendano sarà teatro di un nutrito e variegato cartellone di eventi che in parte verrà realizzato in collaborazione con...

Treni storici fra identità, turismo e l’arte di Rovella

Il treno a vapore nella pittura e nella fantasia di Luigi Rovella. È questo il titolo della personale inaugurata ieri, mercoledì 28 dicembre 2022,...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...