cosenza

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire, in modo più o meno scientifico e interessante. In qualche caso in modo ridondante, in...

Il sindaco repubblicano: addio a Claudio Giuliani

Il nostro ricordo più recente di Claudio Giuliani risale a due anni fa, quando bazzicava con grandissima frequenza la redazione de I Calabresi. Non era...

La Calabria possibile di Santo Strati

La terra raccontata dal giornalista e saggista Santo Srati, nel suo ultimo libro dal titolo “Calabria, Italia”, è un luogo utopico, straordinariamente ricco di...

Storia e cultura rom, l’antidoto contro gli stereotipi

La lingua e la cultura rom fanno tappa a Villa Rendano. Un dibattito polifonico durante il quale si sono alternate molte voci della comunità...

Quel gran genio di Vincenzo Talarico

Vincenzo Talarico, “chi era costui”? Nato ad Acri (Cs) nel 1909 e morto a Roma nel 1972, Vincenzo Talarico, in un’epoca di grandi passioni...

STRADE PERDUTE | Le vie misteriose che portano a Castroregio

Proviamo a fare sullo Ionio la stessa deviazione fatta recentemente sul Tirreno. Se ci addentriamo tra le colline, verso Castroregio, abbiamo due possibilità. Piano a:...

Nik, Franz e quel vice sindaco di troppo

«Il Pd? È un partito dalle molte anime, direi fluido, qui è rappresentato sempre dalle stesse persone». Fluido ma alla fine pure granitico. Maria...

Moltitudine, ecco la città che (in)sorge dal centro storico

La Moltitudine esiste e nei giorni scorsi ha scelto come luogo di raduno il Centro storico di Cosenza. Giovani e vecchi, studenti e professori,...
00:01:07

«Ora dateci un lavoro»: a San Giovanni soffia vento di protesta

Sono centinaia le persone che da qualche giorno a San Giovanni in Fiore sono riunite chiedendo un lavoro. Sono donne e uomini di età...

STRADE PERDUTE | Fitzcalabria: un sogno fantastico di fine estate

Fine estate in Calabria. Nei giorni a cavallo tra agosto e settembre molte persone vengono risucchiate in un buco nero. Le città non si...

Zabatta e Solfamì: una Cosenza oltre le maschere

Secondo i dati Istat del 2023 sui fenomeni migratori, sia interni alle regioni italiane sia dall’Italia verso paesi esteri, il tasso di emigrazione più...

Enjoy Calabria, ecco il talk a Villa Rendano

Il 4 settembre a Villa Rendano dalle ore 16.30 è in programma il primo talk promosso da Enjoy Calabria. Per l'occasione arriverannomportanti esperti marketing...

Mille giorni a Ferramonti

Quando, subito dopo la guerra, in una Germania sconfitta e divisa, Nina Weksler provò a far pubblicare il libro sulla sua personale esperienza di...

Stanislao Giacomantonio, profeta in una patria troppo stretta

Tutte le celebrazioni dei centenari sono occasioni per scoprire luoghi, emozioni, oggetti nascosti, non solo figure importanti, che hanno segnato la storia di un...

Teatro Rendano, nuovi fondi dal ministero

Anche quest'anno - dopo lo stop del recente passato - il Ministero della Cultura contribuirà alle attività del Teatro Rendano di Cosenza. I finanziamenti...

Sottoscritto protocollo di intesa tra Anpi e Comune di Casali del Manco

Sottoscritto un protocollo di intesa tra Anpi Presila e Comune di Casali del Manco. Si tratta di un «protocollo per la memoria, la coscienza,...

Ricordi lanzichenecchi

Bisogna dire che almeno un merito Elkann l’ha avuto, scatenare indignazione molto più di una supercazzola della Schlein, cui pure toccherebbe in versione guerriglia...

Eugene Gaudio, un cosentino ventimila leghe sotto i mari

Lì dove finanche la potenza dell’oceano aveva fallito, riuscì una banale appendicite mal curata. E così, l’1 agosto del 1920, Hollywood si ritrovò a...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Sussurrando alla Luna: arte, teatro e poesia a Villa Rendano

Due associazioni e un’istituzione culturale uniscono le forze per un gran galà nel cuore dell’estate e nel cuore di Cosenza. Ci si riferisce a...

Ragazzi di Paola

Appartengo a una generazione di sognatori donchisciotteschi che desiderava un altro mondo e ha visto peggiorare e incancrenire solo quello che aveva davanti. Ognuno...

Nicola Serra, un big socialista per tre generazioni

La dedica di una strada importante nel centro di Cosenza, il titolo altisonante (e un po’ vintage) di antifascista, ma soprattutto il ruolo di...

«La follia greca si muove tra i miei libri»

Ho conosciuto Giuseppe Aloe qualche anno fa a Rossano. A cena con amici comuni si parlava ancora di libri e di Celine. Lo scrittore...

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Fondazione Giuliani: il Tribunale dà ragione al Cda

Riceviamo e pubblichiamo: ***** Con provvedimento pubblicato oggi, 19 luglio 2023, la XVI sezione civile Imprese del Tribunale di Roma ha respinto il ricorso presentato nei...

Le Invasioni degli ultraflop

C’era La Niña (e non solo) e cantava anche bene: tanto di cappello alla sua virata finale sull’acustico, scelta intelligente vista l’esiguità dei presenti. C’era...

Camigliatello, il mistero degli alberi numerati

Sul piazzale dell’ingresso agli impianti di risalita di Camigliatello -  fermi,  tra l'altro, per il consueto e irrisolto problema del collaudo dei cavi -...

Bonaventura Zumbini: l’autodidatta che conquistò Napoli

Oggi ci si ricorda di Bonaventura Zumbini con un timore un po’ prosaico: a lui è dedicata la piazza che collega il centro di...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Dionesalvi, Cosenza non dimentica la forza di un poeta

Ha costruito un edificio prezioso con la sua poesia, i racconti, i romanzi, gli articoli, i saggi. Fino all’ultimo giorno della sua vita ha...

Recenti

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...

Parco Aspromonte: tra Autelitano e Putortì è guerra sulle assunzioni

All’Ente Parco Aspromonte è ormai guerra totale tra il...

Miss Italia, altro successo “nazionale” per la Carli Fashion

Cala il sipario sull'84esima edizione di Miss Italia. Il...