In fondo a Sud

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila automobili. A Torino era da poco nata la Fiat, che aveva costruito la sua prima...

IN FONDO A SUD| Vattienti a Nocera Terinese: se l’ossessione per la sicurezza cancella la storia

Non mi dilungo su origini e significato del rito dei Vattienti di Nocera Terinese. Faccio l’antropologo di mestiere, la vicenda è nota, ed è...

IN FONDO A SUD| Temesa e l’Amantexit, una secessione al gusto di cipolla

  C’è chi in Calabria di questi tempi, nonostante spopolamento e crisi delle municipalità e dei piccoli centri, vorrebbe far nascere un nuovo comune. Riproponendo...

IN FONDO A SUD| Tropea, Escher e il cipresso di Berto

Tropea d’estate è caput mundi del turismo calabro. La meta più cercata. Te ne accorgi dalla frequenza delle targhe di auto tedesche e straniere. Dal...

IN FONDO A SUD| Vibo: dove gli dei non abitano più

Che Calabria è e che città è quella che si chiama Vibo Valentia? Vibo è un altro di quei luoghi che mi interroga ogni volta...

IN FONDO A SUD| Reggio Calabria: mare, miti e cemento

È un posto duro da raccontare Reggio Calabria. La più difficile tra le città e i luoghi che incrocio da anni in questa regione...

IN FONDO A SUD | Una Diamante non è per sempre

Diamante ha davvero un bel nome. Ma non è bastato. Non sarà capitale della cultura italiana nel 2024. Finisce così l’inseguimento del “grande evento”...

IN FONDO A SUD| Crotone, l’ex polis costruita sui veleni

Qualche mattina fa ho percorso in macchina la statale 106 ionica, da Catanzaro Lido verso nord. È una strada trafficatissima e sinistramente famosa, infiorettata...

IN FONDO A SUD | Calcio, mito e apparenza: la Grande Cosenza in crisi di identità

Un altro dei simboli popolari della crisi d’identità che affligge oggi la Grande Cosenza è il calcio cittadino. Precipitato nelle polemiche della gestione...

IN FONDO A SUD | Cosenza, la città con un grande futuro alle spalle

Prima che Cosenza diventasse lunga e scheletrica com’è adesso, l’Unical di Arcavacata, la prima Università dei calabresi, fu per molti di noi provinciali un...

IN FONDO A SUD | Il sacco di Cosenza, dal sogno del Boom all’incubo della speculazione

Ogni città con la sua storia, con i suoi simboli, con le sue architetture, con il suo via vai, ci parla di sé come...

IN FONDO A SUD | Il treno della memoria all’incontrario va

Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha eletto la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza “Luogo del cuore” per il 2021. Ovunque cresce l’interesse, anche turistico, per le...

IN FONDO A SUD | Catanzaro, la capitale del gran bazar calabrese

Catanzaro è città complicatissima da raccontare in poche pagine, da fotografare in poche immagini. È impossibile tenerla ferma, costretta in posa. La sua...

IN FONDO A SUD | La Calabria e la cultura non si incontrano

La Calabria e la cultura non si incontrano. Neanche dopo che i fuochi fatui della propaganda elettorale si sono spenti. Restiamo ai fatti, a...

IN FONDO A SUD | Catanzaro e il ponte di Babele

Povera Catanzaro. Il suo destino sembra giocarsi di continuo tra le pretese di grandeur provinciale e suoi sogni di egemonia regionale, e i pesanti...

IN FONDO A SUD | Non chiamateli borghi, così uccidete i paesi

Intanto ricominciamo a chiamarli paesi. Questa, non altra, è la geografia umana della Calabria. Anche oggi che in ogni sua angusta città provinciale si...

IN FONDO A SUD | Calabria: l’audace colpo dei soliti voti

C’è quel brano di Alvaro, divenuto col tempo un comodo luogo comune, che dice che la Calabria e i calabresi hanno bisogno di essere...

IN FONDO A SUD | Le zucche vuote di Halloween, alla calabrese

«Halloween è ormai alle porte», sta scritto un po’ dappertutto. Ma si può cordialmente detestare Halloween? Sì, prima di tutto, considerando una serie di...

Recenti

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato...