Opinioni

Dopo il caso Lucano in Calabria l’accoglienza è un delitto

La vicenda giudiziaria di Lucano in Calabria per il momento finisce qui. Con una sentenza «aberrante» quanto «abusare del potere discrezionale che la legge...

Occhiuto scontato, harakiri a sinistra e fuga dalle urne

La Calabria ha reso facile la vita in questa elezione regionale sia ai sondaggisti sia ai commentatori. La vittoria del centrodestra con Roberto Occhiuto...

Mimmo Lucano, una sentenza fuori dalla realtà

Come ampiamente prevedibile il Tribunale di Locri ha emesso sentenza di condanna nei confronti di Mimmo Lucano. Ciò che non era né previsto né...

Calabria e voto, meglio un reset del pendolo elettorale

Oggi la Repubblica parla della Calabria. Ne scrive Isaia Sales, intellettuale napoletano con una storia di militanza politica nelle file del PDS, passaggio obbligato...

Bimbe, leader e giudizi sommari

Dopo il comizio tenuto a Cosenza dall’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dinanzi ad un folto pubblico e in specie ad una rappresentanza femminile...

Conte a Cosenza, bimbe e brigogna

Poiché non è utile parlare di politica quando le persone cominciano a non poterne più e contano i giorni che mancano alle elezioni comunali...

Sindaci a Cosenza: ieri, oggi, domani

Una campagna elettorale popolata di tanti candidati a sindaco è ormai consuetudine, al Sud, più che al Nord, malgrado si dica che fare questo...

SPORTELLATE | Conte, Bergomi, derby, Dazn e nichilismo

Eccomi di nuovo qui a dare le pagelle allo sport di casa nostra. Lo dico subito, questa settimana ho dedicato ogni pensiero soltanto al...

SPORTELLATE | Ori, “Pippo” Mulattieri, ds e Tour de Franz

Come ogni settimana, è il momento di dare un voto ai fatti di sport, con il solito ingiusto occhio di riguardo verso il calcio....

Gioia Tauro, un porto che serve a tutti tranne alla Calabria

Il porto di Gioia Tauro nasce da una tragedia italiana, vale a dire dal fallimento abortivo nella costruzione del quinto centro siderurgico nazionale. Tutto...

SPORTELLATE | Derby, morti, medaglie e il trionfo del Caso

Comincia oggi la rubrica Sportellate. Più o meno ogni lunedì, a partire da oggi, daremo le pagelle a ciò che, calcisticamente e sportivamente parlando...

Zes al palo, ora servono oasi nel deserto industriale

Nella definizione degli incentivi per le Zes (zone economiche speciali) si è perso un sacco di tempo. La legge aveva individuato subito il credito...

Zes a Gioia Tauro, tutto quello che non ha funzionato

Da quattro anni è stata approvata in Italia la norma primaria che ha istituito le zone economiche speciali nelle regioni meridionali del nostro Paese....

Elezioni come Teatro, qualcuno fischierà gli attori?

Non è una forzatura paragonare una campagna elettorale, anche a prescindere dalla collocazione in un contesto territoriale specifico, ad una rappresentazione teatrale. Gli attori, cioè...

Calabria, il treno dello sviluppo ha le ruote quadrate

Secondo tradizione, l’Italia ha bisogno della spinta dell’Europa per mettere mano alle riforme. La politica mostra da anni di non avere la capacità di...

Appunti di un viaggiatore nella Calabria dei chiaroscuri

Ho viaggiato nell’estate grecanica con la voglia di capire e scoprire. Un viaggio di incontri, sorprese, amicizie e sconforti. Vacanze esaltanti e memorabili. Ho...

Chi ha affossato la Calabria potrà mai risollevarla?

Su questa pagina del giornale i lettori trovano i dati dell’ economia, della demografia, delle risorse per investimenti e ricerca, insomma tutti quelli che...

Pnrr ultimo treno di una regione disconnessa

Viviamo tempi radicalmente differenti rispetto alle caratteristiche sociali ed economiche che hanno segnato il ventesimo secolo. Eravamo abituati a considerare fondamentali per lo sviluppo...

La politica si nasconde dietro imperdonabili silenzi di comodo

Lo scorso 30 agosto è pervenuta in redazione una cortese lettera del consigliere regionale Pietro Molinaro (Lega), il quale, prendendo spunto da un mio...

Le Terme Luigiane muoiono, annegate dalle chiacchiere

Il giornalista Gian Antonio Stella s’è occupato sul Corriere della Sera del 3 agosto delle Terme Luigiane, chiuse da tempo e senza certezze per...

Ora rispunta il civismo, ma non siete stufi?

Il nostro Paletta ha riprodotto con grande efficacia la natura e la composizione dell’offerta “politica” sulla quale i cosentini dovranno pronunciarsi nelle prossime elezioni...

Kabul è vicina, la Calabria metta in campo la sua umanità

La distanza fisica tra la Calabria e Kabul è meno di 5000 Km. Ma la distanza “vera", la sola che conta, è quella percepita...

Siamo pronti a fare la nostra parte, quella dei calabresi

Questo giornale già nella testata dichiara di rivolgersi a tutti i calabresi. Quelli che vivono nella loro regione e quelli, ben più numerosi, che...

La bellezza salverà il mondo, ma la politica non lo sa

Qualche giorno fa su questo stesso giornale, Sergio Pelaia ha scritto un illuminante articolo sul non finito e sul consumo di suolo che erode...

Quanti saltimbanchi in politica, non votiamoli più

Il nostro Saverio Paletta ha raccontato con dovizia di particolari i cambi di casacca dei politici calabresi che, personalmente, ho il vezzo di definire...

Calabria a fuoco, cronaca di una apocalisse annunciata

Sono le 23 di sera, di un normale martedì di agosto, fa ancora molto caldo e le povere cicale, stordite dai nuovi cicli termici,...

Guarascio, ci risiamo: dalla «grande squadra» al solito budget

Appena appresa la riammissione in serie B del Cosenza, il sindaco Occhiuto, euforico quanto basta per una carica istituzionale, ha reso pubbliche le assicurazioni...

Comunque vada al Tar, Cosenza figlio di un dio minore

Il Tar del Lazio ha annunciato che verso le 11.30 farà conoscere le sue decisioni. È inutile fare previsioni perché in questa incredibile vicenda...

Ma a svegliarci dal torpore deve essere un prefetto?

Ho avuto il privilegio di parlare più volte, fuori da ogni ufficialità e senza formalismi, con l'ormai ex prefetto Cinzia Guercio, che nel lasciare...

Porti, Sud e PNRR: dov’è la visione strategica?

La questione marittima, quindi dei porti, può costituire una delle opportunità da cogliere per riportare l’economia meridionale in una linea di galleggiamento, dopo i...

Recenti

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...

Parco Aspromonte: tra Autelitano e Putortì è guerra sulle assunzioni

All’Ente Parco Aspromonte è ormai guerra totale tra il...

Miss Italia, altro successo “nazionale” per la Carli Fashion

Cala il sipario sull'84esima edizione di Miss Italia. Il...