Cultura

Il mare blues di Roccella Jonica

Roccella Jonica: non solo il longevo Festival del Jazz e l’ormai scontata bandiera blu. Anche il “Rocca Blues Festival” - patrocinato dal Comune di...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Cinque ottave di Armonium a Ferramonti

Sulla produzione musicale (composizioni, concerti, incontri) relativa al campo di internamento di Ferramonti di Tarsia in Calabria esiste ormai una letteratura sterminata. È stata...

Sussurrando alla Luna: arte, teatro e poesia a Villa Rendano

Due associazioni e un’istituzione culturale uniscono le forze per un gran galà nel cuore dell’estate e nel cuore di Cosenza. Ci si riferisce a...

Il reale senza reality: il mio Marc Augé

Era il 2006. In quell’anno recensivo su Diario della settimana il primo romanzo scritto da Marc Augé. L’antropologo e pensatore francese era già noto in...

Silvestra Sesini, dagli orrori nazisti all’amore per Siderno

Cum panis... condividere lo stesso pane: il titolo calzante per lo scritto di Antonella Iaschi e per la serata dedicata a Siderno alla memoria...

Ragazzi di Paola

Appartengo a una generazione di sognatori donchisciotteschi che desiderava un altro mondo e ha visto peggiorare e incancrenire solo quello che aveva davanti. Ognuno...

Nicola Serra, un big socialista per tre generazioni

La dedica di una strada importante nel centro di Cosenza, il titolo altisonante (e un po’ vintage) di antifascista, ma soprattutto il ruolo di...

«La follia greca si muove tra i miei libri»

Ho conosciuto Giuseppe Aloe qualche anno fa a Rossano. A cena con amici comuni si parlava ancora di libri e di Celine. Lo scrittore...

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Le Invasioni degli ultraflop

C’era La Niña (e non solo) e cantava anche bene: tanto di cappello alla sua virata finale sull’acustico, scelta intelligente vista l’esiguità dei presenti. C’era...

Bonaventura Zumbini: l’autodidatta che conquistò Napoli

Oggi ci si ricorda di Bonaventura Zumbini con un timore un po’ prosaico: a lui è dedicata la piazza che collega il centro di...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Dionesalvi, Cosenza non dimentica la forza di un poeta

Ha costruito un edificio prezioso con la sua poesia, i racconti, i romanzi, gli articoli, i saggi. Fino all’ultimo giorno della sua vita ha...

Colto e popolare, quel prete veneto che leggeva Lombardi Satriani

Condidoni, Mandaradoni, Paradisoni, Potenzoni, San Costantino, San Leo, Sciconi, sono le frazioni del comune di Briatico, in provincia di Vibo. Sulla carta, in tutto,...

Manfredi Bosco, un cosentino sul tetto d’El Mundo

Manfredi Bosco è uno dei migliori cuochi - «Chef è solo un’etichetta gerarchica in cucina, se mi chiedono cosa faccio nella vita rispondo: il...

Lucrezia della Valle: una poetessa nella Cosenza di Telesio

Di lei resta poco: la dedica di una scuola importante di Cosenza, un sonetto e qualche elemento biografico, tra l’altro non proprio preciso. Eppure,...

Da Teramo un calcio alle sbarre del razzismo e al razzismo delle sbarre

Le esperienze sociali attraversano il tempo, giocano d'anticipo sulla globalizzazione e sull'imperialismo. È nella loro propria natura avere fortissime radici territoriali e grande sensibilità...

Eravamo… io, Cito, Scianna e Berengo Gardin

Il Festival Corigliano Calabro fotografia nasce con la presenza di Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna e Mimmo Jodice. Cronaca di un successo (pre)annunciato, raggiungendo i...

Franco Dionesalvi: non è che l’inizio

Franco Dionesalvi non si è mai pensato intellettuale nel senso ampolloso e ingaggiato del termine. Lo era invece e ben di più nello sguardo...

Gerace grand tour: sentirsi viaggiatori in Calabria

Prima di salire verso Gerace facciamo due passi per le strade di Locri e passiamo da piazza Zaleuco. Poi sul lungomare vediamo la statua...

Colonia Federici, un tesoro in Sila tra speranze e abbandono

Qual è l’animale (uomo escluso) che uccide più persone ogni anno sul nostro pianeta? Non pensate a feroci predatori: è la zanzara. Il primato...

Quattromani: il padre cosentino della letteratura italiana

Nobile, benestante quindi con possibilità di studiare cose “astratte” e “inutili”. E sarebbe un modo per liquidare Sertorio Quattromani in poche battute. Ma oltre che...

Santi, filosofi e vaccari: la Sila di Aghia Sophia

'A Sila va capita. Sentirete questo ritornello a Cosenza ogni qual volta si chiama in causa il Gran Bosco d’Italia. È un modo per...

Parrasio: il papà giramondo dell’Accademia Cosentina

Di Aulo Giano Parrasio si sa molto. Ma non tutto quel che si sa è preciso. Ad esempio, il luogo di nascita, che di solito...

Colta? Sul fatto: la solita Cosenza (Iva esclusa)

Tempo fa, in occasione di poco rincuoranti risultati elettorali, un amico mi scriveva «in Calabria il feudalesimo non è stato abolito ma si è...

Angeli e demoni, la lunga notte di San Domenico

In una delle sale che si aprono accanto alla sagrestia di San Domenico a Cosenza, ambienti antichi ma piuttosto rimaneggiati e ingombri, vedo appesa...

Monongah: l’apocalisse dimenticata dei calabresi in West Virginia

Tra i monti Appalachi esiste un posto che prende il nome da una parola in uso tra le tribù locali di nativi americani: Monongah....

Cosenza Wine District: la Villa Vecchia si trasforma in cittadella del vino

Torna venerdì 30 giugno alla Villa Vecchia il Cosenza Wine District, una grande festa del vino calabrese nel centro storico del capoluogo bruzio. Spazio...

Recenti

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire,...

Parco Aspromonte: tra Autelitano e Putortì è guerra sulle assunzioni

All’Ente Parco Aspromonte è ormai guerra totale tra il...

Miss Italia, altro successo “nazionale” per la Carli Fashion

Cala il sipario sull'84esima edizione di Miss Italia. Il...