Cultura

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella disgrazia che ha colpito Vittorio Daniele, questo è stato l’aspetto meno sciagurato. Ma è un dettaglio...

Dalla Polis alle metropoli, come cambia il destino urbano delle comunità

Sullo schermo dell’aula Caldora scorrono le immagini in bianco e nero dei biplani che passano audacemente sotto strade alte e sospese, sulle quali si...

Oltre il culto delle immagini, voce e vita sociale al Dispes dell’Unical

Viviamo in un mondo in cui comandano le immagini. E’ dal secolo scorso che le nostre vite sono impregnate di forme di comunicazione legate...

Con segni e parole, il racconto di un tempo vissuto… “In Bilico”

Il potere dei segni e la potenza delle parole. Se coniugate, queste due cose diventano capaci di raccontare storie, stati d’animo, persone e momenti....

Sguardi a Sud… dell’Irlanda: le note di Corsi conquistano Mendicino

Il concerto Saint Patrick Harp - Concerto per Arpa Celtica e Armonica del celebre musicista Stefano Corsi, tenutosi presso il Teatro comunale di Mendicino, ha...

Monte Cocuzzo: appunti da un Appennino minore

Come il grande occhio di Sauron monte Cocuzzo mi osserva mentre butto giù due righe sul libro che gli ha cucito addosso Mauro Francesco...

Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti

Degli sfruttati l’immensa schiera/ La pura innalzi, rossa bandiera/ O proletari, alla riscossa/ Bandiera rossa trionferà. Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che...

Cento anni per la cultura: l’anniversario di Luigi Pellegrini

«Tornai a Cleto da Salerno, dove avevo studiato, con il titolo di maestro elementare e una Olivetti Lettera 22 nella valigia»: così Luigi Pellegrini...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...

Erano Perfect days e non ce ne siamo accorti

Hirayama mon amour. No, quello di Alain Resnais era Hiroshima. Qui siamo nel recinto di Wim Wenders tornato a suo modo al vecchio amore...

Tutti insieme per l’Auser, parola d’ordine: Ubuntu

Andrà in scena venerdì 26 gennaio alle ore 17.00, presso la Casa della Musica Luciano Luciani di Piazza Amendola a Cosenza, lo spettacolo di...

Benvenuta al Sud, Angela Finocchiaro, però…

La Calabria ha un nuovo teatro comunale, "inaugurato" il 30 dicembre, proprio sul finire dell’anno nella città di Vibo Valentia e a dirigerlo sarà...

Il “caso” Nello Costabile: così Catanzaro vince anche il derby della cultura

Il 18 dicembre, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il regista cosentino Nello Costabile è stato insignito della laurea honoris causa in...

Vins Gallico, sullo Stretto c’è un dio ed è noir

Senigallia. 15 settembre 2022. Mi trovo in città per dare il via a un’iniziativa a cui lavoro da mesi. Il cielo, carico di pioggia,...

Ubu a La Ruina: la Calabria che trionfa a teatro ma se ne frega

Il 18 dicembre si è conclusa la 45° edizione dei Premi Ubu. Come ogni anno, in diretta streaming in staffetta con quella di Radio...

Magia a sette note: si torna a comporre a Villa Rendano

Il nome sembra altisonante: Mf Songwriting Camp. In realtà la sigla iniziale sta per Mario Fanizzi, l’ideatore dell’iniziativa: un corso full immersion di tecniche...

Un po’ greco, un po’ beat: l’Ulisse on the road sulle strade della Calabria

Il tema del viaggio richiama da sempre alle avventure di Ulisse lungo il ritorno verso Itaca. Poi, grazie a James Joyce, abbiamo spostato l’attenzione...

Europa, quando per la pace si pensò di cedere Calabria e Sicilia alla Grecia

«C’è qualcuno che crede davvero, seriamente, che le conseguenze dei negoziati di pace finora abbiano assicurato la pace eterna?». Appaiono incredibilmente attuali le domande che...

Pietro De Roberto, il massone che sdegnava il potere

Pietro De Roberto: un nome che a Cosenza dice poco a molti, ma pure qualcosa a tanti. Una via a suo nome, lì dove...

Il domani di Paola Cortellesi ci sarà ancora per Sangiuliano e Valditara?

Il grande successo del film con cui Paola Cortellesi firma il suo esordio alla regia fa ancora parlare di sé anche per il record...

Joe Zangara, il calabrese che sparò a Roosevelt

Il cinema, fin dalle sue origini, ha portato sul grande schermo le storie del sogno americano inseguito anche da milioni di italiani. Il teatro, invece,...

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia a un fantasma. Però adesso stiamo per morire. Potresti dirmela la verità! Diabolik, chi sei?». E...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi gemello, Omar e Omer. Uno palestinese, l’altro israeliano, accomunati dallo stesso destino. Muoiono nei primi...

Un paese felice: Carmine Abate riscopre Eranova

Una tappa importante di un tour particolare: Carmine Abate ha presentato, il 25 novembre a Villa Rendano, Un paese felice, il suo ultimo romanzo...

Live from Gaza? No, sono foto fatte con l’IA e in vendita on line

Il primo ad essersene accorto, a inizio novembre, è un magazine australiano, il Crikey: su Adobe Stock sono in vendita immagini del conflitto israelo-palestinese...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire, in modo più o meno scientifico e interessante. In qualche caso in modo ridondante, in...

Violenza di genere: un dibattito di esperti a Villa Rendano

Femminicidi e non solo. Un argomento tornato alla ribalta dopo l'assassinio di Giulia Cecchettin. La Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” e l’associazione culturale Xenia...

Un paese felice: Carmine Abate a Villa Rendano

Eranova è un paese particolare, nato dalla ribellione di una comunità di contadini calabresi al loro feudatario. Eranova è lo sfondo narrativo di Un...

Ai capaci e meritevoli: al via il Premio Sergio Giuliani

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi…»: così recita l’articolo 34 della Costituzione, per conciliare merito e bisogno nel diritto allo studio. Ed...

Il brigante calabrese che stregò Camilleri

Nel 1952 il giovane Andrea Camilleri, ventisettenne neodiplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove successivamente insegnerà regia, compra un libro di un autore calabrese a...

Recenti

Quando i fatti li costruiscono i social: un rapimento (finito bene) e il suo racconto

«La bambina sarà restituita presto alla “braccie” (testuale, nda)...

Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.

Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella...

Il patriarcato uccide, ma dirlo è ancora difficile.

L’aula è affollata, qualcuno si siede sui portaombrelli, alcuni...

Grande città, grande bottino

Ci avviamo rapidamente verso il referendum più farlocco della...

Vittoriana Abate in onda su Rai uno con “Le voci delle donne”

Vittoriana Abate in onda domenica 24 novembre su Rai...