Cultura

Grotta della Monaca, una delle miniere più antiche d’Europa è in Calabria

Una delle miniere più antiche d’Europa si trova in Calabria. Per la precisione, nella Valle dell’Esaro. Un’ulna (cioè, un pezzo d’avambraccio) appartenuta a un ventenne...

Il Buco di Frammartino e la farsa della calabresità

E così il baratro della cosiddetta “calabresità” da esportazione, ormai una specie di pozzo senza fondo di luoghi comuni, dichiarazioni strampalate di identitarismi metastorici...

Musei per tutte le tasche, ma poco fruibili: il paradosso calabrese

La cultura di un territorio è determinata da molti fattori convergenti: il grado di scolarizzazione, la diffusione della lettura, la conoscenza e le competenze...

Libere, brillanti, moderne: il cambiamento della Calabria passa dalle sue donne

In questa regione gli uomini, quelli che comandano da sempre, in politica, nelle istituzioni, nella cultura, nelle imprese, si giudicano da quanto hanno saputo...

Girifalco, la “città dei pazzi” che ci tiene ad esserlo

Lulù suona le foglie e aspetta, aspetta che sua madre ritorni per farle ascoltare le sinfonie tristi che ha composto nel manicomio di Girifalco....

Trent’anni di solitudine, per la Civica è profondo rosso

Il pianto del coccodrillo. È paradossale come Provincia e Comune si siano strette al capezzale della Civica, la biblioteca che custodisce l'inestimabile patrimonio librario...

Il buco: la Calabria più profonda sul red carpet a Venezia

Poche cose sono potenti come il desiderio della scoperta e nei primi anni '60 in Calabria l’ignoto era anche rappresentato dal “Buco”, l'imperscrutabile voragine...

Mendocita, il 10 calabrese che fece tunnel a Pelè

Quando in un campo di periferia sboccia un talento per il calcio, oltre quella polvere può stagliarsi il destino di un futuro re, o...

Lina, una Rosa con le spine che pungono le mafie

Da ospite di una casa famiglia ad attrice protagonista del film Una femmina, che già suscita interesse ancor prima di uscire nelle sale cinematografiche....

Il supereroe calabrese da Roghudi con furore

Italiano è bello, calabrese, a volte, più bello. Ciò vale, almeno, per i fumetti e per i supereroi, che, a dispetto dell’anglofilia del settore,...

Laura C: il relitto proibito ai turisti, ma non ai clan

Ci sono storie di uomini che si sono fatti la guerra sul mare e navi che sono affondate con i loro segreti che continuano...

La Guarimba, al cinema con zio Rocco e l’elettricista

La Guarimba è anche il cinema di zio Rocco e Clemente l’elettricista. Il primo decide che quel tombino deve essere tappato e con un...

Teatro e cultura, l’Atene della Calabria non c’è più

«Bambole, non c’è una lira», diceva - a conclusione di una vecchia trasmissione della Rai – l’impresario di avanspettacolo rivolgendosi agli attori della compagnia...

Civica, 10 milioni per salvare il tesoro di Cosenza dall’oblio

La Biblioteca Civica è uno scrigno prezioso che custodisce al suo interno un patrimonio librario a stampa e manoscritto di oltre 250mila testi. Difficilissimo...

Civica allo Stato? La politica si divide, l’Accademia sogna

Il presidente dell’Accademia cosentina, Antonio D’Elia, ne è convinto: la Civica si salva solo se si statalizza. Nei piani ottimistici dell’accademico entro due anni...

Recenti

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli...