Ringrazio l’architetto Guido per la replica che condivido nelle parti in cui segnala le responsabilità legate alla mancanza di manutenzione dell’area archeologica scavata nel...
In un articolo su Repubblica di diverse settimane fa Isaia Sales, apprezzato analista dei fatti della politica, ha esposto la tesi che l’elettorato in...
La società calabrese contemporanea ha ormai consolidato una negativa abitudine a convivere con qualsiasi forma di degrado possa manifestarsi, sotto ogni diversa e sempre...
È un pregiudizio che ogni opera dell’ingegno sia intoccabile e debba godere di un rispetto aprioristico e incondizionato. A Cosenza basta imboccare l’angusta postierla...
A pochi giorni dalla notizia che tre persone partecipanti con altri ad una passeggiata pacifica nel cadente centro storico di Cosenza erano state sanzionate...
Ci sono notizie che nel frastuono mediatico colpiscono (e feriscono) per la loro insensata enormità. Udite! Udite! A Cosenza, i promotori di una passeggiata...
L’ articolo dei nostri Dalena e Coscarella sugli zampognari che lasciavano la Calabria per spingersi nelle varie parti d’Italia arrivando, almeno i più ardimentosi,...
Di indigestione di parole rimangiate non risulta mai morto nessun politico e siamo certi possa sopravvivere anche l’assessore regionale Gianluca Gallo. Mentre la maggioranza...
Dobbiamo dire grazie alla patata della Sila, che per promuovere il tubero celebra con orgoglio «l'aria più pulita d'Europa» che si respira sull’altopiano. Credo...
Ad Eugenio Guarascio abbiamo riservato una costante attenzione. La sua immagine con indosso la maglia del Chievo salvatore (due volte) del Cosenza ha aperto...
Gentilissimo direttore,
colgo con piacere l’invito rivolto dalla redazione alla comunità accademica a prendere parte alla discussione iniziata con l’intervista al collega Bianchi dal titolo...
Caro Direttore, caro Franco,
ho seguito la discussione sulle università calabresi che ha preso il via sul tuo giornale fin dall'intervista a Sandro Bianchi, e...
Gentilissimo direttore,
ho seguito con molto interesse il dibattito apertosi su I Calabresi inerente il ruolo che le università hanno nello sviluppo del nostro territorio...
Il dibattito sul rapporto tra le università calabresi - in particolare la principale: l'Unical - e il territorio circostante continua. Due giorni fa era...
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un'intervista all'ex ministro, già rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Alessandro Bianchi sul ruolo degli atenei locali nello sviluppo...
Se non altro per l’amore che proviamo per la nostra città ci piacerebbe scrivere di “magnifiche sorti e progressive” di Cosenza.
Per farlo dovremmo far...
L'articolo 116, terzo comma, della Costituzione prevede la possibilità di attribuire forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni a statuto ordinario.
L'attribuzione di queste...
L'intervista del nostro Pietro Spirito al professor Alessandro Bianchi pubblicata oggi squarcia il silenzio sul grande problema dell'Unical e della Mediterranea: l'autoreferenzialità. Un fenomeno...
La teoria critica dell’inclusione sociale ha a lungo contrapposto il modello assimilazionista francese a quello multiculturale di matrice canadese. Del fallimento del paradigma transalpino...
Il dibattito sul rapporto tra le nostre università e il territorio, aperto da I Calabresi nei giorni scorsi con l'intervista all'ex rettore Bianchi e...
Il Tar della Calabria si è pronunciato sul ricorso presentato dalla Sateca, che da subconcessionaria ha gestito le Terme Luigiane a partire dal 1936,...
Qualche anno fa, lungo la strada che conduce a Belsito, piccolo centro del cosentino, sono rimasto sorpreso nel vedere che i bellissimi cipressi posti...