Cultura

Girolamo De Rada: il papà calabrese della Grande Albania

Forse fu un equivoco della storia. O forse l’effetto di un limite trasformato in forza artistica. In ogni caso, Girolamo De Rada resta l’intellettuale italo-albanese...

Festival del diritto: tiktoker e Montesquieu a colpi di codice

«Non è un Festival sulla legalità astratta, ma un evento letterario e culturale calato nel mondo in cui viviamo: quest’anno ci occupiamo di democrazia»....

Franco Costabile e la Calabria che non cambia mai

Via del Casale Giuliani è una strada di Roma tutta in salita e la prima volta che ci andai fu quasi un pellegrinaggio laico....

Vittorio De Seta: sinistra e nobiltà di un nipote di Calabria

Sono passati 11 anni e mezzo dalla sua morte. E circa 15 da quando conversai con lui nel foyer di un albergo di Parma,...

Squali di venti metri, balene e giraffe: le (altre) meraviglie di Tropea

Tropea è senza dubbio la città turistica calabrese più famosa al mondo. Storica e amata meta del turismo italiano, europeo e globale, Tropea ha...

La morte dal cielo: gli 80 anni delle bombe su Cosenza

Il 12 aprile 1943 la città di Cosenza subì un bombardamento in pieno giorno, con le conseguenze che ancora oggi accompagnano queste azioni militari:...

Frati scienziati: tre grandi dimenticati al servizio di San Francesco di Paola

L’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola ha un grande torto storico. Infatti, resta quasi sconosciuta l’opera dei suoi tre più eminenti rappresentanti nella...

Urania: scienza e hi tech a Villa Rendano

Che ci fa Urania a Villa Rendano? Già: Urania è una musa, figlia di Zeus e Mnemosine, protettrice della geometria e dell’Astronomia. Ma non è solo...

Pasqua Citeriore: acqua nova, cuculi, cuzzupe e muccellati

Nel 1876, Vincenzo Dorsa, insegnante di latino e greco al liceo Telesio di Cosenza, scriveva sulla Pasqua nella Calabria Citeriore: «Ed eccoci alla Pasqua. La...

Il fascismo nel pallone: le oscure vittorie azzurre negli anni ’30

Calcio e fascismo. Ne parla un libro coraggioso di Giovanni Mari edito da Storie di People. Già il titolo, Mondiali senza gloria, emette un giudizio...

Vena di Maida, il paese delle porte arbëreshe

Da una quarantina d’anni si è diffuso in Calabria il costume di dipingere con monumentali affreschi le mura, gli esterni dei palazzi, i portoni...

I Sarti Volanti di Annarosa Macrì atterrano a Villa Rendano

Proseguono gli incontri di Villa Rendano promossi dalla Fondazione Attilio e Elena Giuliani. Al riguardo, il 29 marzo si è svolta la presentazione di Sarti...

Lettere dal Sud, l’epistolario inedito di Vittorio de Seta

Lettere dal Sud/ Vittorio De Seta è il titolo del libro, curato da Eugenio Attanasio, edito dalla Cineteca della Calabria nella ricorrenza del decennale...

Una villa romana fantasma nel cuore di Rende

Se nel lontano 1887 le autorità avessero proseguito la ricerca sui resti romani trovati a Rende, forse la storia della città del Campagnano sarebbe...

Frank Gambale e il grande jazz al Tau dell’Unical

Ci sono un australiano, due francesi e un ungherese. Ma, soprattutto, c’è la grande musica in programma domenica 2 aprile alle 21 nel Tau...

Joseph Roth, libri e film per combattere la fortezza Europa

La citazione è lunga, e la chiosa ne riporta una seconda davvero illuminante. Ma per il suo contenuto, il suo autore, l’anno in cui...

Baccalà, l’ex “manzo dei poveri” che fa impazzire i calabresi

Per la povera gente delle città e delle campagne il baccalà era un alimento importante e, come i maccheroni, considerato simbolo di benessere e...

Édouard Manet: 30 capolavori alla Galleria Nazionale di Cosenza

Centoquaranta anni dopo la sua morte per vedere un Manet tocca andare al Musée d’Orsay o in altri templi della cultura mondiale, quelli che...

C’era una volta il futuro: Alessia Principe torna con le sue “Stelle meccaniche”

In una sfera immaginaria, in cui le vite degli altri diventano ricordi ed energia e l’umanità non ricorda più il Sole, si riflette la...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli interventi di restauro, consolidamento e valorizzazione che partiranno dalle prossime settimane alla Abbazia di Santa...

De Novellis: senatore cosmopolita e massone

Senatore, calabrese e cosmopolita. Potrei fermarmi qui, data l’attuale incompatibilità tra “senatore calabrese” e “cosmopolita”. E invece: Fedele Giuseppe De Novellis apparteneva nientemeno alla leva del...

Donne sull’orlo di una crisi di Omero

Sono belle le donne raccontate da Omero, attraverso l’arte della tessitura e la cura della casa conquistano gli uomini e restano fedeli ai mariti....

Lorenzo Calogero, il poeta della solitudine

Oltre la morte non si può andare. Non si dorme, non si ama. Si riposa infinitamente. Il riposo infinito che giunge soltanto dopo la fine. Sì, perché...

STRADE PERDUTE | Cavalli, cavalieri e magia ad Amendolara

Che Pomponio Leto fosse nato ad Amendolara e non a Teggiano – come ancora si legge da troppe parti – è ormai abbastanza assodato. La...

Non solo miracoli: vita segreta di San Francesco di Paola

Rozzo, ignorante, burbero. E analfabeta. Così, per molti secoli, è stato tramandato San Francesco di Paola. Nulla di più falso: l’enorme mole di documentazione storica...

Filoxenìa: nella Calabria dei greci dove lo straniero si sente a casa

Filoxenìa è il titolo di un lavoro di ricerca documentale e fotografica sulla Calabria greca curato da Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e...

Sette vite per Ettore Majorana nel romanzo di Mimmo Gangemi

Le sette vite di Majorana. Sono quelle che lo scrittore Mimmo Gangemi fa vivere al fisico siciliano misteriosamente scomparso nella notte tra il 26...

La materia di Migliazza: terra, radici e bambini

Paolo Migliazza merita. Questa cosa non l’ho capita subito, cioè quando l’ho conosciuto qualche anno fa. L’ho capita un po’ dopo, quando entrai per...

Eichmann: la banalità del male agli occhi di un calabrese

  «Ero stato felice a Gerusalemme, con la mia povertà, come non mai, perché ero stato libero di osservare la vita in silenzio, senza essere...

Ruffo: lo sterminatore rosso che vien dalla Calabria

Condottiero, politico, economista e… massacratore. Nel lontano ’84 la controversa figura di Fabrizio Ruffo, il cardinale che soffocò nel sangue la Repubblica partenopea, fu...

Recenti

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il...

Sparrow, 10 anni corsari a Rende

Qualche anno fa si sarebbe scritto okkupato con quella “k”...

GENTE IN ASPROMONTE | Il maiale sulla tavola reale dei Windsor

Questa tappa di Gente in Aspromonte riguarda medie valli,...