Cultura

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in Calabria, perché un “evento” – scusate la parola – “culturale” – scusate la parola/2 –...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore della Sila, dov’erano nati e cresciuti. E quella terra la ottennero. Solo che a migliaia...

Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli

Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima loggia massonica d’Italia, la Fidelitas (anno Domini 1723, appena sei anni dopo la fondazione della...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il primo dei Quaderni di cinema del circolo Mondo Nuovo. L’informazione si ricava dal terzo, dato...

Cosa fa la gente tutto il giorno? Intanto ascolta e legge Cameron a Cosenza

Ma dove sta la differenza tra un racconto e un romanzo? Risponde a questa domanda Peter Cameron con la sua consueta asciuttezza: «Nel primo...

Pesce spada, l’imperatore dello Stretto

Piovene scriveva che la maggior parte dei calabresi aveva una cultura montanara più che marinara. Contemplavano il mare dalle alture dei loro paesi, senza...

Tarantolati di quaggiù, ecco il morso della Calabria

Il tarantismo in Calabria era diffuso come in Puglia e, nel corso dei secoli, oggetto di studio da parte di scienziati, medici e letterati....

Gramsci, Ionio ed eroina: la sinistra in Rivolta

C’è un filo bizzarro che lega in Calabria il brigantaggio, il Partito Comunista d’Italia, la Resistenza, le Nuove Brigate Rosse e Lotta Continua. Non ci...

Gissing e il Concordia: il Grand Tour nel cuore di Crotone

C’è quella epopea culturale che conosciamo con il nome aulico di Grand Tour. Una cosa che sta tutta nei libri, più che nelle sale...

Manna: l’oro bianco della Calabria tutto per il re e gli stranieri

La Calabria era una delle maggiori produttrici di manna. Pregiatissima e purissima, simile alla cera e dolce come il miele, la preziosa manna si...

Puma d’oro e d’amuri: così il pomodoro si è preso la Calabria

Al pomodoro, chiamato anche mela insana e mela aurea, erano attribuite proprietà afrodisiache e, secondo alcuni, era impiegato in filtri magici per favorire relazioni...

Antonio Serra: il galeotto che inventò l’economia moderna

Un’intuizione geniale, ripescata a partire da inizio millennio, e una vita avvolta nel mistero, su cui si sono accaniti decine di studiosi. Di Antonio Serra...

Reggio e la lezione di Resistenza di Napoli e Loy

QUESTO FILM È DEDICATO ALLA MEMORIA DEL DODICENNE, MEDAGLIA D’ORO, GENNARO CAPUOZZO, AL VALOROSO POPOLO NAPOLETANO ED A TUTTI GLI ITALIANI CHE HANNO COMBATTUTO...

Le dee di Gallo in trionfo a Cannes

Un pezzettino di Calabria vola al Cannes World Film Festival. Il regista cosentino Francesco Gallo ha trionfato nella categoria “Miglior film sportivo” con il...

I padri della parola: i poeti invadono Cosenza

Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica. Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...

La doppia vita del Mussolini americano venuto da Cirò

Veniva da Cirò, ma durante gli anni ’30 per i giornali negli Usa Salvatore Caridi era il Mussolini americano. La sua famiglia, in realtà,...

GENTE IN ASPROMONTE | Trekking, terme e sentieri poco battuti

Il racconto del fenomeno escursionistico in Aspromonte è una storia che intreccia diversi operatori e altrettante generazioni. Ciò che le unisce non è solo...

Cotton club studio, Moraca tra chitarre e Calvino

Se l’equilibrio è un mistero, come recita una sua canzone, figuriamoci tutto il resto. Un caffè veloce, quelle sigarette masticate tra i denti più...

Democrazia sociale: quando Cosenza voleva cambiare il mondo

Nel 1865, alcuni cosentini fondarono un’associazione clandestina per promuovere una rivoluzione sociale. La maggior parte degli aderenti cinque anni prima aveva partecipato alla spedizione...

Cosenza, Sparta della Calabria

Che succederebbe se ai piedi del Partenone scoprissero che Cosenza è nota come l’Atene della Calabria? Forse nella capitale greca assisteremmo a proteste di...

Giovanni Amendola e la tragicomica poesia degli ultimi

Non può esservi storia nazionale senza storia locale. Quella affidata, dalla notte dei tempi, anche a poemi e versi. Una poesia che, nelle molteplici...

Da ribelle a notabile: la parabola di Francescantonio Mazzario

Francescantonio Mazzario fu uno degli undici figli di Giuseppe, avvocato e possidente rosetano, e della nobildonna amendolarese Isabella Andreassi. Ebbe tra i suoi zii l’avvocato...

La prof che porta la Calabria immateriale a Betlemme

«Non è stato semplice. Operazione importante, impegnativa e coraggiosa, sotto diversi punti di vista». Patrizia Nardi, storica, già docente universitaria della Facoltà di Scienze...

Il dio greco di Acri che diede i muscoli agli americani

Nei sotterranei della Oglethorpe University in Georgia (USA) c’è una camera a tenuta stagna. Sulla porta c’è scritto «Non aprire prima del 28 maggio...

Versi e rime invadono Cosenza: al via il primo Festival nazionale della poesia

Cosenza città della poesia. E non temete: non c’è alcun rischio che i cosentini si mettano a parlare di punto in bianco in versi...

Fasci, toponimi e un centrosinistra che non t’aspetti

E anche quest’anno ci si avvicina al 25 aprile, sacrosanto, e alla molto meno sacrosanta fiera dei luoghi comuni. Li hanno preceduti a Cosenza...

Il Giorno da leoni del partigiano Mannarino

Noi che siamo nati e cresciuti nell’Italia repubblicana possiamo fortunatamente solo immaginare cosa pensasse un giovane di appena vent’anni chiamato alle armi per partecipare...

Pochi ma buoni: quel 25 aprile della Calabria antifascista ma non troppo

Alla vigilia di questo particolarissimo 25 aprile, in cui si festeggia, dopo ben 78 anni, la liberazione dal fascismo, il mio pensiero corre spontaneamente...

La Resistenza è (anche) donna: le partigiane di Calabria

Questa storia è iniziata con un messaggio: «Ti va di scrivere qualcosa sulle partigiane calabresi?». Certo che mi andava, ne ero entusiasta: quale occasione...

Garum di Sibari, la salsa più cara dell’antichità

Il garum o gáron, intingolo dal sapore particolarmente aspro, era ottenuto dalla lavorazione di alcuni pesci e utilizzato come condimento in diverse pietanze. Lungo le...

Recenti

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in...

Operazione Chiacchiera: i 16 mesi che non cambiarono la Sanità calabrese

Qualche giorno fa Roberto Occhiuto ha presentato alla stampa...

Grande Cosenza: quanto fa paura la città unica?

Iniziamo dall’ultimo capitolo del dibattito sulla Grande Cosenza. Per...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore...

La morte torna sul fiume: Denise e la tragica lezione del Lao

Ora che attorno alle acque potenti del Lao si...