Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica.
In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...
«Non è un Festival sulla legalità astratta, ma un evento letterario e culturale calato nel mondo in cui viviamo: quest’anno ci occupiamo di democrazia»....
Il 12 aprile 1943 la città di Cosenza subì un bombardamento in pieno giorno, con le conseguenze che ancora oggi accompagnano queste azioni militari:...
L’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola ha un grande torto storico.
Infatti, resta quasi sconosciuta l’opera dei suoi tre più eminenti rappresentanti nella...
Nel 1876, Vincenzo Dorsa, insegnante di latino e greco al liceo Telesio di Cosenza, scriveva sulla Pasqua nella Calabria Citeriore:
«Ed eccoci alla Pasqua. La...
Calcio e fascismo. Ne parla un libro coraggioso di Giovanni Mari edito da Storie di People.
Già il titolo, Mondiali senza gloria, emette un giudizio...
Proseguono gli incontri di Villa Rendano promossi dalla Fondazione Attilio e Elena Giuliani.
Al riguardo, il 29 marzo si è svolta la presentazione di Sarti...
Lettere dal Sud/ Vittorio De Seta è il titolo del libro, curato da Eugenio Attanasio, edito dalla Cineteca della Calabria nella ricorrenza del decennale...
Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli interventi di restauro, consolidamento e valorizzazione che partiranno dalle prossime settimane alla Abbazia di Santa...
Senatore, calabrese e cosmopolita.
Potrei fermarmi qui, data l’attuale incompatibilità tra “senatore calabrese” e “cosmopolita”.
E invece: Fedele Giuseppe De Novellis apparteneva nientemeno alla leva del...
Oltre la morte non si può andare.
Non si dorme, non si ama.
Si riposa infinitamente.
Il riposo infinito che giunge soltanto dopo la fine. Sì, perché...
Rozzo, ignorante, burbero. E analfabeta. Così, per molti secoli, è stato tramandato San Francesco di Paola.
Nulla di più falso: l’enorme mole di documentazione storica...
Filoxenìa è il titolo di un lavoro di ricerca documentale e fotografica sulla Calabria greca curato da Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e...
Condottiero, politico, economista e… massacratore. Nel lontano ’84 la controversa figura di Fabrizio Ruffo, il cardinale che soffocò nel sangue la Repubblica partenopea, fu...