economia

Pioggia di milioni al Sud col PNRR: altre quantità, poche qualità?

Scrivere su questo giornale comporta una seria assunzione di responsabilità, per l’alto numero di lettori che lo segue, per il buon livello dei contenuti...

Negozi gratis, la solidarietà batte la crisi a Cosenza e Rende

Ti piace questa maglietta? Prendila, non costa nulla. In cambio, se vuoi, puoi lasciare qualcosa che a te non serve più e metterla a...

Pagati male e tutelati peggio: l’odissea dei giornalisti calabresi

Una domanda banale per iniziare: a che servono i giornalisti in Italia? La risposta è scontata: a fare da ufficio stampa ad alcune Procure. O...
00:16:32

Il j’accuse del vescovo: chiesa e poteri, massoni deviati, politici come caporali

Francesco Savino è il vescovo di Cassano, territorio ricco, con una antica radice cattolica, ma anche tormentato dalla presenza di una potente criminalità organizzata....

Le tonnare perdute di Calabria. Mille anni di storia cancellati

Vittorio de Seta li chiamò «i contadini del mare». Il campo che coltivavano, con cura e sudore uguali a quelli che gli agricoltori riversano...

Cosenza globale: il quartiere multietnico a due passi dal centro

Kasbah, borgo, villaggio: il quartiere dell'autostazione è un mondo a sé rispetto al resto di Cosenza. Contenitore di storie e di vite, migranti e...

Cresce ma non troppo: la Calabria secondo Bankitalia

In Calabria, l’economia è cresciuta del 5,7%. Questo dato è in linea col resto del Mezzogiorno ma inferiore di circa un punto da quello...

Botteghe Oscure| Canapa di Calabria, un settore andato in fumo

La canapa è come il maiale, non si butta via proprio nulla. Lo sostengono a gran voce coltivatori e commercianti che negli ultimi anni,...

Il pane nero della fame: il grano era un lusso per pochi calabresi

Il pane prodotto dai fornai calabresi è eccellente. Ancora oggi rimane il principe della tavola e tutti gli altri cibi sono semplici sudditi. Un...

Brunello e Chianti? Origini calabresi per il Sangiovese secondo uno studio

L’origine del Brunello di Montalcino e del Chianti? Se non è calabrese, poco ci manca. Per ora è solo un’ipotesi. Ma c’è chi ritiene,...

Il lavoro quando c’è: nero e irregolare a Cosenza

La polemica è stagionale come certi lavori: non appena arriva l’estate partono le lamentele di vari imprenditori contro il Reddito di cittadinanza. Alle quali si...

FUORI RECINTO| Calabria incompiuta, terra di eccellenze e di precarietà

Arrivare all’aeroporto di Lamezia è prendere subito confidenza con una certa idea di Calabria: una sorta di anticamera di ciò che attende il viaggiatore,...

Cgil: in Regione litigano sui gadget, mentre i lavoratori affondano

Ho letto con attenzione l’articolo/denuncia che la vostra redazione ha realizzato sulla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori della ristorazione a Cosenza dal titolo...

Calabria di vino… fatto in casa: il viaggio di Soldati contro guide e influencer

In primavera si è conclusa a Rende, sotto i capannoni di un’anonima area fieristica, una grande kermesse mondiale del vino, il Concours Mondial de...

Botteghe Oscure| Il business del “caro” estinto

Il diciannovesimo secolo portò innovazioni nei vari campi della vita. Perciò anche la morte e le sue adiacenze subirono cambiamenti repentini e radicali. La...
00:06:46

[VIDEO] Uffici vuoti a Bruxelles, ma la Regione Calabria paga lo stesso

Nessuno probabilmente se n'è accorto ma il bergamotto, che è certamente un prodotto DOP (denominazione di origine protetta), da maggio 2019 è diventato anche...

Curinga, il posto delle fragole e dei giganti

Ci sono giganti e fragole a Curinga, borgo calabrese che sembra un quadro di Van Gogh. Il personaggio illustre del paese vive da mille...

Neet si nasce o si diventa? Il tour inutile di Dadone nella Calabria dei nuovi emigrati

Col suo maxi tir ha sostato a Cosenza dinanzi al Comune il Neet working tour voluto dal Dipartimento per le politiche giovanili guidato dalla...
00:03:57

[VIDEO] Cucine da incubo: sfruttati a 20 euro nei ristoranti di Cosenza

Sapete perché sulle porte delle cucine dei ristoranti c’è scritto “vietato entrare”? Perché non ne uscireste vivi. Dietro quella soglia c’è un mondo capace di...

Conti in rosso e luci ovunque: il primo grande crack di Cosenza

Chi non gli vuol bene (o è deluso) rimprovera due cose all’ex sindaco Mario Occhiuto: essersi concentrato sul voluttuario e il dissesto del Comune...

Terme Luigiane, finora solo annunci. Continua il dramma dei lavoratori

L'incubo lavorativo, che per i 250 dipendenti delle Terme Luigiane dura ormai da 6 anni, continua. Si sono avvicendati ben 4 presidenti di Regione...

Viscomi come Renzi? Entopan, un business di sinistra

Porte girevoli, conflitti di interesse e lobbying. Sono tutte questioni che tengono banco nel dibattito pubblico di questi mesi, soprattutto a seguito delle attività...

Trasporti green: la cura del ferro si fa coi treni ad idrogeno?

Tra le tante voci del Pnrr dedicate ai trasporti, ci sono i treni ad idrogeno. Sei regioni italiane saranno le prime che nei prossimi...

Zona grigia, il grande alibi in Calabria per non combattere la ‘ndrangheta

Lamezia Terme ha conosciuto nel 1991, nel 2002 e nel 2017 tre scioglimenti del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose. In una intervista del 2013...

Guerra ed energie alternative: l’industria navale è avanti

L’armatore Mario Mattioli inizia a lavorare nei primi ’80 nelle aziende di famiglia legate al Gruppo Cafiero Mattioli, dove ricopre numerosi incarichi, fino all’attuale...

Pnrr? Prima i diritti e poi i soldi

Marco Esposito è giornalista professionista di lungo corso. Già redattore economico di Milano Finanza e in forza a La Voce di Indro Montanelli, passa...

Onda su onda: cacciatori di energia in riva allo Stretto

Gli spagnoli partirono da Bilbao in minibus, erano in zona rossa ma non volevano rinunciare alla ricerca. Fu un viaggio mediterraneo pieno di soste...

BOTTEGHE OSCURE| Prega e distilla: Calabria alcolica e illegale

Produrre alcool ha rappresentato da sempre un lavoro pericoloso pure in Calabria. Quanti nel corso dei secoli s’improvvisavano produttori dovevano fare i conti con...

Lega o Borboni? Col Pnrr serve un meridionalismo responsabile

Non è vero che il Parlamento non si occupi del Sud, non discuta della questione meridionale, non vari provvedimenti per le nostre regioni. Parlamento...

Umberto De Rose, il volto grigio del potere

Oggi è difficile dire che fine farà Umberto De Rose, il tipografo passato alla storia per la vicenda del Cinghiale. Non ha più giornali da...

Recenti

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...

MAFIOSFERA | Coca, stragi e prestigio: gli “arcani” dei Piromalli

I Piromalli, il narcotraffico e non solo. È il...

Col pugno chiuso in cielo: l’ultimo saluto di Franco Malanga

Franco Malanga ha salutato a pugno chiuso e se...