Condottiero, politico, economista e… massacratore. Nel lontano ’84 la controversa figura di Fabrizio Ruffo, il cardinale che soffocò nel sangue la Repubblica partenopea, fu...
Nella Bagnara del 1860, splendida come poteva essere allora, nasce Vincenzo Morello, unico maschio in una ricca famiglia di commercianti. Rampollo baciato già solo...
È appena finito il Festival di Sanremo, si sa, e interrogarsi su cosa significhi per questo nostro paese la sua puntuale, amplificatissima e superimposta...
In merito all'articolo da voi pubblicato il lo scorso 9 febbraio e titolato “Ripartire da Villa Rendano: Associazioni unite per la città”, si evidenzia...
Tutto sommato è facile raggiungere Mammola. Puoi arrivarci da una statale che taglia l’Aspromonte, oppure da sotto, lasciando la 106 Jonica a Marina di...
Le associazioni contano, le associazioni pesano, occorre ascoltare le associazioni.
Non è retorica. Nei momenti di crisi, i gruppi organizzati di cittadini devono svolgere una...
Uno show di luci ha concluso il 2022 a Corigliano-Rossano (o, per gli amanti dei campanili a Corigliano e Rossano).
Tuttavia, «ho voluto celebrare anche...
La Storia, il classico controverso di Elsa Morante, parte da Paola.
Infatti, Nora Almagià, la madre di Ida Ramundo, la protagonista, si lascia annegare in...
È stato uno dei terremoti più disastrosi della storia d’Italia, nonché quello che più ha segnato la narrazione recente e l’identità stessa della Calabria,...
C’è un po’ di Calabria nelle grandi tragedie. Ad esempio, quella raccontata da Giorgio Bassani ne Il giardino dei Finzi Contini.
Iniziamo dalla protagonista.
Morta il...
Fare rete per il territorio.
La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, proprio nell’ottica di un lavoro di squadra per promuovere un’attività culturale ampia, diffusa e...
È un episodio minore della grande Storia, di cui i calabresi non sono stati protagonisti. Eppure vari calabresi lo hanno vissuto in prima persona.
Ci si...
Un campo di internamento può diventare, oltre a un luogo dell’abominio, anche un casuale crocevia di cultura. Quello di Ferramonti di Tarsia è stato,...
Il web fa quarant’anni. Non proprio quello che conosciamo, ma quello, pionieristico, senza il quale non vivremmo le attuali possibilità della rete.
Se ne è...
Prenderla con filosofia non significa affrontare le cose con troppa leggerezza. Almeno a Roccella jonica la pensano così. Qui un gruppo di ex studenti...
Una copia della foto che immortala Ciccilla è conservata nei documenti di Cesare Lombroso.
Il papà dell’antropologia criminale è stato di sicuro incuriosito dalla brigantessa...
Quel panino ghiegghiu è indigesto, il capo della comunità religiosa arbëreshe chiama a raccolta i fedeli e li invita a protestare. La questione riguarda il...