Cullurielli o cuddrurieddri d’estate, ecco i vincitori del Contest

Franco Roppo Valente da Cleto si aggiudica il primo posto nella categoria "classico". Il catanzarese Domenico Casadonte trionfa nella categoria "contemporaneo". Uno smacco per i cosentini, sedicenti custodi di una tradizione

Condividi

Recenti

Cullurielli o cuddrurieddri, questione terminologica a parte, sono una sorta di ciambelle di pasta lievitata fritta, preparata con acqua e farina, a cui i più aggiungono anche delle patate, per rendere l’impasto ancora più soffice. Immancabili nella tradizione natalizia cosentina e non solo. A Cosenza si friggono e consumano per tradizione durante la vigilia dell’Immacolata.
Una vera leccornia per grandi e piccini, ideali come aperitivo e antipasto, mettono subito il buonumore e l’allegria in tavola.
Sabato 8 luglio è stata di scena la prima edizione del Culluriellu Contest, iniziativa organizzata dal birrificio “à Magara” di Nocera Terinese e Slow Food Italia.
Il contest nasce con l’obiettivo di sviluppare e far conoscere la buona gastronomia del territorio.
La manifestazione si è concentrata su questo sfizioso fritto della tradizione calabrese al fine di diffondere sempre più il messaggio che promozione e valorizzazione del territorio passano anche dalla cultura del “saper” mangiare.
La giuria composta da Angela Sposato di Slow Food Italia nonché esperta di gastronomia regionale, Eugenio Furia giornalista e collaboratore di Repubblica e Slow Wine,
Guglielmo Gigliotti, ingegnere e food writer.

cullurielli-o-cuddrurieddri-vincitori-contest-nocera-terinese
Franco Roppo Valente, uno dei vincitori del contest

Il primo premio è andato a Franco Roppo Valente di Cleto nella categoria “miglior culluriellu classico”.
La cosa mi rende particolarmente orgoglioso dichiara Roppo – in quanto a insegnarmi questa nobile arte è stata mia madre.
Il premio come “miglior culluriellu contemporaneo” è stato vinto invece da Domenico Casadonte di Montepaone (in provincia di Catanzaro). Uno smacco bello e buono per i cosentini che si considerano sedicenti depositari di una tradizione. Una menzione speciale è andata ad Angela Leo di Colosimi.

Sostieni ICalabresi.it

L'indipendenza è il requisito principale per un'informazione di qualità. Con una piccola offerta (anche il prezzo di un caffè) puoi aiutarci in questa avventura. Se ti piace quel che leggi, contribuisci.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi in anteprima sul tuo cellulare le nostre inchieste esclusive.