Cultura

Saverio Mattei, il filosofo della musica che rivoluzionò il Regno di Napoli

Nel tentativo di realizzare una carrellata estiva di figure della musica calabrese che mi sembrano particolarmente significative e che ancora non tutti conoscono, mi...

Meridionali? Inferiori nati. Torna un vecchio pregiudizio

Inferiorità meridionale? Alcune tesi non scompaiono mai del tutto. Tra queste, l’idea secondo la quale il ritardo del Mezzogiorno non dipenda solo da cause...

Locri, mare e cultura di una piccola Grecia d’Occidente

Ho trascorso una breve vacanza a Locri, cinque giorni presso l’Ostello Locride, una struttura che fa parte della galassia GOEL, un gruppo di persone,...

Vestiti alla Oppenheimer, parola di colonnello Mortimer

Non troverebbe spazio sui Cahiers du cinema, ma poco importa. Mancava il punto di vista sartoriale per entrare nella galassia Oppenheimer, il film di...

Mille giorni a Ferramonti

Quando, subito dopo la guerra, in una Germania sconfitta e divisa, Nina Weksler provò a far pubblicare il libro sulla sua personale esperienza di...

Da Bennett a Sinatra: Roccella celebra i paisà del jazz

Fino al 3 settembre Roccella Jonica e il jazz – con una puntatina di una sera a Martone - tornano al centro della musica...

Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro

La Calabria rappresentava un luogo giusto per le personali indagini e riflessioni antropologiche di Pier Paolo Pasolini. Una regione che, insieme a tutti i...

Venuti dal Mare, drammaturgia di un tempo policronico

Il ricordo è solo la costruzione di una realtà soggettiva, emozioni improvvise che agiscono costruendo, o ri-costruendo, un tempo oggettivamente inesistente, ma concreto nella...

Stanislao Giacomantonio, profeta in una patria troppo stretta

Tutte le celebrazioni dei centenari sono occasioni per scoprire luoghi, emozioni, oggetti nascosti, non solo figure importanti, che hanno segnato la storia di un...

“Caro diario”, il contemporaneo a portata di clic

Ogni esperienza, si sa, fa storia a sé, anche dopo anni testardi di disincanto, e questa con i ragazzi di “Caro diario”, campus sull’accoglienza...

Teatro Rendano, nuovi fondi dal ministero

Anche quest'anno - dopo lo stop del recente passato - il Ministero della Cultura contribuirà alle attività del Teatro Rendano di Cosenza. I finanziamenti...

Eugene Gaudio, un cosentino ventimila leghe sotto i mari

Lì dove finanche la potenza dell’oceano aveva fallito, riuscì una banale appendicite mal curata. E così, l’1 agosto del 1920, Hollywood si ritrovò a...

Il mare blues di Roccella Jonica

Roccella Jonica: non solo il longevo Festival del Jazz e l’ormai scontata bandiera blu. Anche il “Rocca Blues Festival” - patrocinato dal Comune di...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Cinque ottave di Armonium a Ferramonti

Sulla produzione musicale (composizioni, concerti, incontri) relativa al campo di internamento di Ferramonti di Tarsia in Calabria esiste ormai una letteratura sterminata. È stata...

Sussurrando alla Luna: arte, teatro e poesia a Villa Rendano

Due associazioni e un’istituzione culturale uniscono le forze per un gran galà nel cuore dell’estate e nel cuore di Cosenza. Ci si riferisce a...

Il reale senza reality: il mio Marc Augé

Era il 2006. In quell’anno recensivo su Diario della settimana il primo romanzo scritto da Marc Augé. L’antropologo e pensatore francese era già noto in...

Silvestra Sesini, dagli orrori nazisti all’amore per Siderno

Cum panis... condividere lo stesso pane: il titolo calzante per lo scritto di Antonella Iaschi e per la serata dedicata a Siderno alla memoria...

Ragazzi di Paola

Appartengo a una generazione di sognatori donchisciotteschi che desiderava un altro mondo e ha visto peggiorare e incancrenire solo quello che aveva davanti. Ognuno...

Nicola Serra, un big socialista per tre generazioni

La dedica di una strada importante nel centro di Cosenza, il titolo altisonante (e un po’ vintage) di antifascista, ma soprattutto il ruolo di...

«La follia greca si muove tra i miei libri»

Ho conosciuto Giuseppe Aloe qualche anno fa a Rossano. A cena con amici comuni si parlava ancora di libri e di Celine. Lo scrittore...

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Le Invasioni degli ultraflop

C’era La Niña (e non solo) e cantava anche bene: tanto di cappello alla sua virata finale sull’acustico, scelta intelligente vista l’esiguità dei presenti. C’era...

Bonaventura Zumbini: l’autodidatta che conquistò Napoli

Oggi ci si ricorda di Bonaventura Zumbini con un timore un po’ prosaico: a lui è dedicata la piazza che collega il centro di...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Dionesalvi, Cosenza non dimentica la forza di un poeta

Ha costruito un edificio prezioso con la sua poesia, i racconti, i romanzi, gli articoli, i saggi. Fino all’ultimo giorno della sua vita ha...

Colto e popolare, quel prete veneto che leggeva Lombardi Satriani

Condidoni, Mandaradoni, Paradisoni, Potenzoni, San Costantino, San Leo, Sciconi, sono le frazioni del comune di Briatico, in provincia di Vibo. Sulla carta, in tutto,...

Manfredi Bosco, un cosentino sul tetto d’El Mundo

Manfredi Bosco è uno dei migliori cuochi - «Chef è solo un’etichetta gerarchica in cucina, se mi chiedono cosa faccio nella vita rispondo: il...

Lucrezia della Valle: una poetessa nella Cosenza di Telesio

Di lei resta poco: la dedica di una scuola importante di Cosenza, un sonetto e qualche elemento biografico, tra l’altro non proprio preciso. Eppure,...

Recenti

Il mare non bagna Lamezia

Apriamo assieme una nuova pagina di Google, sul computer...
00:01:07

«Ora dateci un lavoro»: a San Giovanni soffia vento di protesta

Sono centinaia le persone che da qualche giorno a...

Migranti, Occhiuto ha cambiato idea?

Scrivere di immigrazione mettendo da parte la mia coscienza,...

On the road, appunti di un texano in Calabria

«L'investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un...

IN FONDO A SUD | Il taccuino dei Berenson

Nel 1907 in Italia circolavano in tutto circa 4mila...