«È come perdere un pezzo di futuro e di quel vuoto che rimane è necessario prendersene cura». Così, in una nota stampa, l’associazione Mammachemamme si riferisce al lutto perinatale, a cui è dedicato il Babyloss Awereness Day, ovvero la Giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita in gravidanza e sulla morte infantile, prevista il 15 ottobre.
L’edizione cosentina è organizzata da Mammechemamme e dal gruppo di mutuo aiuto Parole in ConTatto, con la collaborazione della Fondazione Attilio e Elena Giuliani e il patrocinio dell’Unicef, del Comune e della Provincia di Cosenza.
Il risultato di questa unione di forze è la manifestazione “Diamo voce al silenzio”, che si svolgerà a Villa Rendano per tutto il 15 ottobre.
Lutto infantile in cifre
Perdere un bambino, anche prima che nasca, è un trauma pesantissimo e, purtroppo, più diffuso di quel che si pensa.
«Basti pensare che ogni anno 5 milioni bambini muoiono durante il terzo mese di gravidanza e nei primi mesi di vita e sono almeno cinque volte tanto le perdite del secondo trimestre e dieci volte tanto quelle del primo», spiega la nota di Mammachemamme.
Perciò la manifestazione del 15 ottobre è «un’occasione per far luce sul tabù della morte in gravidanza e dopo la nascita, sull’attenzione e la cura da destinare alle famiglie, rompendo il silenzio e l’indifferenza della società su questo tema».
Lutto infantile: come aiutare le famiglie
Consapevolezza è anche la parola chiave di un percorso fatto di corretta informazione, sostegno, assistenza, rispetto e cura.
Questi concetti, chiarisce Mammachemamme, «devono essere alla base del linguaggio degli operatori sanitari, che si trovano a dover affrontare la prima fase della perdita, e dei parenti e amici dei genitori colpiti da questo difficile evento».
Lo scopo di questo supporto, affettivo, concettuale e persino linguistico è facilitare l’elaborazione del lutto.
Lutto infantile: la formazione
“Diamo voce al silenzio” è strutturata in tre momenti: due formativi e uno simbolico e si svolgerà a Villa Rendano.
Si inizia la mattina del 15 ottobre 2023 dalle 9 alle 11,30 con la formazione gratuita per tutti gli operatori sanitari sul tema del lutto perinatale. Seguirà, dalle 12 alle 13, il “Cerchio di parola” aperto ad operatori sanitari e familiari.
L’intera mattinata di formazione e spazio di ascolto tra gli operatori e i genitori sarà condotta da Cecilia Gioia, psicologa e psicoterapeuta esperta in perinatalità e presidente di Mammachemamme.
Il canto come terapia
Seguirà, nel pomeriggio, il laboratorio “Soul Singing” a cura di Elisa Palermo, in arte Brown, operatrice olistica specializzata nella voce e nel suono.
Soul Singing è un metodo con approccio olistico, che attraverso il canto in cerchio o individuale abbinato a tecniche di rilassamento e di crescita personale, permette di stimolare un benessere psicofisico e spirituale.
La voce è l’elemento principale dell’esplorazione verso se stessi. Il primo strumento di espressione delle proprie emozioni. Proprio da qui nasce “Diamo voce al silenzio”, evento voluto da quei genitori che hanno il bisogno di esprimere tutte le emozioni contrastanti che si vivono nelle varie fasi della perdita dei loro bambini.
Un affetto pieno di luce
La giornata terminerà alle 19 con l’Onda di Luce, un momento collettivo. Chiunque potrà parteciparvi: basterà accendere una candela e mantenerla accesa per un’ora.
Si creerà così attraverso tutto il globo, per effetto del fuso orario, una simbolica onda luminosa che commemorerà i piccoli angeli e scalderà il cuore dei loro cari.
Allo stesso orario, in ogni parte del mondo, i Comuni illumineranno simbolicamente i loro più importanti monumenti di rosa e azzurro.
Un modo per dimostrare affetto e vicinanza ai genitori che hanno perso i loro bambini, per farli sentire meno soli.
Tra i Comuni che in Calabria aderiranno all’iniziativa e che si ringraziano fin da adesso, oltre Cosenza, ci saranno Corigliano Rossano (Cs), Castrolibero (Cs), Lamezia Terme (Cz) , Filadelfia (Vv), Francavilla Angitola (Vv), Vibo Valentia, Ionadi (Vv), , Marano Principato (Cs), Bisignano (Cs), Acri (Cs), Cotronei (Kr), Paola (Cs).