Inchieste

Deserto blu: meglio mangiare bianchetto oggi o pesce domani?

«È dal 15 gennaio che non facciamo pescato, tra maltempo e altro. Ad andare con 200 nasse, spesso non prendiamo nemmeno un gambero». In...

Zoomafie: quelle bestie della ‘ndrangheta

«Con l’archeomafia, rubano il nostro passato, la nostra storia. Attraverso l’ecomafia, rubano il nostro futuro, l’avvenire della terra. Con la zoomafia, rubano il nostro...

Canolo Nuovo: l’altra vita del covo contro i sequestri di persona

Da covo di segugi a rifugio per anziani; da centro nevralgico per la ricerca dei sequestrati, a punto d’aggregazione per la piccola comunità di...

Vent’anni di solitudine: l’ex Sin e la bonifica che non si fa mai

Cinquantaquattro conferenze dei servizi dopo, non è successo niente. Seguire le notizie sul Sin di Crotone può far venire un senso di nausea e...

Cibo, riti e affari: le “mangiate” delle ‘ndrine

C’è un menu degli uomini di ‘ndrangheta? Sì, ed è tutto sommato assai simile a quello sulle tavole calabresi nei giorni di Pasqua e...

Province, cronaca di una morte (solo) annunciata

Appena l’argomento, per qualche insondabile motivo, viene fuori in una discussione, la domanda scatta automatica: «Ma le Province non le avevano abolite?». A quel...

Energia gratis contro il caro bollette? La Calabria ci prova

«Arrivare secondo inizia già a darmi fastidio, voglio arrivare primo nelle cose che faccio». Ha fretta Giuseppe Condello, sindaco di San Nicola da Crissa...

Sì, la scuola è tutta un quiz. E neanche i prof di ruolo lo passano

Maledette prove scritte del concorso per la scuola! Avrebbero voluto superarle in tanti: insegnanti precari in servizio già da anni, ricercatori universitari senza prospettive...

Capitale della cultura 2025: la Locride sogna senza cinema, scuole e teatri

«Superare gli stereotipi, rendere visibile il patrimonio materiale e immateriale di una terra unica al centro del Mediterraneo, ancora tutta da scoprire»: usa slogan...

Donne e ‘ndrine: ribelli, vittime… ma anche boss

Capimafia, a volte anche più spietate e sanguinarie degli uomini. Vestali di tradizioni da tramandare, di una famiglia preservare, di un “buon nome” da...

‘Ndrangheta e mafia russa: così lontane, così vicine

I missili della Russia illuminano i cieli di Kiev e di altre città dell'Ucraina. Ma è un attimo. Un lampo. Subito dopo, il cielo si...

Rap, break dance e street art: come la Calabria scoprì la poesia della strada

Un tappetino disteso sull’asfalto, il radiolone con le casse sparate “a palla”. Quattro ragazzi si contorcono a turno. E il marciapiede sembra prendere vita...

Regione Calabria, bomba contabile: 24 milioni di euro per le indennità extra dei burocrati

La Calabria, come è noto, è terra di privilegi sia per i politici, sia per i sodali interni ed esterni ai palazzi. I consiglieri...

Asp di Cosenza, risparmio vietato: lo scandalo mense prosegue ancora

Il buco milionario nelle casse dell’Asp di Cosenza non è nemmeno quantificabile. L’ultimo bilancio approvato, sotto inchiesta della Procura che ipotizza numerosi falsi nella...

Piano energetico fermo a 17 anni fa: la Calabria ai tempi del caro bollette

In un’Italia schiacciata dal caro bollette, e tempestata dallo storytelling sulla transizione ecologica fattasi persino Ministero, è normale che le fonti rinnovabili siano sulla...

CoRe de ‘sta città unica: tutte le strade non portano a Cosenza-Rende

Chi ricorda quella vignetta di Altan che parlando della rivoluzione diceva: «Tutti la vogliono, ma nessuno la fa»? Ecco, la città unica Cosenza –...

Non solo Bronzi, i tesori da scoprire sotto i nostri mari

La Calabria ha 800 km di costa, da queste acque sono passate navi dei Greci e dei Romani, di Garibaldi e degli Americani. Ma...

Quattro ospedali in una montagna di guai

Forse non tutti conoscono Nardodipace e, probabilmente, molti ne hanno sentito parlare per una banalizzazione mediatico-statistica che alla fine degli anni ’80 ne fece...

Più bio, meno bar: lavoro in Calabria, chi si è arricchito e chi è rovinato

«Con tutti questi contagi e la paura di infettarci, stavolta il lockdown ce lo siamo imposto da soli». Amara è la considerazione del tabaccaio...

Credito killer, diecimila imprese calabresi a rischio

Iniziamo con una cifra poco rassicurante: sono poco più di 10mila le imprese calabresi con seri problemi di credito. Tradotta in percentuali, questa cifra sembra...

Da Rosarno a San Ferdinando: il Far West del lavoro nero in Calabria

Ammassati nella tendopoli a San Ferdinando o nel campo di contrada Russo a Taurianova. Ospiti dell’accampamento container di Testa dell’Acqua a Rosarno o dei...

Dalla tarantella alla trap, passando per il neomelodico: come cambiano i “canti di malavita”

Certamente canzoni del genere non le vedremo mai in corsa per la vittoria del Festival di Sanremo. Né i videoclip e i film che...

Sergio Abramo, l’eterno “sindaca” che voleva essere governatore

Nel suo celebre romanzo d’esordio, Triste, solitario y final, Osvaldo Soriano narra di uno Stan Laurel (Stanlio) che ingaggia l’altrettanto noto investigatore Philip Marlowe...

La diga da 70 miliardi con la monnezza al posto dell’acqua

Più di dieci anni di cantiere, un capitolato di spesa lievitato fino all’inverosimile e uno status di servizio breve e un po’ deprimente, prima...

Presi per il Cud: l’Unical del futuro sognava in vhs però andò a picco come il Titanic

C’è stata una stagione, ormai lontana e inesorabilmente perduta, in cui la Calabria sembrava avere avuto lo sguardo proiettato verso il futuro. Era la...

Lo sviluppo che non c’è: l’area di Saline Joniche, tra ‘ndrangheta e truffe dello Stato

Soffiano ancora i venti della rivolta di Reggio Calabria, quando si parla per la prima volta del porto di Gioia Tauro, che avrebbe dovuto...

Amantea, l’ex regina del Tirreno dove anche la normalità sembra un miraggio

Era una regina del Tirreno, bella e capricciosa. Dal dopoguerra ai primi anni ’80, quando Paola e Torremezzo ne presero il posto, Amantea era...

L’autismo è un pianeta ignoto per le istituzioni calabresi

Dopo la colazione con tre biscotti della sua marca preferita e un bicchiere di latte riempito fino all’orlo, Lorenzo vorrebbe andare al cinema. Mentre...

Platì punta sul turismo: i bunker delle ‘ndrine trasformati in musei

Trasformare i bunker in sale espositive, riconvertendo i cunicoli del malaffare scavati nel ventre del paese in moderne “passeggiate” sotterranee aperte ad «arte ottica...

Sibari, la Storia sommersa: il Parco archeologico tra allagamenti e speranze

I soldi per il Parco archeologico di Sibari c’erano, ma nessuno li ha usati. E così il progetto di rendere fruibili i suoi tesori...

Recenti

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...