ambiente

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si stanno spegnendo i clamori, dopo il ritrovamento del corpo della povera studentessa caduta dal gommone...

Acque pulite in Calabria? Solo retorica: per l’Ue siamo i peggiori

La primavera si è vista poco ma prima o poi arriverà l’estate, quindi ferie e week end al mare. Vogliamo scommettere che, anche quest’anno...

Riciclare per vivere: il rifiuto diventa arte

Cosenza è la città dei Bruzi, dei sette colli, dell’imponente castello normanno, della stauroteca donata da Federico II di Svevia, dei natali del filosofo...

I villaggi della Riforma agraria in Sila

“I villaggi della riforma agraria in Sila”. È il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, alle ore 9,00,  nel Centro Sperimentale...

STRADE PERDUTE| Crati, Esaro e Tirreno: tra monti e mari

C’eravamo fermati a Torano Scalo e al cortometraggio di Wes Anderson “Castello Cavalcanti”, ora riprendiamo la vecchia strada regia per andare un po’ più...

GENTE IN ASPROMONTE | Trekking, terme e sentieri poco battuti

Il racconto del fenomeno escursionistico in Aspromonte è una storia che intreccia diversi operatori e altrettante generazioni. Ciò che le unisce non è solo...

Più alberi, meno cemento: le città del futuro sono verdi, ma Reggio se n’è accorta?

«Oggi gli spazi esterni sono troppo "minerali" (cementati, ndr). Le superfici costruite e coperte in calcestruzzo producono un’isola di calore attraverso l’assorbimento di energia...

GENTE IN ASPROMONTE | Qualcuno volò tra i boschi dei primitivi

L’estate 2021 ha segnato per me uno spartiacque. Da Reggio la linea del fuoco si intravedeva appena, ma l'Aspromonte bruciava. Erano giorni torridi e...

GENTE IN ASPROMONTE| Il polpo di pietra

L’Aspromonte è un polpo. Guardandolo dall’alto l’impressione è quella di osservare una testa di animale da cui si diramano, a raggiera, tentacoli di roccia...

Amori bestiali, eroi e magie: un fiume di leggende chiamato Crati

Nell’antichità il Crati era uno dei corsi d’acqua più citati da poeti, filosofi e storici antichi. Aristotele, Ovidio, Strabone, Vitruvio, Agatostene, Licofrone, Teofrasto, Diodoro,...

Caso Marlane: un’altra sentenza ristabilisce la verità

La vicenda Marlane continua a far notizia. Dopo le assoluzioni importanti del primo processo penale, e in attesa degli esiti definitivi del secondo ancora...

Squali di venti metri, balene e giraffe: le (altre) meraviglie di Tropea

Tropea è senza dubbio la città turistica calabrese più famosa al mondo. Storica e amata meta del turismo italiano, europeo e globale, Tropea ha...

STRADE PERDUTE | Sila: spiriti, filosofi e tamarri tra boschi infiniti

La Sila è gotica. Meglio: i boschi silani sono gotici. Sì, se il Pollino è un borgo arroccato, e i suoi alberi più barocchi,...

Prima le bombe, poi l’incuria: sos per il castello di Amantea

Prima le bombe poi l’abbandono. E nessuna soluzione in vista per il castello di Amantea, un rudere maestoso che domina la collina a strapiombo...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

Nardello e gli USA, “l’Area 51” dell’Aspromonte

Dopo una prima parte di inverno in sordina, gelo e neve sembrano volersi fare strada e l’Aspromonte si colora di bianco a quote via...

Terremoto Turchia, ridimensionato allarme tsunami per la Calabria

Ridimensionato l'allarme tsunami per la Calabria e per le altre coste orientali del Sud Italia dopo il violento terremoto tra la Turchia meridionale e...

Aliva, salvare la Natura è un’arte

Si chiama Aliva perché produce oggetti di artigianato di design fatti in ferro e, appunto, legno degli scarti di potatura degli ulivi. Un nome...

MAFIOSFERA | Quando i clan rubano i titoli, ma i criminali sono (pure) altri

  “Batterie per auto da smaltire, così la ’ndrangheta di Cosenza vuole trasformare il piombo in oro” – così titola LaCNews, a firma di Marco...

La Calabria che frana e non vuol sapere perché

  L’inizio della stagione invernale riporta alle cronache notizie legate a frane, alluvioni e erosione costiera… Aspettate, forse meglio ricominciare poiché registriamo eventi già in...

Guarascio, che batosta a Reggio: salta l’appalto da quasi 120 milioni

  Tempi duri per Eugenio Guarascio. A Cosenza, come presidente della locale squadra di calcio deve fare i conti con le contestazioni dei tifosi. A...

Ponti: la Calabria marginale tra oblio, paura e utopie

  Se dovessi pensare a un’immagine della Calabria da trasmettere come metafora della realtà socio-politica del nostro tempo opterei per quella dei suoi ponti. Tre...

Costa tirrenica, fa più danni l’uomo o lo tsunami?

L’allarme tsunami diramato in tutta fretta dalla Protezione civile il 4 dicembre scorso ha mandato in fibrillazione tutti i comuni della costa tirrenica. Hanno chiuso...

Stretto di Messina: una marea di energia contro la crisi

  L’attuale crisi energetica legata alle tensioni tra Europa e Russia ha palesato i limiti del sistema energetico europeo e italiano, e accelerato la necessità...

Qualità della vita, province calabresi in fondo alle classifiche

Come ogni anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato il suo report sulla qualità della vita nelle 107 province italiane. E come ogni anno...

Prima che tutto frani: previsione e prevenzione

Non sorprende constatare che dopo gli ultimi fatti disastrosi delle Marche e della Sicilia la maggior parte delle considerazioni abbia riguardato l’abusivismo. Che c’entra,...

Amianto e tumori, stangata per Ferrovie della Calabria

Sono passati più di trent'anni da quando, il 27 marzo 1992, è stata approvata la legge che ha vietato l'utilizzo e la produzione di...

Autonomia ed energia, una rima (anche) per la Calabria

La buona notizia è che la Calabria, fra fonti rinnovabili, idroelettrico e altre fonti non fossili, produce più energia di quella necessaria alla sua...

L’Italia che frana: pioggia, fango e condoni

Ci sono due espressioni forti, per indicare i rischi del territorio in Italia, soprattutto al Sud. La prima è un classico: si dice Casamicciola, per...

Cinque Stelle, due morali: niente termovalorizzatore a Roma, ma va bene in Calabria

Tutte le testate nazionali lo confermano: il casus belli che ha portato il Movimento 5 Stelle a non votare la fiducia (uscendo dall’aula del...

Recenti

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k”...

GENTE IN ASPROMONTE | Il maiale sulla tavola reale dei Windsor

Questa tappa di Gente in Aspromonte riguarda medie valli,...