Interviste

00:12:05

«Commissari alla Sanità? Clientela calabrese gestita dal Ministero»

«I piccoli ospedali chiusi non dovrebbero essere riaperti». Suonano paradossali le parole del presidente dell’Ordine dei medici di Cosenza, Eugenio Corcioni, intervistato dal direttore...

Alarico? Folklore che non funziona per fare business

Il tentativo dell’amministrazione Occhiuto di trasformare Alarico in un brand e di dedicargli un museo virtuale non ha funzionato, come ribadiscono anche alcune disavventure...

Delitto Losardo, quella pista poco battuta che porta in Tribunale

Quando Rosina Gullo e Giannino Losardo si sposarono lui era tornato in Calabria da poco. Era la metà degli anni ’50 ed era riuscito...

L’archeologa scomoda che blocca il cemento sui ruderi romani

Gli epiteti che Giovanni Giamborino le riserva, parlando con altre persone, non sono riferibili. E guardando a cosa emerge da questa incredibile vicenda –...

«Una Calabria che cresce? I miracoli non esistono, basta sapere cosa fare»

L’ultimo Rapporto Svimez, ripreso un po’ frettolosamente dai media e subito strumentalizzato a livello politico, fotografa con precisione il cosiddetto “rimbalzo”, cioè la crescita...

C’era una volta un ospedale a Cariati, Roger Waters e Ken Loach: «Riaprite»

Smascherare chi ha devastato la sanità pubblica in Calabria, garantire a tutte e tutti il diritto alla salute. Era una delle ultime volontà di...

Animali misteriosi di Calabria, se il Cecita sembra Loch Ness

Lorenzo Rossi è un divulgatore scientifico. Romagnolo, studioso e ricercatore, è coordinatore e responsabile nel Museo di scienze naturali di Cesena. Il suo canale...

Isaia Sales: «La ‘ndrangheta? A lezione da potenti e massoni»

«In Italia il mondo criminale non si è mosso mai lontano dal mondo delle élite. Il suo successo sta soprattutto in questo aspetto: mai...

Vermorel, l’eremita 2.0 nel cuore della Locride

Il cammino dell'eremita francese Frédéric Vermorel si ferma non lontano dall’ansa del fiume Allaro, a Caulonia, nel cuore della Locride. Ha scelto la solitudine...

L’Università della Calabria fatica a guardare oltre se stessa

Tra qualche mese saranno passati cinquanta anni dalla decisione di istituire l'Unical,  l’Università della Calabria. Mezzo secolo è un tempo più che congruo per...

Dalle Serre alle stelle, se al Cern si parla calabrese

C’è una scuola, in un paese dell’entroterra calabrese, in cui un preside custodisce gelosamente un tubo fotomoltiplicatore e un piccolo, ma raro, prototipo di...

Da Pertini a Bearzot, Vincenzo Grenci e le sue pipe mundial

Le mani toccano il legno, lo girano tra le dita, il pollice passa piano sulle righe e le linee, quasi a decidere cosa farne....

«Saranno pure mogli o amanti, la destra elegge più donne»

È la prima volta che i calabresi eleggono sei donne in consiglio regionale. Amalia Bruni entra in qualità di candidato presidente della coalizione di centrosinistra,...

Carmine Abate: «L’Arbëria è un miracolo di resistenza»

Una nazione in un'altra nazione, un luogo dove il popolo albanese arrivato quasi seicento anni fa si è integrato con quello calabrese che abitava...

Daniele Lavia, il campione scoperto dal prof cosentino

Se Daniele Lavia oggi è uno degli atleti di punta della nazionale italiana di volley, gran parte del merito è di Giacomo Bozzo, uno...

Terme Luigiane: «Per riaprire serviranno anni, altro che 2022»

Il pasticciaccio che ha portato alla chiusura delle Terme Luigiane continua a tenere banco. Nei giorni scorsi avevamo intervistato il sindaco di Acquappesa, Francesco...

Amianto, Calabria all’anno zero

È cancerogeno e la Legge 257 del 1992 lo ha messo al bando, ma in Calabria l’amianto è ancora molto diffuso. La nostra regione...

Sbranata dai cani, «Randagi o meno la tragedia era evitabile»

La tragedia di Simona Cavallaro? «Evitabilissima». Ma, quando una ragazza di vent’anni muore sbranata dai cani «ogni altra considerazione passa in secondo piano, perché...

Terme Luigiane, il sindaco spara a zero su Sateca: «Il 90% dei lavoratori d’accordo con me»

Francesco Tripicchio è il sindaco di Acquappesa, uno dei due Comuni coinvolti nella querelle che ha portato alla chiusura delle Terme Luigiane. Di critiche...

Afghani a Cosenza: adesso siamo salvi, familiari rimasti a Herat

Dalla base italiana di Camp Arena ad Herat, fino a Cosenza, scappando dall’illusione di una vita di pace che minacciava di diventare un inferno....

Il film-maker arbëreshë contro i luoghi comuni à la Muccino

Davide Imbrogno è una delle menti artistiche più interessanti che siano sbocciate negli ultimi anni nelle Calabrie. Esperto di comunicazione e pubblicità, film-maker, scrittore,...

Mangia e bevi, Calabria snobbata dai gourmet

Basta una rapida sbirciata alle guide gastronomiche autorevoli per capire quanto la Calabria sia poco presente nel mangia e bevi che conta. Chiediamo il parere...

Turismo e comunicazione, la Calabria non impara mai

«Il turismo è una cosa complessa», sussurra Sergio Stumpo, cosentino, Ceo di Target Euro, società che si occupa di consulenze per realizzare progetti di...

Alarico, da Mancini a Occhiuto la supercazzola continua

La questione Alarico è più trasversale e lontana nel tempo di quanto si pensi. La responsabilità di questa operazione di riapparizione del mito, una...

Morire di carcere è crudeltà di Stato

Battaglie di civiltà in carcere. Così le chiamano quanti, a parole, si preoccupano della sorte degli “ultimi”, ma poi si voltano dall’altra parte quando...

Il sindaco del rione via Popilia

Quanto è distante via Popilia da Palazzo dei Bruzi? E quanto cammino si deve affrontare per arrivare dal quartiere più popoloso della città fino...

Muccino, il trucchetto della Regione per non parlarne più

L’interrogazione che si era persa e poi fu annullata. Sarebbe il titolo efficace per una ipotetica sceneggiatura sul destino di “Sul cortometraggio Calabria terra mia,...

Recenti

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...