Cultura

«Una regione con più scrittori che lettori»

«Noi crediamo fermamente che la Calabria possa uscire dallo stallo del basso indice di lettura solo se le istituzioni scolastiche si impegneranno una volta...

Il marinaio e la scrittrice che non avevano mai visto il presepe

Philip James Elmhirst, marinaio scelto della marina inglese, fatto prigioniero nel 1809 in seguito a un naufragio, nel suo diario annotava che non riusciva...

Intellettuali, in Calabria puoi trovarne uno per tutte le stagioni

Gli intellettuali locali - professori, giornalisti, romanzieri, registi, attori e artisti in genere - sono spesso manager di se stessi, presenzialisti per interesse, volontà...

Cosenza, la grande truffa del beato con le ossa d’asino

Un beato con le ossa d'asino. A Cosenza erano attivi molti abili falsari pronti a produrre documenti per soddisfare le esigenze di gente senza...

Massoni, crucchi e iniziati nella torre del mago

Oggi è un semplice monumento, utilizzato dal Comune di Scalea per mostre, manifestazioni e gli immancabili presepi viventi. Eppure Torre Talao, l’antico bastione costiero...

Politici cosentini sulle orme dei padri

Sono in molti oggi a denunciare che gran parte della classe politica locale è poco colta ed egoista. Afflitta da quei mali indicati da...

I cannibali calabresi al servizio del cardinale Ruffo

«Alza gli occhi verso il mare, che s’è fatto tenero. Come il cielo, come il Vesuvio Grande e indifferente. Un piccolo sospiro di rimpianto....

Briganti brava gente? Falsi Robin Hood

L’immagine della Calabria è legata ai briganti. Alberghi, ostelli, ristoranti, pizzerie, cooperative, aziende agricole, circoli culturali, gruppi musicali, compagnie teatrali, gruppi folkloristici ne prendono...

BOTTEGHE OSCURE | Piombo e libertà nelle mani dei tipografi

La maggior parte dei lettori non avrà quasi idea di cosa siano i caratteri mobili per comporre un testo da imprimere sul foglio. I...

Cucina tipica calabrese, sapori di un tempo inventato

Coadiuvato da un’equipe, Ancel Keys, fisiologo americano e inventore della "razione k", il rancio dei soldati americani durante la Seconda guerra mondiale, nel 1957...

Giangurgolo, il grande equivoco di un calabrese napoletano

Giangurgolo, la discussa maschera teatrale “del” calabrese, non ha origini calabresi ma nasce e racchiude l’arco della sua esistenza in scena nel secondo periodo...

IN FONDO A SUD | Calabria: l’audace colpo dei soliti voti

C’è quel brano di Alvaro, divenuto col tempo un comodo luogo comune, che dice che la Calabria e i calabresi hanno bisogno di essere...

I segreti dell’organetto alle pendici della Sila

Senti odore di mosto a Cozzo Carbonaro, piccola frazione di Lattarico, nel Cosentino. Tra quelle colline non è difficile incrociare la melodia di una...

Vittimisti e “pagliettari”, quella Calabria che piange per autoassolversi

Nel corso dei secoli politici e letterati calabresi hanno spiegato i mali della regione individuando dei colpevoli esterni. Il meccanismo dei loro ragionamenti è...

Musei, la Calabria cresce a dispetto delle istituzioni

Qualche giorno fa ho letto un articolo dal titolo “Musei per tutte le tasche ma poco fruibili, il paradosso calabrese” a firma di Pietro...

Da Pertini a Bearzot, Vincenzo Grenci e le sue pipe mundial

Le mani toccano il legno, lo girano tra le dita, il pollice passa piano sulle righe e le linee, quasi a decidere cosa farne....

Grotta della Monaca, una delle miniere più antiche d’Europa è in Calabria

Una delle miniere più antiche d’Europa si trova in Calabria. Per la precisione, nella Valle dell’Esaro. Un’ulna (cioè, un pezzo d’avambraccio) appartenuta a un ventenne...

Il Buco di Frammartino e la farsa della calabresità

E così il baratro della cosiddetta “calabresità” da esportazione, ormai una specie di pozzo senza fondo di luoghi comuni, dichiarazioni strampalate di identitarismi metastorici...

Musei per tutte le tasche, ma poco fruibili: il paradosso calabrese

La cultura di un territorio è determinata da molti fattori convergenti: il grado di scolarizzazione, la diffusione della lettura, la conoscenza e le competenze...

Libere, brillanti, moderne: il cambiamento della Calabria passa dalle sue donne

In questa regione gli uomini, quelli che comandano da sempre, in politica, nelle istituzioni, nella cultura, nelle imprese, si giudicano da quanto hanno saputo...

Girifalco, la “città dei pazzi” che ci tiene ad esserlo

Lulù suona le foglie e aspetta, aspetta che sua madre ritorni per farle ascoltare le sinfonie tristi che ha composto nel manicomio di Girifalco....

Trent’anni di solitudine, per la Civica è profondo rosso

Il pianto del coccodrillo. È paradossale come Provincia e Comune si siano strette al capezzale della Civica, la biblioteca che custodisce l'inestimabile patrimonio librario...

Il buco: la Calabria più profonda sul red carpet a Venezia

Poche cose sono potenti come il desiderio della scoperta e nei primi anni '60 in Calabria l’ignoto era anche rappresentato dal “Buco”, l'imperscrutabile voragine...

Mendocita, il 10 calabrese che fece tunnel a Pelè

Quando in un campo di periferia sboccia un talento per il calcio, oltre quella polvere può stagliarsi il destino di un futuro re, o...

Lina, una Rosa con le spine che pungono le mafie

Da ospite di una casa famiglia ad attrice protagonista del film Una femmina, che già suscita interesse ancor prima di uscire nelle sale cinematografiche....

Il supereroe calabrese da Roghudi con furore

Italiano è bello, calabrese, a volte, più bello. Ciò vale, almeno, per i fumetti e per i supereroi, che, a dispetto dell’anglofilia del settore,...

Laura C: il relitto proibito ai turisti, ma non ai clan

Ci sono storie di uomini che si sono fatti la guerra sul mare e navi che sono affondate con i loro segreti che continuano...

La Guarimba, al cinema con zio Rocco e l’elettricista

La Guarimba è anche il cinema di zio Rocco e Clemente l’elettricista. Il primo decide che quel tombino deve essere tappato e con un...

Teatro e cultura, l’Atene della Calabria non c’è più

«Bambole, non c’è una lira», diceva - a conclusione di una vecchia trasmissione della Rai – l’impresario di avanspettacolo rivolgendosi agli attori della compagnia...

Civica, 10 milioni per salvare il tesoro di Cosenza dall’oblio

La Biblioteca Civica è uno scrigno prezioso che custodisce al suo interno un patrimonio librario a stampa e manoscritto di oltre 250mila testi. Difficilissimo...

Recenti

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k”...

GENTE IN ASPROMONTE | Il maiale sulla tavola reale dei Windsor

Questa tappa di Gente in Aspromonte riguarda medie valli,...