economia

Bassolino: «Il Nord ha bisogno di un Sud molto più forte»

Oggi è consigliere comunale di Napoli, ma Antonio Bassolino ne è stato sindaco per due mandati consecutivi. Deputato alla Camera per due legislature nel...

Mongrassano e Gioia Tauro, al Sud si ghiaccia

Il regno del frozen food è in Calabria. È da Gioia Tauro che partono i prodotti surgelati e coltivati in campo aperto in centinaia...
00:10:21

L’Unical, Rende e la decrescita infelice di Cosenza

La cittadinanza onoraria di Rende all'architetto Empio Malara ha fatto andare su tutte le furie Sandro Principe. Dal canto suo l'urbanista che ha dato...

Stretto di Messina: traghetti troppo cari, maxi multa per Caronte & Tourist

Caronte & Tourist, la società che gestisce i traghetti sullo Stretto di Messina, dovrà sborsare quasi 4 milioni di euro di multa. A deciderlo...

Energia gratis contro il caro bollette? La Calabria ci prova

«Arrivare secondo inizia già a darmi fastidio, voglio arrivare primo nelle cose che faccio». Ha fretta Giuseppe Condello, sindaco di San Nicola da Crissa...

BOTTEGHE OSCURE| Padroni e schiavi della liquirizia calabrese

La liquirizia di Calabria è uno di quei prodotti che non temono confronti. Aromatizzata o in purezza, dura al pari dei sassi, gommosa oppure...

Economia e coronavirus: un affare di famiglie

Nei mesi bui del 2020, quelli del lockdown, la già stagnante economia calabrese ha avuto un calo del Pil di circa 9 punti percentuali....

Caro carburante, pure il benzinaio cosentino beffato da Mario Draghi

In principio fu la pandemia da Covid-19 a sconvolgere la routine dei cittadini. Poi venne l’aumento delle tariffe di gas ed elettricità, adesso l’invasione...

L’orto digitale con il cuore nella Sibaritide che piace a Microsoft

Negli uffici della multinazionale statunitense Kellog’s a Vimercate, la pausa pranzo produce una ricaduta positiva sull’economia di un piccolo coltivatore calabrese. Nella sede milanese...

Rifiuti a peso d’oro: la Calabria spende più di 2 miliardi in 7 anni

Quando si parla di spazzatura, in Calabria, i propositi sono sempre buoni, ma le certezze sono davvero poche. Per provare a capirci qualcosa conviene...

Underkitchen, tutto il mondo in un piatto. E a casa tua

Il nuovo concorrente di Glovo e Deliveroo non utilizza i rider, consegna a domicilio piatti internazionali low cost e – soprattutto - parla cosentino....

Gioia Tauro: alla ricerca del rigassificatore perduto

Sono passati diciassette anni da quando è cominciata la storia del rigassificatore a Gioia Tauro. Lo scenario geopolitico e geostrategico intanto è cambiato completamente:...
00:02:56

Alici, amore e caro gasolio: il mare dentro i pescatori di San Lucido

A San Lucido i pescatori under 30 hanno mangiato pastina e acqua salata da piccoli, hanno deciso che da grandi avrebbero fatto questo lavoro...

BOTTEGHE OSCURE| Bergamotto: l’oro verde come Reggio comanda

Se si chiedesse a qualcuno d’indicare un prodotto strettamente identificabile con la Calabria, al netto degli stereotipati ‘nduja e peperoncino, in molti risponderebbero «il...

Pnrr, Calabria, Alta velocità: Cristo si è fermato a Romagnano

Il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile ha elaborato un documento che illustra, regione per regione, gli interventi che si prevedono col...

Pane, concimi, energia: quanto pesano Russia e Ucraina sui prezzi in Calabria

Ce l’hanno ripetuto all’inverosimile: il battito d’ali di una farfalla può provocare un tornado dall’altra parte del mondo. E la crisi scatenata dal conflitto...

Prima confiscati e poi inutilizzati: i beni delle ‘ndrine

Nel marzo del 1996 l'Italia ha approvato, anche su iniziativa di Libera, la legge 109 sul riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Sono...

Zona economica speciale, il circo della burocrazia che frena sviluppo e innovazione

Capita frequentemente nel nostro Paese che le riforme si approvino e poi restino per lungo periodo nel cassetto, senza che si riesca per molto...

Tanti Comuni, pochi servizi: ok per i poltronisti, non per i cittadini

In Calabria si contano 327 comuni con meno di 5.000 abitanti, su un totale di 404 enti locali: rappresentano l’80,9% del totale, una delle...

Il buco nell’acqua, la Calabria mette a rischio i fondi per tutta l’Italia

Il rischio che si faccia un enorme buco nell’acqua è direttamente proporzionale alla banalità della battuta. La questione è però molto seria: se le...

BOTTEGHE OSCURE | La Calabria di carta finita in discoteca

La carta si fa con gli alberi, e di alberi in Calabria ce ne sono sempre stati tanti. Ma la produzione della carta direttamente...

Sud e ripresa: il Pnrr non basta, anche l’Italia deve fare la sua parte

Sono trascorsi sessantacinque anni dalla stipula dei Trattati di Roma, con i quali è nato il Mercato comune europeo. E sono passati trenta anni...

San Giuseppe&Co: Cosenza e la sua fiera a (cacio) cavallo dei secoli

La Fiera di San Giuseppe è un appuntamento storico per Cosenza e non solo. E, dopo la pausa imposta dalla pandemia, rispunta la possibilità...

Piano energetico fermo a 17 anni fa: la Calabria ai tempi del caro bollette

In un’Italia schiacciata dal caro bollette, e tempestata dallo storytelling sulla transizione ecologica fattasi persino Ministero, è normale che le fonti rinnovabili siano sulla...

Più bio, meno bar: lavoro in Calabria, chi si è arricchito e chi è rovinato

«Con tutti questi contagi e la paura di infettarci, stavolta il lockdown ce lo siamo imposto da soli». Amara è la considerazione del tabaccaio...

Fondi comunitari e Calabria, la regina delle frodi prova a correre ai ripari

Le modalità di spesa dei fondi comunitari in Italia - soprattutto nelle regioni meridionali - illustrano un itinerario di scelleratezze che getta ombre inquietanti...

BOTTEGHE OSCURE | Cosenza da bere: dal Vetere a Bifarelli, i rifugi dei viaggiatori

Per i viaggiatori che giungevano a Cosenza in treno via Sibari, l’accoglienza nella città dei bruzi non era delle più rosee. Ragazzacci di strada...

Credito killer, diecimila imprese calabresi a rischio

Iniziamo con una cifra poco rassicurante: sono poco più di 10mila le imprese calabresi con seri problemi di credito. Tradotta in percentuali, questa cifra sembra...

Il tesoro di Alarico esiste e costa 25 euro al grammo

Questa è un’avventura di impresa resistente, di identità e di passione per un tesoro che la Calabria non sa di avere. Dalla città di Cosenza...

Da Rosarno a San Ferdinando: il Far West del lavoro nero in Calabria

Ammassati nella tendopoli a San Ferdinando o nel campo di contrada Russo a Taurianova. Ospiti dell’accampamento container di Testa dell’Acqua a Rosarno o dei...

Recenti

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...

MAFIOSFERA | Coca, stragi e prestigio: gli “arcani” dei Piromalli

I Piromalli, il narcotraffico e non solo. È il...

Col pugno chiuso in cielo: l’ultimo saluto di Franco Malanga

Franco Malanga ha salutato a pugno chiuso e se...