Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il primo dei Quaderni di cinema del circolo Mondo Nuovo. L’informazione si ricava dal terzo, dato...
Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k” d’ordinanza sulle pareti. Oggi l’ossatura dei centri sociali è profondamente cambiata. Mutata nei linguaggi e...
Cosenza è la città dei Bruzi, dei sette colli, dell’imponente castello normanno, della stauroteca donata da Federico II di Svevia, dei natali del filosofo...
Un’intuizione geniale, ripescata a partire da inizio millennio, e una vita avvolta nel mistero, su cui si sono accaniti decine di studiosi.
Di Antonio Serra...
Un pezzettino di Calabria vola al Cannes World Film Festival. Il regista cosentino Francesco Gallo ha trionfato nella categoria “Miglior film sportivo” con il...
Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica.
Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...
Nel 1865, alcuni cosentini fondarono un’associazione clandestina per promuovere una rivoluzione sociale. La maggior parte degli aderenti cinque anni prima aveva partecipato alla spedizione...
Che succederebbe se ai piedi del Partenone scoprissero che Cosenza è nota come l’Atene della Calabria? Forse nella capitale greca assisteremmo a proteste di...
Nei sotterranei della Oglethorpe University in Georgia (USA) c’è una camera a tenuta stagna. Sulla porta c’è scritto «Non aprire prima del 28 maggio...
Il garum o gáron, intingolo dal sapore particolarmente aspro, era ottenuto dalla lavorazione di alcuni pesci e utilizzato come condimento in diverse pietanze.
Lungo le...
Nell’antichità il Crati era uno dei corsi d’acqua più citati da poeti, filosofi e storici antichi. Aristotele, Ovidio, Strabone, Vitruvio, Agatostene, Licofrone, Teofrasto, Diodoro,...
Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica.
In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...
Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale.
Un risultato straordinario. Ancora...
Tragedia in Toscana ad Orentano, provincia di Pisa: un paracadutista della Folgore ha perso la vita durante una esercitazione. Si tratta di Gianluca Spina,...
Il 12 aprile 1943 la città di Cosenza subì un bombardamento in pieno giorno, con le conseguenze che ancora oggi accompagnano queste azioni militari:...
È la via dei fallimenti, delle speranze interrotte, delle strade ritrovate. Parlano le ragazze e i ragazzi, i giovani intrappolati in dinamiche più grandi...
Fare in fretta equivale a diagnosi precoce. Parole che ad Onco Med, l’ambulatorio oncologico gratuito nel centro storico di Cosenza, conoscono bene. Sono in...
Nel 1876, Vincenzo Dorsa, insegnante di latino e greco al liceo Telesio di Cosenza, scriveva sulla Pasqua nella Calabria Citeriore:
«Ed eccoci alla Pasqua. La...
Quello che mai nessuna amministrazione eletta dai cittadini di Nocera Terinese aveva mai osato fare, è stato compiuto da una Commissione straordinaria.
I commissari insediatisi...