In Calabria non ci facciamo mancare proprio nulla. Dalle terre dei fuochi nel Nord della nostra regione fino all’Aspromonte che brucia. Un inferno che è durato per molti giorni tra quelle foreste. L’ex Legnochimica di Cosenza continua ad essere uno dei tanti problemi irrisolti. Senza dimenticare l’incubo navi dei veleni. Mentre il mare, puntualmente, ci restituisce quello che non ci buttiamo dentro: liquami e rifiuti. Quella striscia che non è fioritura algale come ha sempre detto l’assessore Orsomarso. E l’ex assessore all’Ambiente? Il Capitano Ultimo ha inciso poco. Al di là dei suoi tanti annunci.
Gli articoli che vi consigliamo di leggere. Clicca sul titolo:
- Quante sono le navi dei veleni affondate? Le indagini di Natale De Grazia
- Quattro terre dei fuochi nel nord della Calabria
- Legnochimica, settanta tumori in attesa di verità
- Depurazione, l’Ue boccia l’Italia: tanta Calabria nella condanna
- Aspromonte in fiamme, cronache dall’inferno
- Primo a promettere, Ultimo a mantenere: l’annuncite di De Caprio
- VIDEO | Se son alghe fioriranno: una depurazione che fa acqua