Opinioni

Caruso, ora discontinuità senza compromessi

Da oggi Franz Caruso è ufficialmente il sindaco di Cosenza. Da oggi è chiamato a realizzare gli obiettivi programmatici, generali e specifici, che ha...

Non basta governare la Calabria, servono basi democratiche

I segnali del dopo voto calabrese, non sono rassicuranti, con una campagna elettorale, da poco chiusa, durante la quale si sono manifestate poche nuove...

Borghi di Calabria, la bellezza oltre la retorica del marketing territoriale

La Bellezza – intesa come ideale paesistico e artistico – è un asset strategico del Bel Paese. Non c’è bruttura, scempio o speculazione che...

Imprese e Calabria, le ragioni della crisi di competitività

Il censimento industriale 2019  condotto dall’Istat in tutte le Regioni d’Italia mette a disposizione degli osservatori e dei decisori una radiografia produttiva dei territori...

Bergamini, il processo finalmente grazie alla città

Domenica 12 novembre 1989 si gioca Monza-Cosenza, l'ultima partita di Denis Bergamini. Quel giorno i tifosi del Cosenza presenti allo stadio Brianteo avvertono che...

Vittimisti e “pagliettari”, quella Calabria che piange per autoassolversi

Nel corso dei secoli politici e letterati calabresi hanno spiegato i mali della regione individuando dei colpevoli esterni. Il meccanismo dei loro ragionamenti è...

Musei, la Calabria cresce a dispetto delle istituzioni

Qualche giorno fa ho letto un articolo dal titolo “Musei per tutte le tasche ma poco fruibili, il paradosso calabrese” a firma di Pietro...

Un vincitore, due sconfitti: Franz batte anche Mario

Il nuovo sindaco di Cosenza è Franz Caruso. Ha funzionato e soprattutto è stata condivisa dai rispettivi elettori l’intesa politica con Bianca Rende e...

Roberto Occhiuto chiama barbari gli avversari, tace sul fratello e Alarico

Alla mezzanotte si è chiusa la campagna elettorale per il ballottaggio per la carica di sindaco di Cosenza. Sfida tra due candidati, Francesco Caruso...

Cosenza, l’Atene delle Calabrie matrigna con i suoi Telesio

Cosenza è stata indicata come l’Atene delle Calabrie per via dell’Accademia ma essa in realtà era una sorta di confraternita in cui i potentati...

PNRR, per ogni miliardo speso al Sud quasi la metà rimbalzerà al Nord

L’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non solo per quanto riguarda gli aspetti territoriali, dipenderà moltissimo dalla sua attuazione. Questo percorso...

Un Caruso contro l’altro, il regalo della sinistra a Occhiuto

Gli elettori hanno ieri premiato Roberto Occhiuto che conquistando la presidenza della Regione Calabria ha regalato a Forza Italia ed al suo leader un...

Dopo il caso Lucano in Calabria l’accoglienza è un delitto

La vicenda giudiziaria di Lucano in Calabria per il momento finisce qui. Con una sentenza «aberrante» quanto «abusare del potere discrezionale che la legge...

Occhiuto scontato, harakiri a sinistra e fuga dalle urne

La Calabria ha reso facile la vita in questa elezione regionale sia ai sondaggisti sia ai commentatori. La vittoria del centrodestra con Roberto Occhiuto...

Mimmo Lucano, una sentenza fuori dalla realtà

Come ampiamente prevedibile il Tribunale di Locri ha emesso sentenza di condanna nei confronti di Mimmo Lucano. Ciò che non era né previsto né...

Calabria e voto, meglio un reset del pendolo elettorale

Oggi la Repubblica parla della Calabria. Ne scrive Isaia Sales, intellettuale napoletano con una storia di militanza politica nelle file del PDS, passaggio obbligato...

Bimbe, leader e giudizi sommari

Dopo il comizio tenuto a Cosenza dall’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dinanzi ad un folto pubblico e in specie ad una rappresentanza femminile...

Conte a Cosenza, bimbe e brigogna

Poiché non è utile parlare di politica quando le persone cominciano a non poterne più e contano i giorni che mancano alle elezioni comunali...

Sindaci a Cosenza: ieri, oggi, domani

Una campagna elettorale popolata di tanti candidati a sindaco è ormai consuetudine, al Sud, più che al Nord, malgrado si dica che fare questo...

SPORTELLATE | Conte, Bergomi, derby, Dazn e nichilismo

Eccomi di nuovo qui a dare le pagelle allo sport di casa nostra. Lo dico subito, questa settimana ho dedicato ogni pensiero soltanto al...

SPORTELLATE | Ori, “Pippo” Mulattieri, ds e Tour de Franz

Come ogni settimana, è il momento di dare un voto ai fatti di sport, con il solito ingiusto occhio di riguardo verso il calcio....

Gioia Tauro, un porto che serve a tutti tranne alla Calabria

Il porto di Gioia Tauro nasce da una tragedia italiana, vale a dire dal fallimento abortivo nella costruzione del quinto centro siderurgico nazionale. Tutto...

SPORTELLATE | Derby, morti, medaglie e il trionfo del Caso

Comincia oggi la rubrica Sportellate. Più o meno ogni lunedì, a partire da oggi, daremo le pagelle a ciò che, calcisticamente e sportivamente parlando...

Zes al palo, ora servono oasi nel deserto industriale

Nella definizione degli incentivi per le Zes (zone economiche speciali) si è perso un sacco di tempo. La legge aveva individuato subito il credito...

Zes a Gioia Tauro, tutto quello che non ha funzionato

Da quattro anni è stata approvata in Italia la norma primaria che ha istituito le zone economiche speciali nelle regioni meridionali del nostro Paese....

Elezioni come Teatro, qualcuno fischierà gli attori?

Non è una forzatura paragonare una campagna elettorale, anche a prescindere dalla collocazione in un contesto territoriale specifico, ad una rappresentazione teatrale. Gli attori, cioè...

Calabria, il treno dello sviluppo ha le ruote quadrate

Secondo tradizione, l’Italia ha bisogno della spinta dell’Europa per mettere mano alle riforme. La politica mostra da anni di non avere la capacità di...

Appunti di un viaggiatore nella Calabria dei chiaroscuri

Ho viaggiato nell’estate grecanica con la voglia di capire e scoprire. Un viaggio di incontri, sorprese, amicizie e sconforti. Vacanze esaltanti e memorabili. Ho...

Chi ha affossato la Calabria potrà mai risollevarla?

Su questa pagina del giornale i lettori trovano i dati dell’ economia, della demografia, delle risorse per investimenti e ricerca, insomma tutti quelli che...

Pnrr ultimo treno di una regione disconnessa

Viviamo tempi radicalmente differenti rispetto alle caratteristiche sociali ed economiche che hanno segnato il ventesimo secolo. Eravamo abituati a considerare fondamentali per lo sviluppo...

Recenti

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato...