cosenza

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il primo dei Quaderni di cinema del circolo Mondo Nuovo. L’informazione si ricava dal terzo, dato...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k” d’ordinanza sulle pareti. Oggi l’ossatura dei centri sociali è profondamente cambiata. Mutata nei linguaggi e...

Cosa fa la gente tutto il giorno? Intanto ascolta e legge Cameron a Cosenza

Ma dove sta la differenza tra un racconto e un romanzo? Risponde a questa domanda Peter Cameron con la sua consueta asciuttezza: «Nel primo...

Riciclare per vivere: il rifiuto diventa arte

Cosenza è la città dei Bruzi, dei sette colli, dell’imponente castello normanno, della stauroteca donata da Federico II di Svevia, dei natali del filosofo...

Dal fango del Morrone alla serie B del Rende: l’epopea del rugby cosentino

È un gioco strano, in cui sembra che la palla voglia andare dalla parte contraria a quella dove corrono gli uomini. I giocatori si...

Mario Occhiuto condannato per bancarotta fraudolenta

Mario Occhiuto condannato, in primo grado, a tre anni e sei mesi per bancarotta fraudolenta. Per il senatore di Forza Italia ed ex sindaco...

Manna: l’oro bianco della Calabria tutto per il re e gli stranieri

La Calabria era una delle maggiori produttrici di manna. Pregiatissima e purissima, simile alla cera e dolce come il miele, la preziosa manna si...

Antonio Serra: il galeotto che inventò l’economia moderna

Un’intuizione geniale, ripescata a partire da inizio millennio, e una vita avvolta nel mistero, su cui si sono accaniti decine di studiosi. Di Antonio Serra...

Le dee di Gallo in trionfo a Cannes

Un pezzettino di Calabria vola al Cannes World Film Festival. Il regista cosentino Francesco Gallo ha trionfato nella categoria “Miglior film sportivo” con il...

I padri della parola: i poeti invadono Cosenza

Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica. Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...

Cotton club studio, Moraca tra chitarre e Calvino

Se l’equilibrio è un mistero, come recita una sua canzone, figuriamoci tutto il resto. Un caffè veloce, quelle sigarette masticate tra i denti più...

Democrazia sociale: quando Cosenza voleva cambiare il mondo

Nel 1865, alcuni cosentini fondarono un’associazione clandestina per promuovere una rivoluzione sociale. La maggior parte degli aderenti cinque anni prima aveva partecipato alla spedizione...

Cosenza, Sparta della Calabria

Che succederebbe se ai piedi del Partenone scoprissero che Cosenza è nota come l’Atene della Calabria? Forse nella capitale greca assisteremmo a proteste di...

RITRATTI DI SANGUE | Sangue, droga, veleni e impunità: la leggenda di Franco Muto

Lo chiamano, da sempre, "il Re del pesce”. Già, perché spesso in Calabria l’affaccio sul mare non significa vocazione turistica. Vuol dire che le...

Dov’è finita la sinistra?

“Mi è scomparsa la sinistra”. Recitava così una vignetta di Vauro di qualche anno fa sul Manifesto. Il tempo passa, il problema resta. Nel...

Il dio greco di Acri che diede i muscoli agli americani

Nei sotterranei della Oglethorpe University in Georgia (USA) c’è una camera a tenuta stagna. Sulla porta c’è scritto «Non aprire prima del 28 maggio...

Versi e rime invadono Cosenza: al via il primo Festival nazionale della poesia

Cosenza città della poesia. E non temete: non c’è alcun rischio che i cosentini si mettano a parlare di punto in bianco in versi...

Fasci, toponimi e un centrosinistra che non t’aspetti

E anche quest’anno ci si avvicina al 25 aprile, sacrosanto, e alla molto meno sacrosanta fiera dei luoghi comuni. Li hanno preceduti a Cosenza...

Garum di Sibari, la salsa più cara dell’antichità

Il garum o gáron, intingolo dal sapore particolarmente aspro, era ottenuto dalla lavorazione di alcuni pesci e utilizzato come condimento in diverse pietanze. Lungo le...

Amori bestiali, eroi e magie: un fiume di leggende chiamato Crati

Nell’antichità il Crati era uno dei corsi d’acqua più citati da poeti, filosofi e storici antichi. Aristotele, Ovidio, Strabone, Vitruvio, Agatostene, Licofrone, Teofrasto, Diodoro,...

Girolamo De Rada: il papà calabrese della Grande Albania

Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica. In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...

Mendicino contro la Regione: quattrini pubblici e palazzi in avaria

Il ministero fa, il ministero disfa. E il Comune rischia. È il riassunto di un lungo braccio di ferro tra Mendicino, un paesone di 9mila...

I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani

Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale. Un risultato straordinario. Ancora...

Toscana, parà cosentino muore durante un lancio

Tragedia in Toscana ad Orentano, provincia di Pisa: un paracadutista della Folgore ha perso la vita durante una esercitazione. Si tratta di Gianluca Spina,...

La morte dal cielo: gli 80 anni delle bombe su Cosenza

Il 12 aprile 1943 la città di Cosenza subì un bombardamento in pieno giorno, con le conseguenze che ancora oggi accompagnano queste azioni militari:...

La Via Crucis dei giovani tra le macerie

È la via dei fallimenti, delle speranze interrotte, delle strade ritrovate. Parlano le ragazze e i ragazzi, i giovani intrappolati in dinamiche più grandi...

Onco Med: diagnosi e carezze nel centro storico di Cosenza

Fare in fretta equivale a diagnosi precoce. Parole che ad Onco Med, l’ambulatorio oncologico gratuito nel centro storico di Cosenza, conoscono bene. Sono in...

Urania: scienza e hi tech a Villa Rendano

Che ci fa Urania a Villa Rendano? Già: Urania è una musa, figlia di Zeus e Mnemosine, protettrice della geometria e dell’Astronomia. Ma non è solo...

Pasqua Citeriore: acqua nova, cuculi, cuzzupe e muccellati

Nel 1876, Vincenzo Dorsa, insegnante di latino e greco al liceo Telesio di Cosenza, scriveva sulla Pasqua nella Calabria Citeriore: «Ed eccoci alla Pasqua. La...

Questo rito non s’ha da fare? Il Comune, la Chiesa e il sangue del popolo

Quello che mai nessuna amministrazione eletta dai cittadini di Nocera Terinese aveva mai osato fare, è stato compiuto da una Commissione straordinaria. I commissari insediatisi...

Recenti

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k”...

GENTE IN ASPROMONTE | Il maiale sulla tavola reale dei Windsor

Questa tappa di Gente in Aspromonte riguarda medie valli,...