Il 16 settembre 2020, tra imminenti nuovi lockdown per contenimento del Covid e la fine della prima estate pandemica, un tale Claudio Franco Cardamone, di Corigliano-Rossano, è a bordo di un’Audi A4 e sta per valicare i confini tedeschi. È in compagnia di un altro soggetto e insieme sono apparentemente diretti in Belgio. Le autorità del Polizeipraesidium di Francoforte sul Meno stanno seguendo l’autovettura e l’uomo della Sibaritide. Lo vedono entrare in un’abitazione di Hanau, in Germania. A quel civico sono ufficialmente residenti Carmelo Bellocco e Federica Viola, lui di Rosarno, lei di Palmi.
Dalla Sibaritide alla Germania per il clan
Claudio Franco Cardamone – conosciuto come Il Bello o anche Marine o Taccagno – è un astro emergente del narcotraffico sul territorio dell’alto Jonio cosentino. Lo arresteranno in seguito a ordinanza di custodia cautelare a firma della Direzione distrettuale Antimafia di Catanzaro i primi di giugno 2023, in un’indagine, Gentleman 2, contro il clan Abbruzzese-Forastefano di Cassano Jonio e i loro gruppi satelliti di Corigliano-Rossano, sempre nella Sibaritide. Secondo gli inquirenti, tra 26 persone coinvolte nell’ordinanza, ci sono individui che gestiscono la distribuzione di stupefacenti nell’alto Jonio cosentino; arriva dal Sudamerica ma passa per l’Europa per poi finire sul mercato a Cosenza, Vibo Valentia e anche Reggio Calabria.
Cardamone è considerato il punto di riferimento del gruppo Abbruzzese-Forastefano in quanto riesce, si legge nell’ordinanza, a «intavolare trattative per l’importazione di partite di cocaina dal Sudamerica da destinare al mercato europeo e in particolare al territorio calabrese». Cardamone è dunque un broker locale. Lavora insieme a un altro soggetto Rosario Fuoco – detto Schmitt – anch’egli dell’entroterra cosentino, di Campana, che a Francoforte sul Meno gestisce la pizzeria Da Dino, appoggio logistico dei coriglianesi in visita d’affari in Germania. Entrambi sono «pienamente inseriti nel panorama del narcotraffico internazionale».
Il narcotraffico al contrario
In Operazione Gentleman 2, che segue appunto l’indagine Gentleman del 2015, sempre contro le cosche del territorio, ci sono una serie di spunti interessanti. Soprattutto, per capire il narcotraffico, per così dire, al contrario. Infatti, per soddisfare gli appetiti dei gruppi criminali della Sibaritide, lo stupefacente arriva non in Calabria – come spesso pure accade per mano di clan di ‘ndrangheta – ma in Germania, Belgio o Spagna. Dunque si muove al contrario, verso la Calabria e non dalla Calabria.
Sembra infatti peculiare notare come questo sia in parziale controtendenza alle stime della DCSA (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga) nell’ultima relazione del giugno 2023, per cui «a Gioia Tauro si concentra l’80,35% dei sequestri di cocaina effettuati alla frontiera marittima, con un’incidenza del 61,73% sul totale nazionale», nel 2022.
Si tratta dunque di reti del narcotraffico che necessitano organizzazione diversa. La distribuzione e lo spaccio sono sì in Calabria, ma l’importazione avviene invece altrove.
Germania d’appoggio e Sibaritide piazza per i clan
Dunque, le quantità dello smercio e delle forniture sono diverse (10-20-50 kg si distribuiscono, ma molti di più se ne importano), le alleanze pure. Serve infatti collaborare con altri attori che importano, siano essi albanesi, italiani o spagnoli.
Sono sicuramente chiari anche gli obiettivi del gruppo – il profitto, ovviamente – e la capacità di movimento. La Germania è luogo prediletto come “appoggio”, ma la Sibaritide è la piazza.
Ci sono soggetti coinvolti in questa operazione che fanno emergere un po’ di domande in più a chi la analizza. Un esempio? Angelo Caravetta, che hanno arrestato in questa operazione e vanta esperienza decennale nel traffico di stupefacenti grazie anche a viaggi e collegamenti in Spagna. Tra il 2013 e il 2018 Carevetta è stato politico locale a Corigliano, eletto in consiglio comunale. Ci sono molte domande relative allo stato della democrazia in Calabria che arrivano sempre molto puntuali quando succedono queste cose.
L’unione fa la forza
Ma torniamo al viaggio del settembre 2020 perché ci aiuta a ragionare su un altro elemento di questa indagine e cioè l’esistenza di una squadra investigativa comune tra Italia, Germania, Spagna, Belgio, proprio per operare in modo più svelto e condividere le indagini in Europa, grazie al supporto di Eurojust ed Europol. Le squadre investigative comuni (Joint Investigative Teams, JITs) sono di gran lunga lo strumento che gli operatori del settore – analisti, poliziotti, magistrati – prediligono perché aiutano ad evitare i ritardi della burocrazia che naturalmente esiste quando bisogna condividere dati e materiali di indagine da paese a paese.
Se indaga la polizia tedesca e condividerà poi gli elementi di indagine con la DDA di Catanzaro, è sicuramente molto meglio per tutti da un punto di vista di capacità di indagine e di gestione delle autorità del territorio. Lo si dice sempre, ma sta diventato sempre più ovvio anche nella pratica: l’unico modo per contrastare il narcotraffico europeo è la collaborazione. Non solo negli arresti, ma già dalle indagini. Perché qui di narcotraffico si tratta, anche se al contrario, verso la Calabria.
Una ‘ndrangheta “non mafiosa”
Quel viaggio di Cardamone in Germania nel settembre 2020 e la presenza di Carmelo Bellocco ci permettono di riflettere su un’altra cosa ancora. Bellocco ha vari precedenti penali ed è membro di uno dei casati principali della piana di Gioia Tauro. Eppure non ha rapporti costanti o diretti con i vari membri dell’organizzazione criminale sotto indagine in Gentleman 2. Anzi, si legge nell’ordinanza che «sebbene non si nutrano dubbi in ordine all’inserimento dell’indagato nel traffico internazionale di stupefacenti, non si reputano sussistenti sufficienti elementi per affermare che in detto contesto egli operi legato da vincoli con i ritenuti sodali».
Insomma, Bellocco, che è uno ‘ndranghetista in un circuito del narcotraffico di primo piano, non è coinvolto a tutto tondo nell’operazione. E che ci sia la ‘ndrangheta ma non le condotte tipiche di mafia, ex articolo 416-bis del Codice penale, risulta chiaro nel resto dell’ordinanza. Essa esclude la mafiosità dell’associazione e che i proventi illeciti siano confluiti in tutto o in parte nelle casse dell’associazione mafiosa.
Si opera dunque – e non è affatto raro nelle operazioni del narcotraffico, soprattutto della distribuzione di stupefacenti – una differenziazione tra gli obiettivi di profitto, che sono comuni nel crimine organizzato, e quelli di potere, che sono comuni al crimine organizzato di natura mafiosa.
Sibaritide: clan sì, ‘ndrina pure?
Si pone qui sempre lo stesso problema interpretativo-analitico quando si parla di ‘ndrangheta fuori dai territori canonici (Reggio Calabria e dintorni, fino al confine con le province di Vibo e di Crotone per capirci). Che il clan Abbruzzese-Forastefano sia un’organizzazione di stampo mafioso della Sibaritide, ai sensi del codice penale, sembra abbastanza pacifico quanto meno nella giurisprudenza. Ma che venga chiamato ‘ndrina e dunque clan di ‘ndrangheta non è necessariamente accurato. A maggior ragione quando – come nel caso di Gentleman 2 – il clan non opera secondo modalità mafiose ma solo per logiche di profitto criminale.
La giustapposizione che si fa, sempre troppo facilmente e superficialmente, è tra organizzazione mafiosa in Calabria e ‘ndrangheta. Come se tutte le organizzazioni mafiose in Calabria fossero “attratte” dal marchio e dall’organizzazione della ‘ndrangheta di default solo perché stanno in Calabria.
È certamente vero che esistono delle somiglianze tra gruppi del nord e del sud della regione,. Ma esistono anche importanti differenze – tra cui proprio le reti del narcotraffico, come evidenziato in questa sede – di cui sappiamo comunque troppo poco perché continuiamo ad applicare le “lenti” della ‘ndrangheta (e dunque certe aspettative che ne derivano). E così ci perdiamo i dettagli e le specificità dei gruppi nel contesto di riferimento.
La legge del mercato
Volendo togliere l’etichetta e le lenti di ‘ndrangheta agli Abbruzzese-Forastefano per un momento (senza per questo togliere loro quella di mafia, se e quando utile a comprenderne l’operato) e guardando poi ai loro traffici di stupefacenti, ci accorgiamo che il loro comportamento non è in linea con i comportamenti di ‘ndrangheta quanto più lo è con i comportamenti di altre organizzazioni criminali operanti nel mercato degli stupefacenti e che incidono sul territorio di riferimento in modo molto dannoso. I clan di ‘ndrangheta sono spesso importatori di cocaina, ma anche fornitori per altri gruppi (cioè la comprano e la rivendono all’ingrosso).
Ma non tutti i clan (mafiosi e non) calabresi si comportano così o addirittura utilizzano la fornitura della ‘ndrangheta. Le scelte, nel mondo del narcotraffico sono dettate da logiche di mercato quanto da opportunismo. Le tendenze europee, confermate anche nella relazione 2023 della DCSA, mostrano infatti come per l’importazione e la distribuzione di stupefacenti, soprattutto cocaina ma anche altri narcotici, ci siano moltissimi attori criminali attivi a specializzazione crescente, di origine mista e soprattutto dalla natura nucleare operante tramite rete.
Non è un caso che tra i principali fornitori del gruppo Abbruzzese-Forastefano, e di Cardamone come suo broker, siano albanesi e greci, dominanti sia per le importazioni sia per la logistica. Grazie a questi fornitori e a individui in Messico e in Colombia che possono garantire i contatti con i cartelli della produzione e del narcotraffico dall’America Latina, il gruppo riesce a partecipare all’importazione (si badi bene, non a gestirla né a pilotarla) ad Anversa, in Belgio, o a Rotterdam, in Olanda, per poi spostare lo stupefacente a Francoforte, tramite ‘amici’ calabresi, alcuni anche di “ndrangheta classica” (Bellocco ad esempio), e infine in Calabria per la vendita.
Sibaritide e clan: si guarda il dito e non la luna
Operazioni come quella qui in esame ci ricordano che spesso, nel guardare alle notizie, si rischia la proverbiale confusione tra il dito e la luna. Sappiamo tutti della internazionalizzazione della ‘ndrangheta e della capacità dei clan di ‘ndrangheta di operare a diverse latitudini spostando stupefacente per mezzo mondo, spesso (non sempre) passando dal porto di Gioia Tauro, porta del Mediterraneo e dell’Europa. Sappiamo molto meno della situazione in cui versano parti della Calabria dove i gruppi criminali coinvolti nel narcotraffico possono rispondere a diverse logiche e diverse reti e di conseguenza avere almeno la possibilità, se non la capacità, di operare in modo controintuitivo rispetto al resto della regione a matrice ‘ndranghetista.
Questo è il dito. La luna, invece, sta come sempre in quello che si vede meno, e cioè il mercato dei consumi in Calabria. Tutta questa cocaina, tutta l’eroina, destinata alla Sibaritide, chi la consuma? Ci si indigna molto quando gli ‘ndranghetisti spostano tonnellate di cocaina da Gioia Tauro al resto d’Italia e del mondo. Ma quando gruppi locali la cocaina o l’eroina la portano a casa propria, che impatto può avere questo consumo sul tessuto sociale di riferimento, quello stesso tessuto di cui le organizzazioni criminali poi si nutrono? Ma sulla luna dovremo interrogarci in un altro momento.