Botteghe oscure

BOTTEGHE OSCURE | Gassose: un “derby” tutto calabrese

Ancor più dell’agone calcistico è una bibita tutta calabrese a dividere le città di Cosenza e Catanzaro. Una bevanda semplice, che si ottiene aggiungendo...

BOTTEGHE OSCURE | Quando il freezer era la Sila

Quanto sareste disposti a pagare per un chilo di neve? Probabilmente nulla, ma attenzione: la domanda non è così peregrina come si può immaginare....

Botteghe Oscure| Canapa di Calabria, un settore andato in fumo

La canapa è come il maiale, non si butta via proprio nulla. Lo sostengono a gran voce coltivatori e commercianti che negli ultimi anni,...

Botteghe Oscure| Il business del “caro” estinto

Il diciannovesimo secolo portò innovazioni nei vari campi della vita. Perciò anche la morte e le sue adiacenze subirono cambiamenti repentini e radicali. La...

Botteghe Oscure| Carbonai: gli ultimi uomini di fuoco in Calabria

Non esiste “bottega” più oscura della produzione del carbone: lavoro gravoso, d’altura, e poco visibile. Ciononostante il mestiere di carbonaio e il prodotto del...

BOTTEGHE OSCURE| Prega e distilla: Calabria alcolica e illegale

Produrre alcool ha rappresentato da sempre un lavoro pericoloso pure in Calabria. Quanti nel corso dei secoli s’improvvisavano produttori dovevano fare i conti con...

BOTTEGHE OSCURE| Padroni e schiavi della liquirizia calabrese

La liquirizia di Calabria è uno di quei prodotti che non temono confronti. Aromatizzata o in purezza, dura al pari dei sassi, gommosa oppure...

BOTTEGHE OSCURE| Bergamotto: l’oro verde come Reggio comanda

Se si chiedesse a qualcuno d’indicare un prodotto strettamente identificabile con la Calabria, al netto degli stereotipati ‘nduja e peperoncino, in molti risponderebbero «il...

BOTTEGHE OSCURE| ‘Na tazzulella ‘e Cuse’: i primi caffè di Cosenza

Nel 1806 la Calabria Citra era in subbuglio. Tra i dominatori francesi e i rivali borbonici erano botte da orbi e si combatteva villaggio...

BOTTEGHE OSCURE | La Calabria di carta finita in discoteca

La carta si fa con gli alberi, e di alberi in Calabria ce ne sono sempre stati tanti. Ma la produzione della carta direttamente...

BOTTEGHE OSCURE | Cosenza da bere: dal Vetere a Bifarelli, i rifugi dei viaggiatori

Per i viaggiatori che giungevano a Cosenza in treno via Sibari, l’accoglienza nella città dei bruzi non era delle più rosee. Ragazzacci di strada...

BOTTEGHE OSCURE | Cementine di Calabria, il bello del mattone

Nel dicembre del 1906, dopo un un’estate e un autunno inclementi di pioggia, una spaventosa tempesta di grandine provocò le ire del fiume Crati...

BOTTEGHE OSCURE | Calabria maiala: l’industria del “porchicidio”

«Se doppo haver mangiato carne di porco bevissimo dell’acqua vi farebbe molto danno, ma bevutoci vino temperatamente, sarà buona, e salutevole». Il saggio consiglio...

BOTTEGHE OSCURE | Braccia, bestie e giovinette nella storia dell’olio calabrese

Trappeto a sangue. Si chiamava così il frantoio per la molitura delle olive azionato da uomini e animali, e ciò basta a dare un’idea...

BOTTEGHE OSCURE | Quando il calabrese era… la sua zampogna

«Personaggio importante, aspettato e desideratissimo, quasi all’improvviso sbuca fuori dal suo nascondiglio, dove pel resto dell’anno si cela alla vista altrui». Così, nel 1886,...

BOTTEGHE OSCURE | Quando a Parigi facevamo i… fichi

Dalle neviere ai fichi ci fa da trait d’union la scirubetta. Era una e una sola l’essenza per eccellenza che si mescolava alla neve...

BOTTEGHE OSCURE | Chiuso un “Tanninu” si apre una Legnochimica

Sono due i ricordi che la maggior parte dei cosentini di una certa età collega alla parola "tanninu". Il primo è la grande vasca...

BOTTEGHE OSCURE | Donne e lavoro, la rivoluzione dei gelsomini

“Riviera dei Gelsomini” è la denominazione a uso e consumo turistico che indica il tratto di costa della provincia di Reggio Calabria bagnato dal...

BOTTEGHE OSCURE | Piombo e libertà nelle mani dei tipografi

La maggior parte dei lettori non avrà quasi idea di cosa siano i caratteri mobili per comporre un testo da imprimere sul foglio. I...

Recenti

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...