Opinioni

La vita non ha ieri e il domani è già qui

«Il Futuro è passato e noi non ce ne siamo nemmeno accorti», dice Vittorio Gassman nel 1974 in C'eravamo tanto amati di Ettore Scola....

La guerra santa del panino ghiegghio

  Ci informa la stampa odierna di esasperate invettive, alcune forse anche mal riportate dai social, di non pochi cittadini e di qualche papas che...

Capitale civico, il grande deficit della Calabria maleducata

  C’è un ritardo in Calabria di cui nessuno parla e che sembra interessare poco tutti gli analisti e gli esperti di sviluppo. Parliamo del...

Ospedale e facoltà di medicina: la Sanità del tutti contro tutti

  La Calabria dei campanili è sempre pronta alle battaglie fratricide. Accade così che l’annuncio della nascita di una nuova facoltà di medicina presso l’Unical,...

La mia Cristina

Era un buco assurdo il garage dove abbiamo fatto nascere, come un figlio, il primo Quotidiano, all’inizio di Cosenza, poi della Calabria (oggi Quotidiano...

I tanti volti del Qatargate: mele marce, lobbies e moralismo

A leggere alcuni commenti sembrerebbe che ci sia stato un colpevole deficit di omesso controllo a determinare gli episodi che sono sfociati nel Qatargate. La...

Ponti: la Calabria marginale tra oblio, paura e utopie

  Se dovessi pensare a un’immagine della Calabria da trasmettere come metafora della realtà socio-politica del nostro tempo opterei per quella dei suoi ponti. Tre...

La città delle donne? Qui in Calabria non c’è, ma si può fare

«Stai attenta. Fatti riaccompagnare, se fate tardi. Quella strada è pericolosa se sei da sola, soprattutto la sera. Allunga il passo e non rispondere». Questi...

Stretto di Messina: una marea di energia contro la crisi

  L’attuale crisi energetica legata alle tensioni tra Europa e Russia ha palesato i limiti del sistema energetico europeo e italiano, e accelerato la necessità...

Non lasciamo nell’oblio i nostri campioni

«Di tutti gli sport, l’unico che ami veramente è la boxe», diceva Jack London. Non sappiamo se Giovanni Parisi, boxeur calabrese la cui storia...

Centrodestra uno e trino: che fine ha fatto il dio mercato?

Vorrei iniziare con una domanda provocazione: che fine ha fatto “la mano invisibile del mercato” nelle scelte del centrodestra? Già solo a leggere i programmi...

Fosse che fosse la volta buona… per l’asfalto?

La volta buona, diceva Nino Manfredi. In realtà era "fusse", ma a me serve la parola fosse e il meraviglioso di Missoni vestito mi...

Da Peppe mani di forbice ai cubani: tante ricette, nessuna cura

Peppe Scopelliti, allora trionfante presidente della Calabria, quel giorno di settembre del 2010 solcava la folla adorante per entrare nel cinema Morelli come Mosè...

Prima che tutto frani: previsione e prevenzione

Non sorprende constatare che dopo gli ultimi fatti disastrosi delle Marche e della Sicilia la maggior parte delle considerazioni abbia riguardato l’abusivismo. Che c’entra,...

Economia senza lavoro: il futuro bussa al reddito di cittadinanza

«Entro il prossimo secolo il lavoro di massa sarà cancellato da quasi tutte le nazioni industrializzate» (La fine del lavoro, J. Rifkin, ed. Baldini...

«Occupabile sarà lei!»: la povertà diventa status

Un nuovo soggetto rivoluzionario si aggira per l’Italia: l'occupabile. Si tratta, secondo la previsione normativa, di “soggetti sani, dall'età anagrafica compresa tra i 18 anni...

Mezzogiorno di vuoto: tra dire e fare ancora 0-0

Quanto una prevalente impostazione culturale a carattere umanista ha contribuito a insediare e consolidare l’impianto individuale e collettivo del Mezzogiorno? Non è soltanto l’appartenenza...

Autonomia ed energia, una rima (anche) per la Calabria

La buona notizia è che la Calabria, fra fonti rinnovabili, idroelettrico e altre fonti non fossili, produce più energia di quella necessaria alla sua...

Marcia su Roma e cifre tonde: un imbarazzante spauracchio

Gli addetti ai lavori l’avevano ovviamente previsto (anzi, direi, “messo in conto”, un po’ nel bene e un po’ più in mala fede). Gli...

Staine assessore, per la Lega festa o funerale?

«Saccomanno: Lega Calabria si stringe attorno al suo assessore Emma Staine». A leggere una cosa del genere, vien difficile pensare a festeggiamenti. Qualcuno potrebbe...

Se piove in Italia, in Calabria è tempesta

L’ Italia si salverà per virtù propria o non si salverà. Il vincolo esterno è scaduto. Dopo due anni e mezzo di bufera (…)...

Troppi supergeni e tante domande

Era prevedibile che quest’anno gli esami di maturità, che sono da decenni quasi una burletta che viene ciò nonostante accompagnata dall’informazione come un film...

I Calabresi: un anno insieme a voi, ma per quanto tempo ancora?

Il 19 luglio 2021 usciva per la prima volta il giornale online I Calabresi. Si dichiarava libero, non arrendevole, non timoroso di un sistema...

Conte, la crisi del prof in pochette: dalle bimbe al campo(santo) largo

Le “bimbe di Conte" sono sparite. Non se ne ha traccia percorrendo lo Stivale da nord a sud, compresa quella Calabria che aveva accolto...

Pioggia di milioni al Sud col PNRR: altre quantità, poche qualità?

Scrivere su questo giornale comporta una seria assunzione di responsabilità, per l’alto numero di lettori che lo segue, per il buon livello dei contenuti...

L’indole dei calabresi? Un mistero irrisolto

Abbiamo iniziato partendo da Pupetta e dal pacioso e ossequiente ritratto di buona parte dei cosentini una sorta di autorappresentazione di noi stessi. Con...

Non solo Donna Pupetta: piacioni alla riscossa a Cosenza

Ci sono uomini - a Cosenza in particolare - che nascono o diventano “piacioni”, cioè persone che cercano di piacere a tutti. Sono spesso...

Dalla Campania con furore: i turisti mannari tornano nell’alto Tirreno

Sono arrivati i turisti mannari: i consumatori di fritture di gamberi e calamari, gli occupatori di spiagge e qualsiasi cosa sia fruibile per trascorrere una...

Giufà, Grotowski e quel garage eretico: la buona compagnia di Antonante

Ci sono ricordi che contano molto, perché diventano fatti, luoghi, cerchie di persone. Ci sono persone che in mezzo a un corteo di amici,...

Limardo non ci sta: anche Vibo Valentia può cambiare

Caro direttore, ho letto con molto interesse l’articolo pubblicato sulla sua testata riguardo alla città che oggi mi onoro di amministrare. Insieme all’onore, va...

Recenti

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...