MAFIOSFERA| ‘Ndrine, Africa nera, oro bianco e Capo Verde

La droga della 'ndrangheta passa sempre più spesso dal Sud del Mondo prima di sbarcare in Europa. E gli affari dei clan calabresi non si limitano al narcotraffico, come mostrano numerose operazioni internazionali

Condividi

Recenti

Il 13 luglio, in Paraguay, hanno arrestato due uomini, entrambi Giuseppe Giorgi, di 26 e 22 anni. Gli inquirenti li ritengono affiliati di ‘ndrangheta in trasferta per faccende di droga. Il sette luglio scorso la medesima sorte è toccata a Bartolo Bruzzaniti in Libano. Era latitante dall’ottobre 2022, lo inseguivano ben quattro procure a causa del suo ruolo di spicco nel traffico di stupefacenti transfrontaliero.
Cos’hanno in comune questi arresti ravvicinati ma in due poli opposti del mondo?

ndrine-africa-paraguay-giorgi
Foto da ABC TV

Bruzzaniti è protagonista di varie indagini degli ultimi anni, grazie anche alla capacità delle forze dell’ordine europee di decriptare la messaggistica su una app di comunicazione chiamata SkyECC in uso a molti trafficanti e frequentatori del sottobosco criminale di mezzo mondo. Bruzzaniti, su SkyECC, parlava con broker della droga del carico di Raffaele Imperiale. Il suo cognome e la sua affiliazione mafiosa, però, lo legavano a doppio laccio con i Palamara-Bruzzaniti-Morabito di Africo. In particolare al re della cocaina Rocco Morabito, almeno fino al suo (secondo) arresto in Brasile nel 2021.

Un trafficante, due matrici

Bruzzaniti investiva sull’importazione di cocaina, dunque. Sia a matrice ‘ndranghetista, tramite Morabito e i suoi legami con i brasiliani del Primero Comando da Capital (PCC), sia a matrice “europea”, tramite il cartello di Imperiale con base a Dubai, in collaborazione con i gruppi del nord, nei Paesi Bassi, in Irlanda.
Ma oltre agli investimenti in denaro, cosa offriva Bruzzaniti? Ce lo dice lui stesso nei documenti confluiti in Operazione Eureka, nel maggio del 2023, tra Milano e Reggio Calabria.

bartolo-bruzzaniti
Bartolo Bruzzaniti

In una chat del 2020 Bruzzaniti dichiara: «Io sono forte in Africa e li posso dirvi che se fate come vi dico e senza via vai non vi prendono…ma io in Africa so quali tasti toccare». E ripeterà nel 2021, come rivela l’Operazione Zio nel 2022 della DDA di Napoli con protagonista il neo-collaboratore Raffaele Imperiale: «Compà, io sti giorni vado a Africa pure così vediamo di aprire fronte serio pure lì. Compà lì le mie attività valgono soldi e le ho fatte io pezzo per pezzo. Abbiamo catena ristoranti compà, e pizzerie».

Bartolo Bruzzaniti, infatti, offre la rotta africana per il narcotraffico anche perché risulta essere residente in Costa d’Avorio, iscritto all’AIRE ad Abidjan, la capitale, dall’agosto 2017. Ma non era certo l’unico a offrire o bazzicare questa rotta. Ad esempio, già dall’Operazione Apegreen Drug nel 2015 erano emersi interessi dei Commisso in Costa d’Avorio, in quel caso legati al traffico di stupefacenti, grazie alla presenza in loco di membri della famiglia.

Le ‘ndrine e il ponte tra Sud America ed Africa

Ed ecco quindi che torniamo ai due Giorgi. Dal 2018 sono noti gli interessi delle ‘ndrine di San Luca per l’Africa e Abidjan, attraverso il gruppo Romeo-Staccu e in particolare Giuseppe Romeo, alias Maluferru. Nell’Operazione Spaghetti Connection, secondo le indagini di Irpimedia si rivelava la rotta della cocaina di Maluferru. Partiva da San Paolo in Brasile, poi passava da Abidjan come tappa intermedia prima di arrivare ad Anversa, in Belgio.
Maluferru si adopererà moltissimo per creare alle ‘ndrine un ponte tra l’America Latina e l’Africa. Utilizzerà i servizi di un imprenditore che in Costa D’Avorio ha affari e anche una compagna ivoriana, Angelo Ardolino. Romeo, in Africa, si porta l’ultimo dei Nirta rimasto libero, Antonio, e anche due cugini omonimi, i due Giuseppe Giorgi. Insieme a loro e con l’aiuto di alcuni napoletani parte l’affare cocaina dal Brasile.

Abidjan-M
Abidjan, capitale della Costa d’Avorio

L’Africa occidentale per le ‘ndrine, dunque, è da anni una delle rotte emergenti, alternative e sicure, sia per il traffico che per riciclarne i proventi. Scrive la Direzione Investigativa Antimafia nel suo ultimo rapporto per il 2022 che «si va consolidando la preminenza della ‘Rotta Africana’ in cui lo stupefacente è trasportato via mare verso i Paesi dell’Africa occidentale e del Golfo di Guinea (ad esempio il Senegal, il Mali e la Costa d’Avorio) attraverso il “corridoio del Sahel” caratterizzato da grande instabilità, per essere poi immesso in Europa transitando dal Nord Africa e ovviamente dalla Spagna».

Da Limbadi a Capo Verde

La presenza di affiliati, denaro e attività della ‘ndrine in Africa non è pertanto una novità. Quando sono le famiglie apicali che investono nella rotta e nel continente africano, tendono a spostarsi a lungo termine e a ‘restare’, non solo per fare traffici. Di solito inviano qualcuno vicino al clan per stabilire contatti in loco utilizzando aziende e legittimi imprenditori italiani già presenti. I giornali hanno riportato sempre in questi giorni degli affari tra il clan Mancuso, del territorio di Limbadi e Nicotera, e un imprenditore ritenuto vicino al clan, Assunto Megna, in quella che la DDA di Catanzaro ha chiamato Operazione Imperium.

roberto-pannunzi
Roberto Pannunzi

Il figlio di Assunto Megna, Pasquale Alessandro, ha parlato alle autorità delle attività di suo padre nella Repubblica di Capo Verde, in particolare un capannone legato alla lavorazione del tonno e imbarcazioni per la pesca. I riscontri delle autorità hanno permesso di localizzare le attività in questione ed identificare un soggetto al cui business, sempre relativo alla pesca, i Megna intestavano bonifici a Capo Verde. Vito Cappello, siciliano, era già stato coinvolto tra il 2012 e il 2013 in tentativi di importazione di cocaina dall’America Latina grazie a una partnership con altri soggetti, tra cui Roberto Pannunzi, noto broker di ‘ndrangheta in Colombia.

I diamanti per riciclare

Ma non tutte le famiglie di ‘ndrangheta sono uguali in termini di portata e di interessi. Ad esempio, tra le carte dell’Operazione Gentlemen 2 che a giugno scorso ha coinvolti alcuni clan della Sibaritide si legge del gruppo Forastefano-Abbruzzese e della potenziale relazione tra Claudio Cardamone (broker in Germania/Calabria per il clan) e Malam Bacai Sahna Jr, figlio dell’ex presidente della Guinea-Bissau.

guinea-presidente-africa-ndrine
Malam Bacai Sanha, ex presidente della Guinea Bissau

Bacai Sahna sembrerebbe essere già stato coinvolto in traffici di stupefacenti in passato ma gli viene chiesto se può “aprire” anche una via per il traffico di diamanti. Dice Cardamone al telefono con Bacai Sahna: «Sai Bac cosa mi piacerebbe fare? Adesso che sei qui… se inizieremo [a lavorare] mi dovrai dare una mano con… vorrei comprare diamanti».
Bacai gli chiede se per investimento personale o per affari. Ricevendo risposta affermativa sull’investimento personale («tu sai che sono migliori dei soldi»), Bacai replica «nel mio paese no… per delle pietre buone bisogna vedere in Ghana o Sierra Leone… Botswana, Tanzania… in Tanzania sono i migliori». E aggiunge «Sì per lavare il denaro [riciclaggio] il diamante è buono». E Claudio Cardamone, soddisfatto, risponde: «Che buono averti conosciuto Bac!».
La relazione tra i due è agli inizi, ma promettente. Importante notare che però in questo caso il legame in Africa è gestito da remoto, non in loco, perché si tratta probabilmente soltanto di una partnership legata agli stupefacenti che necessita di intermediari ma non di “presenza” sul territorio.

La rotta della cocaina e il problema con i dati

Fatto sta che quando si tratta di Africa le ‘ndrine – quelle globali e avvezze al traffico internazionale, ma anche altri clan calabresi emergenti nel mondo degli stupefacenti – riescono a trovare investimenti in persone o beni, terreni, case e attività commerciali grazie alla promettente e parzialmente ancora sicura (come investimento) rotta africana della cocaina, che dal Brasile e dalla Colombia passa per l’Africa occidentale fino ad arrivare in Europa via Spagna o Belgio.

Il continente africano è spesso “dimenticato” quando si tratta di attività antidroga o in generale politiche contro la criminalità organizzata in Europa, complice una distanza culturale tra Nord e Sud del mondo mista ad alcune difficoltà di interazione. Non aiuta il fatto che c’è spesso un problema con la specificità dei dati nelle fonti ufficiali italiane. Spesso i vari soggetti sotto sorveglianza menzionano solo l’Africa in modo generico, senza luogo, senza specificità: «Ho affari in Africa». Questo rende abbastanza complesso trovare riscontri investigativi, che spesso rimangono vaghi come le informazioni che li hanno iniziati: «Tizio si reca in Africa nel mese XY».media_post_7t4q79r_africa-cruise-safari-ndrine

L’Africa non è uno stato, ma un continente. L’ignoranza geografica e l’assenza di dati direttamente dal territorio sono probabilmente tra i fattori che hanno contribuito alla mancata sistematizzazione dei dati sulla presenza della ‘ndrangheta nei vari territori.
La presenza delle ‘ndrine in Africa (non solo occidentale) per ora appare largamente aneddotica e disgiunta. Ma alcuni segnali che così non è già ci sono da anni.

Sostieni ICalabresi.it

L'indipendenza è il requisito principale per un'informazione di qualità. Con una piccola offerta (anche il prezzo di un caffè) puoi aiutarci in questa avventura. Se ti piace quel che leggi, contribuisci.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi in anteprima sul tuo cellulare le nostre inchieste esclusive.