ambiente

STRADE PERDUTE | Fitzcalabria: un sogno fantastico di fine estate

Fine estate in Calabria. Nei giorni a cavallo tra agosto e settembre molte persone vengono risucchiate in un buco nero. Le città non si...

Così salveremo l’Aspromonte. Parla Pino Putortì

«Il Parco per me è un ritorno». Pino Putortì, dallo scorso settembre nuovo direttore dell’Ente Parco Aspromonte, descrive così il reincarico alla guida amministrativa...

Disastri naturali, la Calabria è la più vulnerabile d’Europa

Non succede, ma se succede... in Calabria farà più danni che in tutto il resto d’Europa. Parliamo di disastri naturali e degli effetti sul territorio...

GENTE IN ASPROMONTE | Non solo natura: un patrimonio d’arte nel cuore della montagna

L’Aspromonte ha avuto un suo Rinascimento. Qualcuno direbbe che ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo di quello italiano. Pochi sanno infatti che i borghi...

Emergenza incendi: l’Aspromonte rinasce mentre Reggio brucia

Incendi a Reggio. Ricorderemo il 2023 come un nuovo annus horribilis.  Quasi negli stessi giorni in cui nel 2021 sono andati in cenere oltre 8.000...

La Calabria brucia ancora, cronaca (social) di un disastro annunciato

Alle sei di questa mattina Reggio Calabria era avvolta dal fumo e dall’odore acre degli incendi ancora in corso che hanno divorato l’hinterland cittadino. Nonostante...

Camigliatello, il mistero degli alberi numerati

Sul piazzale dell’ingresso agli impianti di risalita di Camigliatello -  fermi,  tra l'altro, per il consueto e irrisolto problema del collaudo dei cavi -...

Gente in Aspromonte | Le amazzoni greche di Samo e Natile

Questa puntata tutta al femminile si svolge nella Calabria greca tra Natile di Careri e Samo e racconta la storia di due generazioni di...

Protezione Civile: venerdì da allarme rosso, ma solo per finta

Sarà allarme venerdì prossimo, 7 luglio, a mezzogiorno. Ma niente paura, è solo un test. La Regione Calabria è, infatti, capofila insieme a Sicilia,...

Colonia Federici, un tesoro in Sila tra speranze e abbandono

Qual è l’animale (uomo escluso) che uccide più persone ogni anno sul nostro pianeta? Non pensate a feroci predatori: è la zanzara. Il primato...

Santi, filosofi e vaccari: la Sila di Aghia Sophia

'A Sila va capita. Sentirete questo ritornello a Cosenza ogni qual volta si chiama in causa il Gran Bosco d’Italia. È un modo per...

GENTE IN ASPROMONTE | Quarant’anni di guerra ai bracconieri

«Ancora, a distanza di anni, non capisco come si potesse sparare dalle terrazze e dai balconi della città migliaia di colpi contro i falchi...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si stanno spegnendo i clamori, dopo il ritrovamento del corpo della povera studentessa caduta dal gommone...

Acque pulite in Calabria? Solo retorica: per l’Ue siamo i peggiori

La primavera si è vista poco ma prima o poi arriverà l’estate, quindi ferie e week end al mare. Vogliamo scommettere che, anche quest’anno...

Riciclare per vivere: il rifiuto diventa arte

Cosenza è la città dei Bruzi, dei sette colli, dell’imponente castello normanno, della stauroteca donata da Federico II di Svevia, dei natali del filosofo...

I villaggi della Riforma agraria in Sila

“I villaggi della riforma agraria in Sila”. È il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, alle ore 9,00,  nel Centro Sperimentale...

STRADE PERDUTE| Crati, Esaro e Tirreno: tra monti e mari

C’eravamo fermati a Torano Scalo e al cortometraggio di Wes Anderson “Castello Cavalcanti”, ora riprendiamo la vecchia strada regia per andare un po’ più...

GENTE IN ASPROMONTE | Trekking, terme e sentieri poco battuti

Il racconto del fenomeno escursionistico in Aspromonte è una storia che intreccia diversi operatori e altrettante generazioni. Ciò che le unisce non è solo...

Più alberi, meno cemento: le città del futuro sono verdi, ma Reggio se n’è accorta?

«Oggi gli spazi esterni sono troppo "minerali" (cementati, ndr). Le superfici costruite e coperte in calcestruzzo producono un’isola di calore attraverso l’assorbimento di energia...

GENTE IN ASPROMONTE | Qualcuno volò tra i boschi dei primitivi

L’estate 2021 ha segnato per me uno spartiacque. Da Reggio la linea del fuoco si intravedeva appena, ma l'Aspromonte bruciava. Erano giorni torridi e...

GENTE IN ASPROMONTE| Il polpo di pietra

L’Aspromonte è un polpo. Guardandolo dall’alto l’impressione è quella di osservare una testa di animale da cui si diramano, a raggiera, tentacoli di roccia...

Amori bestiali, eroi e magie: un fiume di leggende chiamato Crati

Nell’antichità il Crati era uno dei corsi d’acqua più citati da poeti, filosofi e storici antichi. Aristotele, Ovidio, Strabone, Vitruvio, Agatostene, Licofrone, Teofrasto, Diodoro,...

Caso Marlane: un’altra sentenza ristabilisce la verità

La vicenda Marlane continua a far notizia. Dopo le assoluzioni importanti del primo processo penale, e in attesa degli esiti definitivi del secondo ancora...

Squali di venti metri, balene e giraffe: le (altre) meraviglie di Tropea

Tropea è senza dubbio la città turistica calabrese più famosa al mondo. Storica e amata meta del turismo italiano, europeo e globale, Tropea ha...

STRADE PERDUTE | Sila: spiriti, filosofi e tamarri tra boschi infiniti

La Sila è gotica. Meglio: i boschi silani sono gotici. Sì, se il Pollino è un borgo arroccato, e i suoi alberi più barocchi,...

Prima le bombe, poi l’incuria: sos per il castello di Amantea

Prima le bombe poi l’abbandono. E nessuna soluzione in vista per il castello di Amantea, un rudere maestoso che domina la collina a strapiombo...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

Nardello e gli USA, “l’Area 51” dell’Aspromonte

Dopo una prima parte di inverno in sordina, gelo e neve sembrano volersi fare strada e l’Aspromonte si colora di bianco a quote via...

Terremoto Turchia, ridimensionato allarme tsunami per la Calabria

Ridimensionato l'allarme tsunami per la Calabria e per le altre coste orientali del Sud Italia dopo il violento terremoto tra la Turchia meridionale e...

Aliva, salvare la Natura è un’arte

Si chiama Aliva perché produce oggetti di artigianato di design fatti in ferro e, appunto, legno degli scarti di potatura degli ulivi. Un nome...

Recenti

Il mare non bagna Lamezia

Apriamo assieme una nuova pagina di Google, sul computer...
00:01:07

«Ora dateci un lavoro»: a San Giovanni soffia vento di protesta

Sono centinaia le persone che da qualche giorno a...

Migranti, Occhiuto ha cambiato idea?

Scrivere di immigrazione mettendo da parte la mia coscienza,...

On the road, appunti di un texano in Calabria

«L'investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un...

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila...