BigMama, Shari, N.A.I.P. ((19 luglio al Rendano Arena), Alborosie & Shengen Clan (21 luglio piazza 15 marzo), Moses, Marina Rei (22 luglio piazza Duomo), Carmen Consoli (24 luglio, piazza 15 marzo), Rosa Chemical (25 luglio, piazza 15 marzo), Diaframma (27 luglio, piazza Duomo). Sono questi gli artisti nazionali e internazionali che calcheranno il palco del Festival delle Invasioni 2024. La storica manifestazione, nata a Cosenza nel 1998, si svolgerà dal 19 al 27 luglio e invaderà l’intera città di Cosenza con eventi culturali, musicali e teatrali, attività legate allo sport, al benessere, mostre e tanto altro ancora.
Taglio del nastro fissato alle 18.30 del 19 luglio prossimo alla Casa della Cultura, insieme al sindaco Franz Caruso, alla consigliera delegata alla Cultura, Antonietta Cozza, e alla direttrice della Casa delle Culture, Vera Segreti. Si parte con la mostra fotografica “Sguardi sulla città”, a cura di Francesco Arena.
Il festival nasce dall’idea di raccontare diversi linguaggi artistici, pensato per una città inclusiva, con uno sguardo che integra, accoglie e non esclude.
La sezione teatrale di “Invasioni” (7 spettacoli in tutto) è dedicata a Franco Dionesalvi e Antonello Antonante, scomparsi nello stesso giorno, il 6 luglio di due anni fa, e che ebbero una parte fondamentale nella ideazione di “Invasioni”.
Saranno coinvolti diversi luoghi della città, da Piazza XV Marzo a Piazza Duomo, al Teatro all’aperto del Cinema A. Tieri per la rassegna teatrale, a Corso Telesio, alla Villa Vecchia e tanti altri luoghi del centro storico. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Saranno gli artisti cosentini Daniel Cundari, Renata Antonante, Mariasilvia Greco, Lindo Nudo, Dario De Luca, Ernesto Orrico a introdurre i cantanti sul palco con la lettura di un breve scritto tratto da importanti testi letterari. Inoltre, ogni sera dopo gli spettacoli, a partire dalla mezzanotte, ci sarà il Dj Set alla Villa Vecchia.
Il direttore artistico del festival, Gianluigi Fabiano: “Sarà un festival che vivrà in diversi luoghi identitari della città e ospiterà varie iniziative culturali. Abbiamo accolto la richiesta del sindaco dando vita ad un progetto eterogeneo, dalle mille sfumature, che vuole raccontare sguardi e culture differenti”. “Grande spazio sarà dedicato al teatro con le principali compagnie del panorama calabrese. Il 20 luglio – ha spiegato la coordinatrice del festival Carmela Caligiuri – al Teatro all’aperto del Cinema A. Tieri, il concerto “Spiriti Maligni” dell’artista poliedrico Max Mazzotta che torna a indossare i panni del cantautore. Il 22 avremo Saverio La Ruina che porterà in scena “Via del Popolo”. L’attore autore e regista calabrese ha vinto per questa straordinaria opera il premio Ubu 2023 per il miglior nuovo testo italiano. E ancora il 23 luglio con lo spettacolo “Giufà e il Mare”, scritto da Antonello Antonante., della compagnia Centro R.A.T.. Il 25 luglio l’associazione culturale Methexis con “Alla ricerca di una rosa ancora rossa” di Renata Antonante e il 26 luglio “Night and Gay” di Alessandro Skanderbeg della compagnia Rossosimona che quest’anno compie 25 anni di attività. Spazio anche ai più piccoli con un’altra eccellenza calabrese, Angelo Gallo e il suo teatro dei burattini”.
E ancora: Il 20 luglio Paola Morano, alle 7.45, ci accompagnerà in una passeggiata culturale tra le bellezze della città. Per i più piccoli il 22 luglio sarà allestito alla Villa Vecchia uno spazio dedicato alle attività sportive con l’Accademia Calcio Cosenza di Carmine Carbone e il 25 luglio uno spazio dedicato ai giochi con l’associazione Joka Calabria. Il 22, spazio alle parole con la presentazione del libro “Testimoni di Coraggio” di Daniela Valente, direttrice della casa editrice “Coccole books”. Il 24 luglio invasioni di benessere, con la dottoressa Anna Scaglione che ci accompagnerà in un viaggio interiore alla scoperta del sé e, grazie alla collaborazione con il Centro polivalente per l’autismo e le disabilità con bisogni complessi “ODV”, il percorso di Mindfulness si concluderà con una colazione speciale. Il 26 luglio, invece, lungo Corso Telesio si terrà “Di Piazza in piazza, festival delle Arti di strada”, format realizzato in collaborazione con Be Alternative.
Protagonista della prima giornata anche Sergio Crocco che regalerà alla città di Cosenza uno dei suoi spettacoli di maggior successo, “Le Lavannare”. La sera, alle 22.00, spazio alla musica con la prima line-up del Festival: sul palco di Piazza XV Marzo saliranno BigMama, Shari e N.A.I.P.. Tre giovani artisti, amati soprattutto dai giovani, che propongono stili musicali differenti.