Opinioni

Staine assessore, per la Lega festa o funerale?

«Saccomanno: Lega Calabria si stringe attorno al suo assessore Emma Staine». A leggere una cosa del genere, vien difficile pensare a festeggiamenti. Qualcuno potrebbe...

Se piove in Italia, in Calabria è tempesta

L’ Italia si salverà per virtù propria o non si salverà. Il vincolo esterno è scaduto. Dopo due anni e mezzo di bufera (…)...

Troppi supergeni e tante domande

Era prevedibile che quest’anno gli esami di maturità, che sono da decenni quasi una burletta che viene ciò nonostante accompagnata dall’informazione come un film...

I Calabresi: un anno insieme a voi, ma per quanto tempo ancora?

Il 19 luglio 2021 usciva per la prima volta il giornale online I Calabresi. Si dichiarava libero, non arrendevole, non timoroso di un sistema...

Conte, la crisi del prof in pochette: dalle bimbe al campo(santo) largo

Le “bimbe di Conte" sono sparite. Non se ne ha traccia percorrendo lo Stivale da nord a sud, compresa quella Calabria che aveva accolto...

Pioggia di milioni al Sud col PNRR: altre quantità, poche qualità?

Scrivere su questo giornale comporta una seria assunzione di responsabilità, per l’alto numero di lettori che lo segue, per il buon livello dei contenuti...

L’indole dei calabresi? Un mistero irrisolto

Abbiamo iniziato partendo da Pupetta e dal pacioso e ossequiente ritratto di buona parte dei cosentini una sorta di autorappresentazione di noi stessi. Con...

Non solo Donna Pupetta: piacioni alla riscossa a Cosenza

Ci sono uomini - a Cosenza in particolare - che nascono o diventano “piacioni”, cioè persone che cercano di piacere a tutti. Sono spesso...

Dalla Campania con furore: i turisti mannari tornano nell’alto Tirreno

Sono arrivati i turisti mannari: i consumatori di fritture di gamberi e calamari, gli occupatori di spiagge e qualsiasi cosa sia fruibile per trascorrere una...

Giufà, Grotowski e quel garage eretico: la buona compagnia di Antonante

Ci sono ricordi che contano molto, perché diventano fatti, luoghi, cerchie di persone. Ci sono persone che in mezzo a un corteo di amici,...

Limardo non ci sta: anche Vibo Valentia può cambiare

Caro direttore, ho letto con molto interesse l’articolo pubblicato sulla sua testata riguardo alla città che oggi mi onoro di amministrare. Insieme all’onore, va...

Gli indifferenti calabresi e la stampa libera: una relazione complicata

Il nostro Paletta indica le ragioni per le quali l’informazione in Calabria quando si parla di libertà è agli ultimi posti della classifica, dove...

Lettere per Barbara Corvi: contro il potere maschile e mafioso

“Lettere per Barbara Corvi” nasce in seno all’Osservatorio regionale sulle Infiltrazioni e l’illegalità della regione Umbria. L’idea, che ha radici nella storia del movimento...

In viaggio con Adele Cambria tra luoghi e memorie

A volte mi trovo a curiosare tra gli scaffali dei rigattieri, o mercatini dell’usato, come li si chiama oggi. Resto affranto dallo spettacolo di tutti...

Sostieni la battaglia de I Calabresi

Su ICalabresi di oggi i lettori trovano la richiesta per aiutarci con un finanziamento volontario, da pochi euro in su, per sostenere un'informazione sempre...

Grazie ai medici dell’Annunziata ora posso riabbracciare le mie figlie

Ho trentasette anni e sono la mamma di due bellissime principesse, rispettivamente di sei e un anno. Posso ancora abbracciarle e fare loro le...

Mobilità sostenibile: il sogno di Cosenza senz’auto

Sono le sette del mattino del 25 giugno 2032, la temperatura è gradevole. Cosenza, di solito bollente d’estate, sembra più fresca del solito. Sulla mia...

L’indifendibile spot di Muccino

Sul Quotidiano del Sud Roberta Santelli tenta, per amore comprensibile nei confronti della sorella - la compianta Jole, presidente della Regione Calabria - un’operazione...

Pochi e ostinati a difesa del “bene comune”

Ho ricevuto e letto  ieri con ammirazione  il testo - lo definirei “racconto breve” - da Gilda Decaro, una persona che ho incontrato sempre...

Rende succursale di Cosenza? Malara non conosce la storia

L’architetto Empio Malara ci intenerisce. Non riesce proprio a rassegnarsi che l’attuale disegno urbano di Rende non corrisponde alle previsioni del PRG da lui...

Rende senza Cosenza è soltanto un paese

Sono orgoglioso di essere “cittadino onorario” di Rende, di aver ricevuto da parte dell’Amministrazione e dal sindaco Marcello Manna un così importante attestato di...

Il giornalismo libero è un diritto, non rappresenta un lusso

Caro Franco, ho letto il tuo editoriale. Condivido in toto le posizioni espresse, che vanno ben oltre l’orizzonte dell’amata Calabria, perché le tue parole...

Il cammino de “I Calabresi”: due milioni di lettori e nemici subdoli

Questo giornale per fortuna piace a molti calabresi, collocati dentro e fuori la regione e spesso l’Italia. È uscito praticamente quasi senza il supporto...

Procure, partiti ed elettori: chi è senza colpe in questa crisi?

«Eterna lotta tra garantismo e giustizialismo. Ma anche un'eterna deresponsabilizzazione di politica e cittadinanza che, ormai da decenni, tanto a livello locale, quanto a...

Cgil: in Regione litigano sui gadget, mentre i lavoratori affondano

Ho letto con attenzione l’articolo/denuncia che la vostra redazione ha realizzato sulla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori della ristorazione a Cosenza dal titolo...

Viale delle insolazioni e altre opere a metà: nessuno può dirsi innocente

L’ articolo del nostro Eugenio Furia corredato da foto che lasciano basiti è una sintesi icastica, cioè rappresentativa dello sfascio e del degrado doloroso...

Istituzioni a porte girevoli, il caso Lamezia: più commissari che sindaci

I sindaci, grazie anche ad una legge elettorale diretta che consente agli elettori di personalizzare la scelta, sono i parafulmini di tutte le problematiche...

Massimo Ciglio, se il diritto al dissenso finisce sotto esame

Il dirigente scolastico Massimo Ciglio è in questi giorni, come uno scolaretto, “sotto esame”. La commissione esaminatrice è composta da funzionari della Pubblica Istruzione...

Neet si nasce o si diventa? Il tour inutile di Dadone nella Calabria dei nuovi emigrati

Col suo maxi tir ha sostato a Cosenza dinanzi al Comune il Neet working tour voluto dal Dipartimento per le politiche giovanili guidato dalla...

Reggio Calabria: la grande crisi, i poteri al tappeto, le comunità che resistono

«Il sindaco è sospeso, il presidente della Reggina è stato arrestato, il rettore si è dimesso, la nomina del Procuratore Capo della Repubblica è...

Recenti

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...