Ma chi l’ha detto che cultura è solo il sapere ufficiale, pomposo, pesante e pedante. Di libri parliamo e di scrittori pure. Così come ci interessano le minoranze narrate nei libri di Carmine Abate. Elementi che facciamo convivere con le nuove forme di comunicazione delle giovani generazioni. Tik tok è cultura o meno? Noi non siamo così radicali e radical chic. Abbiamo spesso riflettuto sul ruolo delle nostre università. Palazzi fortificati che non dialogano con il territorio. E la scuola? Non può essere cartografata da statistiche elaborate da un computer.
Gli articoli che vi consigliamo di leggere. Clicca sul titolo:
- Il Buco di Frammartino e la farsa della calabresità
- Carmine Abate: «L’Arbëria è un miracolo di resistenza»
- Cultura, lettera a un assessore mai nato
- L’Università della Calabria fatica a guardare oltre se stessa
- Non solo Tik Tok, gli influencer calabresi che spaccano sul web
- Scuola: pensavo fosse aiuto, invece era l’Invalsi
- «Una regione con più scrittori che lettori»