economia

Aliva, salvare la Natura è un’arte

Si chiama Aliva perché produce oggetti di artigianato di design fatti in ferro e, appunto, legno degli scarti di potatura degli ulivi. Un nome...

Caramelle calabresi nella calza della Befana

  Considerando che la Befana preferisce il chilometro zero, stanotte avrà fatto rifornimento in Calabria. Calze gonfie come palloncini, giocattoli, monetine di cioccolata, carbone di...

Sanità liquida in Calabria: dove i privati hanno il monopolio

Il concetto di "liquidità" che caratterizza la nostra epoca è stato brillantemente elaborato dal sociologo Zygmunt Bauman. Secondo Bauman, la contemporaneità offre ai cittadini...

«Autonomia differenziata? Ma proprio no»

L’autonomia differenziata? «Se passasse, sarebbe la rovina del Sud». E, fin qui, è un luogo comune. Ma in questo caso è nobilitato da chi lo...

Corruzione: per il Viminale solo il Molise peggio della Calabria

Reati corruttivi, la Calabria seconda regione in Italia per denunce e reati commessi secondo il report del Viminale relativo al 2022. Parlando del fenomeno...

Agricoltura, è allarme rosso: milioni di fondi europei a rischio

  Milioni stanziati e agricoltori trepidanti, dopo aver presentato progetti e aver anticipato spese. Ora un erroraccio rischia di mandare parecchie aspettative in fumo, a dispetto...

Qualità della vita, province calabresi in fondo alle classifiche

Come ogni anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato il suo report sulla qualità della vita nelle 107 province italiane. E come ogni anno...

Centrodestra uno e trino: che fine ha fatto il dio mercato?

Vorrei iniziare con una domanda provocazione: che fine ha fatto “la mano invisibile del mercato” nelle scelte del centrodestra? Già solo a leggere i programmi...

Il paninazzo made in Calabria che vuol sfidare McDonald’s

  Le idee sono come germogli, ha detto qualcuno. Se poi partono dalle proprie radici e, infilate in un panino, fanno il giro, arrivano alla...

Economisti alla deriva nell’era del «Sì, ma…»

Sulla stampa economica internazionale, nell’ultima settimana, è apparsa una fortunata sintesi linguistica, la Yes, But Economy, per descrivere la sorprendente incongruenza delle tradizionali categorie...

Piccole e medie imprese: nuove frontiere della sostenibilità

Sostenibilità Esg per le piccole e medie imprese. È questo il titolo del convegno in programma lunedì 12 dicembre alle ore 17 nella sala...

Stessi diritti: Sud alla carica contro le oligarchie del Nord

Ci risiamo: l’autonomia differenziata è tornata al centro del dibattito, dov’era entrata poco prima delle Politiche del 2018, su iniziativa degli allora tre governatorissimi...

Economia senza lavoro: il futuro bussa al reddito di cittadinanza

«Entro il prossimo secolo il lavoro di massa sarà cancellato da quasi tutte le nazioni industrializzate» (La fine del lavoro, J. Rifkin, ed. Baldini...

«Occupabile sarà lei!»: la povertà diventa status

Un nuovo soggetto rivoluzionario si aggira per l’Italia: l'occupabile. Si tratta, secondo la previsione normativa, di “soggetti sani, dall'età anagrafica compresa tra i 18 anni...

L’Antitrust frena ancora Caronte: basta monopoli sullo Stretto

Già nella primavera scorsa l’Antitrust aveva comminato una sanzione da 3,7 milioni di euro alla compagnia Caronte & Tourist. Il motivo? La società di navigazione,...

Da Catanzaro alle città del futuro: Paola Cossu, cervello in fuga… a ritmo di musica

Paola Cossu è un cervello in fuga. Da Catanzaro al mondo, sempre alla ricerca di un accrescimento professionale e culturale, sempre in movimento.
 Paola...

Autonomia ed energia, una rima (anche) per la Calabria

La buona notizia è che la Calabria, fra fonti rinnovabili, idroelettrico e altre fonti non fossili, produce più energia di quella necessaria alla sua...

Emigrazione e disastri: le origini dei nostri paesi fantasma

Con sessanta milioni e duecentomila abitanti censiti, l’Italia è la venticinquesima nazione della Terra per popolazione. È ciò che emerge dall’analisi condotta a giugno 2022...

Se piove in Italia, in Calabria è tempesta

L’ Italia si salverà per virtù propria o non si salverà. Il vincolo esterno è scaduto. Dopo due anni e mezzo di bufera (…)...

BOTTEGHE OSCURE | Quando il freezer era la Sila

Quanto sareste disposti a pagare per un chilo di neve? Probabilmente nulla, ma attenzione: la domanda non è così peregrina come si può immaginare....

Pioggia di milioni al Sud col PNRR: altre quantità, poche qualità?

Scrivere su questo giornale comporta una seria assunzione di responsabilità, per l’alto numero di lettori che lo segue, per il buon livello dei contenuti...

Negozi gratis, la solidarietà batte la crisi a Cosenza e Rende

Ti piace questa maglietta? Prendila, non costa nulla. In cambio, se vuoi, puoi lasciare qualcosa che a te non serve più e metterla a...

Pagati male e tutelati peggio: l’odissea dei giornalisti calabresi

Una domanda banale per iniziare: a che servono i giornalisti in Italia? La risposta è scontata: a fare da ufficio stampa ad alcune Procure. O...
00:16:32

Il j’accuse del vescovo: chiesa e poteri, massoni deviati, politici come caporali

Francesco Savino è il vescovo di Cassano, territorio ricco, con una antica radice cattolica, ma anche tormentato dalla presenza di una potente criminalità organizzata....

Le tonnare perdute di Calabria. Mille anni di storia cancellati

Vittorio de Seta li chiamò «i contadini del mare». Il campo che coltivavano, con cura e sudore uguali a quelli che gli agricoltori riversano...

Cosenza globale: il quartiere multietnico a due passi dal centro

Kasbah, borgo, villaggio: il quartiere dell'autostazione è un mondo a sé rispetto al resto di Cosenza. Contenitore di storie e di vite, migranti e...

Cresce ma non troppo: la Calabria secondo Bankitalia

In Calabria, l’economia è cresciuta del 5,7%. Questo dato è in linea col resto del Mezzogiorno ma inferiore di circa un punto da quello...

Botteghe Oscure| Canapa di Calabria, un settore andato in fumo

La canapa è come il maiale, non si butta via proprio nulla. Lo sostengono a gran voce coltivatori e commercianti che negli ultimi anni,...

Il pane nero della fame: il grano era un lusso per pochi calabresi

Il pane prodotto dai fornai calabresi è eccellente. Ancora oggi rimane il principe della tavola e tutti gli altri cibi sono semplici sudditi. Un...

Brunello e Chianti? Origini calabresi per il Sangiovese secondo uno studio

L’origine del Brunello di Montalcino e del Chianti? Se non è calabrese, poco ci manca. Per ora è solo un’ipotesi. Ma c’è chi ritiene,...

Recenti

Il mare non bagna Lamezia

Apriamo assieme una nuova pagina di Google, sul computer...
00:01:07

«Ora dateci un lavoro»: a San Giovanni soffia vento di protesta

Sono centinaia le persone che da qualche giorno a...

Migranti, Occhiuto ha cambiato idea?

Scrivere di immigrazione mettendo da parte la mia coscienza,...

On the road, appunti di un texano in Calabria

«L'investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un...

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila...