Opinioni
Ponte tra Calabria e Sicilia? Prima ricolleghiamo Jonio e Tirreno
Neanche un grande scrittore, o un regista, sarebbe stato capace di mettere l’una accanto all’altra le diverse scene alle quali abbiamo assistito in questi...
Ponte: Lega pigliatutto. E i territori? Comparse sorridenti
Una nota della Lega - non del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, come sarebbe stato logico - immortala il lieto fine nella querelle...
Rende, l’agonia di una città che sognava in grande
Quando Empio Malara progettò la città di Rende la immaginò come una realtà urbana dove la modernità non avrebbe dovuto snaturare il senso dell’abitare...
Rende sciolta per mafia: tornerà la fiducia dopo l’arroganza?
--- -
Lo scioglimento del Consiglio comunale di Rende per mafia è una pagina nera per uno dei municipi più importanti della Calabria.
Rende, infatti, è sede...
Gli orfani di Silvio in cerca di una nuova casa
Gli orfani di Silvio in cerca di casa. Non cedete alla pena, gli orfani in questione non sono esattamente diseredati. Al contrario, detengono il...
Jole, Nobel e Gegè: il Cav di Calabria ingegnere all’Unical
Certamente non aveva letto Gramsci, figuriamoci, ma Silvio Berlusconi il messaggio del comunista sardo l’aveva intuito bene. Aveva capito che la conquista del potere...
Il primo Silvio e la rivoluzione liberale
Silvio Berlusconi ha avuto un grande merito: ha offerto identità, spazio politico e rappresentanza ad una miscellanea di anime culturali da sempre presenti nel...
Cosenza ciellina: un amarcord da ciclostile
Via Padre Giglio numero 27, via Rivocati numero 94, piazza Archi di Ciaccio numero 21, via Monte San Michele numero 6, corso Telesio numero...
La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao
Ora che attorno alle acque potenti del Lao si stanno spegnendo i clamori, dopo il ritrovamento del corpo della povera studentessa caduta dal gommone...
Una destra che avrebbe odiato il pretaccio di Barbiana
Chissà questa destra di governo e di rigurgiti autoritari quanto avrebbe odiato quel pretaccio di Barbiana. Probabilmente parecchio. Probabilmente gli avrebbe riversato addosso tutto...
L’emendamento ad Gentilem che fa infuriare i Cinque stelle
Hai perso la partita? Puoi sempre tentare di capovolgere il risultato cambiando le regole del gioco. È quello che potrebbe accadere martedì prossimo nella...
Più alberi, meno cemento: le città del futuro sono verdi, ma Reggio se n’è accorta?
«Oggi gli spazi esterni sono troppo "minerali" (cementati, ndr). Le superfici costruite e coperte in calcestruzzo producono un’isola di calore attraverso l’assorbimento di energia...
Buonanotte compagno Lenin: quando Terzani parlò del sole ingannatore
«Il comunismo, con la sua sacrilega aspirazione a cambiare l'uomo, ha ucciso milioni di uomini e ha, come un moderno Gengis Khan, seminato vittime...
Agostinelli e Gioia Tauro: a chi non piace il presidente del porto?
La tenuta democratica della nostra regione si misura anche da quello che succederà dopo l'aggressione al presidente del porto di Gioia Tauro Andrea Agostinelli....
Buon 25 aprile, un giorno per separare i giusti dagli ingiusti
Attorno al 25 Aprile c’è una antica e proficua pratica del “chiagni e fotti”, esercitata con successo dai fascisti prima e dagli epigoni del...
Immigrazione e quota 41: meglio l’IA o il governo?
Si parla tanto dell’intelligenza artificiale, forse troppo poco della stupidità umana. Già, perché si può edulcorare il concetto o ingentilirlo, definirlo cecità o mancanza...
Franco Costabile e la Calabria che non cambia mai
Via del Casale Giuliani è una strada di Roma tutta in salita e la prima volta che ci andai fu quasi un pellegrinaggio laico....
I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani
Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale.
Un risultato straordinario. Ancora...
La Via Crucis dei giovani tra le macerie
--- -
È la via dei fallimenti, delle speranze interrotte, delle strade ritrovate. Parlano le ragazze e i ragazzi, i giovani intrappolati in dinamiche più grandi...
Lesa silanità: c’è un nuovo reato nel codice?
Accade con una certa frequenza che non conoscendo i propri limiti, ci si inoltri su sentieri piuttosto scivolosi. E lì, mancando il senso delle...
Ponte sullo Stretto, si riparte con le proteste
Una volta realizzato il Grande raccordo anulare, sorse, al suo interno, la città di Roma. E il Canale della Manica? Fu scavato sotto il...
I licei del made in (Vin)Italy
Idee poche, ma confuse. E patriotticamente autarchiche. Dopo le contorsioni storiche del presidente del Senato, incapace di parlare di antifascismo e la proposta di...
Cesare Battisti e quel perdono mai chiesto
Cesare Battisti, 69 anni, ex terrorista protagonista degli anni di piombo, condannato all’ergastolo per quattro omicidi ed altri gravi reati, catturato in Bolivia nel...
L’importante è il Mediterraneo: sì, ma quale?
Puntuale come l’allergia a primavera, è arrivato anche stavolta il richiamo alla magia del Mediterraneo. È stato subito un fiorire di sigle accattivanti: Hub...
Joseph Roth, libri e film per combattere la fortezza Europa
La citazione è lunga, e la chiosa ne riporta una seconda davvero illuminante. Ma per il suo contenuto, il suo autore, l’anno in cui...
Quattro soldi o migrazioni: Occhiuto e il futuro del lavoro
--- -
Nelle sue ultime uscite Roberto Occhiuto si è sbilanciato sulla sua visione del futuro. In particolare, su quello che prevede la sua agenda per...
Ma il nuovo Pd targato Schlein su Reggio non ha nulla da dire?
Anche se si continua a definirle “del PD”, le primarie svoltesi quasi due settimane addietro sono state, per fortuna e per scelta lungimirante e...
Giorgia Meloni a Cutro: una passerella mal riuscita
A vedere le bare e incontrare le famiglie dei sommersi non c’è andata. Partiamo da questo, che alla fine è il solo dato che...
I sommersi e i salvati di Steccato di Cutro
--- -
Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72...
«Io, ergastolano con un dottorato all’Unical»
--- -
Il carcere spesso è l’anticamera del cimitero. Per chi è condannato alla pena dell’ergastolo significa essere seppellito vivo. Io sono uno di quelli. Sono...
Recenti
Persefoni a Bova, il rito continua a dirci chi siamo
Vent’anni fa, nei primi anni 2000, ho percorso i...
Donne, pace e sicurezza| Il 2025 degli anniversari
Il 2025 sarà ricordato come l’anno delle celebrazioni. Digitando...
Le democrazie fragili, uno sguardo sul presente e su i tempi che verranno
L’undici aprile del 2018 nelle università cilene sono stati...
Giacomelli limited edition, il centenario sulle patatine
Da David Maria Turoldo di “Io non ho mani...