Opinioni

La domus c’è, il degrado pure: adesso che si fa?

Ringrazio l’architetto Guido per la replica che condivido nelle parti in cui segnala le responsabilità legate alla mancanza di manutenzione dell’area archeologica scavata nel...

La Calabria che prova a cambiare e quella che fa ammuina

In un articolo su Repubblica di diverse settimane fa Isaia Sales, apprezzato analista dei fatti della politica, ha esposto la tesi che l’elettorato in...

Gli indifferenti, noi calabresi assuefatti al degrado urbano

La società calabrese contemporanea ha ormai consolidato una negativa abitudine a convivere con qualsiasi forma di degrado possa manifestarsi, sotto ogni diversa e sempre...

L’anima del centro storico contro l’orrore di vetro a piazza Toscano

È un pregiudizio che ogni opera dell’ingegno sia intoccabile e debba godere di un rispetto aprioristico e incondizionato. A Cosenza basta imboccare l’angusta postierla...

Cosenza e democrazia, lettera aperta al ministro Lamorgese

A pochi giorni dalla notizia che tre persone partecipanti con altri ad una passeggiata pacifica nel cadente centro storico di Cosenza erano state sanzionate...

Antigone a Cosenza, dove serve il permesso per difendere il centro storico

Ci sono notizie che nel frastuono mediatico colpiscono (e feriscono) per la loro insensata enormità. Udite! Udite! A Cosenza, i promotori di una passeggiata...

Da Giuda a Salvini, due millenni di pregiudizi contro i calabresi

L’ articolo dei nostri Dalena e Coscarella sugli zampognari che lasciavano la Calabria per spingersi nelle varie parti d’Italia arrivando, almeno i più ardimentosi,...

Il valore essenziale del dissenso, anche in Calabria

A pochi giorni della sanzione - a nostro giudizio incongrua e spropositata - a carico dei cittadini che hanno percorso i vicoli del centro...

Azienda Zero, quando Gallo le cantava ad Oliverio

Di indigestione di parole rimangiate non risulta mai morto nessun politico e siamo certi possa sopravvivere anche l’assessore regionale Gianluca Gallo. Mentre la maggioranza...

Cosenza vecchia sta morendo: denunciarlo è un diritto, non può essere un reato

È noto che alcuni giorni or sono circa 40 cittadini hanno deciso di “fare una passeggiata”, non un assalto con la baionetta, nei luoghi...

Grazie patata della Sila, un’altra Calabria è possibile

Dobbiamo dire grazie alla patata della Sila, che per promuovere il tubero celebra con orgoglio «l'aria più pulita d'Europa» che si respira sull’altopiano. Credo...

Perché i cittadini dovrebbero credere nella Giustizia?

Il nostro Claudio Cordova racconta in un articolo che compare oggi su I Calabresi la storia del nuovo Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria....

Guarascio non cambia mai, come può farlo il Cosenza?

Ad Eugenio Guarascio abbiamo riservato una costante attenzione. La sua immagine con indosso la maglia del Chievo salvatore (due volte) del Cosenza ha aperto...

L’Unical nella Calabria che arranca

Gentilissimo direttore, colgo con piacere l’invito rivolto dalla redazione alla comunità accademica a prendere parte alla discussione iniziata con l’intervista al collega Bianchi dal titolo...

Università e politica, dopo 50 anni ancora paraventi e rivendicazioni?

Caro Direttore, caro Franco, ho seguito la discussione sulle università calabresi che ha preso il via sul tuo giornale fin dall'intervista a Sandro Bianchi, e...

Università della Calabria, senza dialogo con istituzioni e territorio non si cresce

Gentilissimo direttore, ho seguito con molto interesse il dibattito apertosi su I Calabresi inerente il ruolo che le università hanno nello sviluppo del nostro territorio...

Donne e diritti, una panchina rossa non può bastare

Sono numerose le iniziative che in questi giorni hanno animato i centri cittadini della Calabria in occasione del 25 novembre. La panchina rossa è...

Se cresce l’università ma non la società che vittoria è?

Il dibattito sul rapporto tra le università calabresi - in particolare la principale: l'Unical - e il territorio circostante continua. Due giorni fa era...

Calabria, a chi non piace un giornale libero?

Nella vita di un giornale ricevere un invito a partecipare ad una mediazione che può essere solo l’anticamera della querela da parte di chi...

«La strada è in salita, ma l’Unical ha vinto la sua scommessa»

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un'intervista all'ex ministro, già rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Alessandro Bianchi sul ruolo degli atenei locali nello sviluppo...

Cosenza città in crisi, dove la cultura si confonde con l’effimero

Se non altro per l’amore che proviamo per la nostra città ci piacerebbe scrivere di “magnifiche sorti e progressive” di Cosenza. Per farlo dovremmo far...

Sacal, se la Regione privatizza a sua insaputa

Ci sono molti modi per privatizzare una società pubblica. Ne abbiamo viste di ogni colore e risma nel nostro Paese: dal nocciolino duro (Telecom)...

Regionalismo differenziato, il colpo di grazia alla nostra Sanità

L'articolo 116, terzo comma, della Costituzione prevede la possibilità di attribuire forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni a statuto ordinario. L'attribuzione di queste...

Dieci giorni con Virginia nella terapia intensiva dei neonati

Il limbo dei bimbi esiste ed è al terzo piano di un edificio enorme che domina Catanzaro. Mi ci ha portato mia figlia, Virginia...

VIDEO | Unical, che fine ha fatto la terza missione?

L'intervista del nostro Pietro Spirito al professor Alessandro Bianchi pubblicata oggi squarcia il silenzio sul grande problema dell'Unical e della Mediterranea: l'autoreferenzialità. Un fenomeno...

Cosenza, Caruso tra i Montecchi e i Capuleti di via Roma

Il sindaco di Cosenza tra i tanti impegni che ha preso nel corso della campagna elettorale e che al momento non dubitiamo vorrà mantenere...

Cosenza, la doppia vita tra ribelli e cortigiani

La teoria critica dell’inclusione sociale ha a lungo contrapposto il modello assimilazionista francese a quello multiculturale di matrice canadese. Del fallimento del paradigma transalpino...

Stasi: «Unical e territorio? Così non va bene per niente»

Il dibattito sul rapporto tra le nostre università e il territorio, aperto da I Calabresi nei giorni scorsi con l'intervista all'ex rettore Bianchi e...

Una sentenza non annulla l’indifferenza della politica sulle Terme Luigiane

Il Tar della Calabria si è pronunciato sul ricorso presentato dalla Sateca, che da subconcessionaria ha gestito le Terme Luigiane a partire dal 1936,...

Calabria, dove il bello appare brutto e viceversa

Qualche anno fa, lungo la strada che conduce a Belsito, piccolo centro del cosentino, sono rimasto sorpreso nel vedere che i bellissimi cipressi posti...

Recenti

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato...