Cultura

Eichmann: la banalità del male agli occhi di un calabrese

  «Ero stato felice a Gerusalemme, con la mia povertà, come non mai, perché ero stato libero di osservare la vita in silenzio, senza essere...

Ruffo: lo sterminatore rosso che vien dalla Calabria

Condottiero, politico, economista e… massacratore. Nel lontano ’84 la controversa figura di Fabrizio Ruffo, il cardinale che soffocò nel sangue la Repubblica partenopea, fu...

Vincenzo Morello, il giornalista senatore

  Nella Bagnara del 1860, splendida come poteva essere allora, nasce Vincenzo Morello, unico maschio in una ricca famiglia di commercianti. Rampollo baciato già solo...

Pietro Maiellaro: Messico, nuvole e lampi di genio

  Molto prima che ci facessero sognare i vari Giggs, Gerrard e Lampard, Rui Costa, Leonardo, Ronaldinho o in parte Redondo (molto più tecnico, ma...

Francesco Jerace, il re degli scultori calabresi

  È considerato tra i maggiori artisti del panorama italiano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo; le sue opere hanno valicato...

Perché Sanremo è… San Lucido

  È appena finito il Festival di Sanremo, si sa, e interrogarsi su cosa significhi per questo nostro paese la sua puntuale, amplificatissima e superimposta...

L’Archivio di Stato: «Non smobilitiamo»

In merito all'articolo da voi pubblicato il lo scorso 9 febbraio e titolato “Ripartire da Villa Rendano: Associazioni unite per la città”, si evidenzia...

Il cielo sopra Mammola è l’utopia di Nik Spatari

Tutto sommato è facile raggiungere Mammola. Puoi arrivarci da una statale che taglia l’Aspromonte, oppure da sotto, lasciando la 106 Jonica a Marina di...

STRADE PERDUTE | Fuga da Policastro

Anche le cartoline hanno un recto e un verso. Il recto del Golfo di Policastro è quel panorama mozzafiato a cavallo di tre regioni,...

Il ras della Sila: “u nivureddu” di Longobucco che diventò principe d’Etiopia

  Durante il fascismo la Calabria è nel destino di chi subisce il confino di polizia. Si stima che tra il 1926 e il 1943...

Ripartire da Villa Rendano: associazioni unite per la città

Le associazioni contano, le associazioni pesano, occorre ascoltare le associazioni. Non è retorica. Nei momenti di crisi, i gruppi organizzati di cittadini devono svolgere una...

Lo Jonio s’illumina d’immenso: l’arte hi tech di Franz Cerami

Uno show di luci ha concluso il 2022 a Corigliano-Rossano (o, per gli amanti dei campanili a Corigliano e Rossano). Tuttavia, «ho voluto celebrare anche...

Elsa Morante e noi: inizia a Cosenza il suo romanzo più famoso

La Storia, il classico controverso di Elsa Morante, parte da Paola. Infatti, Nora Almagià, la madre di Ida Ramundo, la protagonista, si lascia annegare in...

Calabria 1783, il grande Flagello

  È stato uno dei terremoti più disastrosi della storia d’Italia, nonché quello che più ha segnato la narrazione recente e l’identità stessa della Calabria,...

Raffaele De Luca, un calabrese nella tragedia dei Finzi Contini

C’è un po’ di Calabria nelle grandi tragedie. Ad esempio, quella raccontata da Giorgio Bassani ne Il giardino dei Finzi Contini. Iniziamo dalla protagonista. Morta il...

Una rete per Cosenza: incontro tra associazioni a Villa Rendano

Fare rete per il territorio. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani”, proprio nell’ottica di un lavoro di squadra per promuovere un’attività culturale ampia, diffusa e...

Dal vernacolo agli haiku: Dante Maffia, un poeta per due continenti

  Con Dante Maffia ci siamo incontrati poco e di sfuggita. Una volta a Firenze, un’altra volta – fuori dal tempo e da ogni logica...

Fenestrelle, i calabresi nelle prigioni dei Savoia

È un episodio minore della grande Storia, di cui i calabresi non sono stati protagonisti. Eppure vari calabresi lo hanno vissuto in prima persona. Ci si...

Ferramonti, la storia dei libri in internamento

  Un campo di internamento può diventare, oltre a un luogo dell’abominio, anche un casuale crocevia di cultura. Quello di Ferramonti di Tarsia è stato,...

Da Arpanet al Web: Internet fa quarant’anni

Il web fa quarant’anni. Non proprio quello che conosciamo, ma quello, pionieristico, senza il quale non vivremmo le attuali possibilità della rete. Se ne è...

Villa Rendano: un 2023 carico di appuntamenti

Per tutto il 2023 Villa Rendano sarà teatro di un nutrito e variegato cartellone di eventi che in parte verrà realizzato in collaborazione con...

Petrolini sul grande schermo, il recupero parte da Paola

Ettore Petrolini è stato tra i più grandi attori ed autori del teatro comico italiano. La sua originalità si è espressa soprattutto con vena...

L’uomo del cinema aspetta il secolo del Santa Chiara a Rende

C’è gente come Tullio Kezich che ha passato una vita al cinema. Altri come Orazio Garofalo non possono farne a meno. Una questione di...

Melia e le grotte di Trèmusa: se un disastro si trasforma in opportunità

Quella di Melia è una storia di rigenerazione. Una rigenerazione che parte dal basso, da piccoli passi compiuti sui territori da cittadini che, da...

Orrico e Garritano sul palco dell’Unical con il “Pitagora” del prof Bruno

Giovedì 2 febbraio, alle 10:30 per le scuole e alle ore 20:30 per tutti, verrà messo in scena al Tau (teatro auditorium Unical) “La...

Il tè con Platone: la filosofia fuori classe a Roccella

Prenderla con filosofia non significa affrontare le cose con troppa leggerezza. Almeno a Roccella jonica la pensano così. Qui un gruppo di ex studenti...

La guerra santa del panino ghiegghio

  Ci informa la stampa odierna di esasperate invettive, alcune forse anche mal riportate dai social, di non pochi cittadini e di qualche papas che...

Bonnie e Clyde alla calabrese: Ciccilla e Pietro Monaco, briganti

  Una copia della foto che immortala Ciccilla è conservata nei documenti di Cesare Lombroso. Il papà dell’antropologia criminale è stato di sicuro incuriosito dalla brigantessa...

La “scomunica” del papas: «Quel panino offende gli arbëreshë»

  Quel panino ghiegghiu è indigesto, il capo della comunità religiosa arbëreshe chiama a raccolta i fedeli e li invita a protestare. La questione riguarda il...

Lombroso: il meridionalista che non t’aspetti

È un pamphlet dal titolo secco ed evocativo, In Calabria, scritto da Cesare Lombroso nel 1897. Il libretto è stato riedito nel 2009 da...

Recenti

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...