Inchieste

Varia di Palmi: un patrimonio a rischio?

Che cosa sta succedendo alla Vari di Palmi? Tante cose, se lo scorso 2 agosto si è arrivati a un’interrogazione parlamentare di Ettore Rosato...

Aspromonte, dall’Unesco semaforo giallo per il geoparco?

Le note vicende che hanno portato al commissariamento dell’Ente Parco Aspromonte continuano a produrre effetti negativi. Sì, perché nel trentennale dell'istituzione dell'Ente e nell’anno...

Non è mafia ma quasi: l’ascesa dei clan rom a Reggio Calabria

Le dichiarazioni del pentito Vittorio Giuseppe Fregona sulla criminalità rom di Reggio Calabria sono l’ultimo dei tre tasselli che delineano una mutata morfologia della...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

GENTE IN ASPROMONTE | Il Sud che avanza tra la Locride e lo Stilaro

U rigugghiu. L’argento vivo nelle vene, frutto di una rabbia da trasformare in opportunità. Mi accolgono quasi a quest’urlo i ragazzi di We are...

Camigliatello, il mistero degli alberi numerati

Sul piazzale dell’ingresso agli impianti di risalita di Camigliatello -  fermi,  tra l'altro, per il consueto e irrisolto problema del collaudo dei cavi -...

Galera ingiusta: continua il record calabrese

Ingiuste detenzioni e relativi indennizzi: arriva l’ennesimo record della Calabria. Ecco i dati del Ministero della Giustizia, aggiornati allo scorso maggio: su circa 27 milioni...

GENTE IN ASPROMONTE | Quarant’anni di guerra ai bracconieri

«Ancora, a distanza di anni, non capisco come si potesse sparare dalle terrazze e dai balconi della città migliaia di colpi contro i falchi...

Giacomo “Big Jim” Colosimo: il re lenone

Si chiamava Colosimo, Giacomo Colosimo, e a Chicago era arrivato da… Colosimi, piccolo centro del Savuto cosentino al confine con la provincia di Catanzaro....

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va...

GENTE IN ASPROMONTE| Il polpo di pietra

L’Aspromonte è un polpo. Guardandolo dall’alto l’impressione è quella di osservare una testa di animale da cui si diramano, a raggiera, tentacoli di roccia...

Asp alla sbarra: di nuovo in aula il “Sistema Cosenza”

Bilanci falsificati e assunzioni clientelari all’Asp di Cosenza, riparte il processo. L’esistenza di un presunto “sistema” di corruttele nell’azienda sanitaria ha portato dirigenti, funzionari...

Sesso malato: l’allarme c’è, ma non si dice

  Nel 2017, il 56° Congresso nazionale dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri lanciava l’allarme sull’aumento delle infezioni sessualmente trasmesse (MST): HIV, sifilide, gonorrea, condilomi, patologie funginee, ecc....

Pietro Buffone e Argo 16: un tragico mistero dei nostri 007

«Ma è sicuro di quel che dice?», chiede Remo Smitti, pm della Procura di Venezia. «Sicurissimo dottore, sono ottant’anni che faccio la guerra al mio...

Agricoltura, è allarme rosso: milioni di fondi europei a rischio

  Milioni stanziati e agricoltori trepidanti, dopo aver presentato progetti e aver anticipato spese. Ora un erroraccio rischia di mandare parecchie aspettative in fumo, a dispetto...

Addio zona rossa: la Presila lascia Gagarin per Conte e Meloni

Addio compagno Gagarin. Adesso è il tempo di tovarišč Conte. Segno dei tempi e della turbopolitica. Macella, trita e inghiotte tutto: storie, appartenenze, colori....

Ponte di Calatrava, raddoppia il conto da pagare?

  Il ponte di Calatrava potrebbe abbattersi sul Comune di Cosenza. Non fisicamente, ma con un salasso che metterebbe k.o. le già disastrate casse dell’ente....

MAFIOSFERA| Quale ruolo ha la ‘ndrangheta nel traffico di migranti?

La criminalizzazione degli sbarchi e della solidarietà ha un effetto collaterale molto pericoloso: offre una opportunità di lucro a gruppi oltremare che sulla disperazione...

Cosenza globale: il quartiere multietnico a due passi dal centro

Kasbah, borgo, villaggio: il quartiere dell'autostazione è un mondo a sé rispetto al resto di Cosenza. Contenitore di storie e di vite, migranti e...

Matti da slegare: i prigionieri del silenzio a Reggio e Girifalco

Segregati in casa o rinchiusi in manicomio, in Calabria come altrove. Nel ‘900 le famiglie dei “matti” avevano poche alternative. Dovevano tenerli nascosti, rassicurare...

Siccità in Calabria: il peggio deve arrivare

Siccità in Calabria: l’emergenza ancora non c’è, ma sicuramente siamo in preallarme. Nel suo bollettino di maggio, l’Osservatorio Siccità del Cnr-Ibe ha aggiunto la Calabria...

Recenti