Cultura
Persefoni a Bova, il rito continua a dirci chi siamo
Vent’anni fa, nei primi anni 2000, ho percorso i sentieri tortuosi dell’Aspromonte con una videocamera in spalla, in compagnia di Ottavio Cavalcanti e Rosario...
Le democrazie fragili, uno sguardo sul presente e su i tempi che verranno
L’undici aprile del 2018 nelle università cilene sono stati consegnati 126 titoli di laurea postumi a 84 detenuti/e o desaparecidos e 42 studenti uccisi...
Giacomelli limited edition, il centenario sulle patatine
Da David Maria Turoldo di “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” al packaging delle patatine: basta la circostanza di essere delle...
Casaula, il mio prof cinque birilli
Sono passati tre anni dalla sua scomparsa, eppure il ricordo di Umberto Casaula è ancora vivo, come un’eco che non si spegne, un’immagine che...
PAROLE ‘MPACCHIUSE | Il mio flip book sognando i Lumiére
Centotrenta, anniversario tondo, celebrato ufficialmente il 19 marzo. Per l’occasione, il 3 aprile uscirà nelle sale italiane Lumiére. L’avventura del cinema, che è appunto...
San Luca, il paese al quale si vuole levare ogni forma di redenzione
Non c’è due senza tre. È di queste ore la notizia del provvedimento di scioglimento del Consiglio Comunale di San Luca per infiltrazioni mafiose....
Palombella Prodi
Spoiler: non è un tirare i capelli al proprio mulino, aka, non è una riflessione che va a parare da una parte politica. Anzi,...
La fiera che non c’è più e i mostaccioli di Soriano
La fiera di San Giuseppe si è conclusa da qualche giorno e ha lasciato un diffuso senso di delusione. In qualche maniera le aspettative...
Oltre i confini delle scienze, praticare l’interdisciplinarità
Mentre in giro per il mondo cresce la voglia di confini e linee che separano, nelle aule dell’Unical certe sere puoi trovare studiosi e...
Premio Sila: ecco i 10 finalisti
Il Premio Sila arriva alla sua 13° edizione ed entra nella sua fase più importante, quella che parte dalla presentazione dei dieci libri finalisti....
IN FONDO A SUD | L’Oliver Twist di Gianni Amelio a Catanzaro
Una delle scene più belle del primo film del regista Gianni Amelio, La fine del gioco, girato 55 anni fa a Catanzaro, rimane sorprendentemente...
Il fascino disadorno del Brutalismo
--- -
E infine, l’Oscar: ad Adrien Brody, come Miglior attore protagonista, che insieme al talento dell’uomo sancisce l’apoteosi definitiva del brutalismo. In realtà di Oscar...
San Leone a Saracena: un rito di identità e coesione sociale
Era il febbraio del 2018, quando con Giovanni Sole decidemmo di osservare e filmare, per l’ennesima volta la festa di San Leone a Saracena,...
Fenomenologia di Brunori Sas: quando le canzoni (e non solo) diventano patrimonio identitario
«C’è una identità che scalpita per essere rappresentata, che ha bisogno di un portavoce, di un ambasciatore, di un condottiero», dice con convinzione Olimpia...
Ricerche svelate, una web serie tra i cubi dell’Unical
--- -
La web serie "Le ricerche svelate" è un progetto innovativo avviato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Dispes) e dall'Area Comunicazione dell'Università della...
Ecco perché Brunori mi piace ancora di più dopo Sanremo 2025
--- -
Ecco perché, dopo questo Sanremo 2025, Dario Brunori mi piace ancora di più, senza che il mio essere "conterroneo" c’entri nulla.
Da quando me ne...
Unical e I Calabresi: quando giornalismo e università lavorano insieme
«Tutto quel che è solido si dissolve nell’aria», avvisano Berman e, ben prima di lui, Marx. Non è una bella cosa che quelle quattro...
Il mondo della cultura piange la morte di Vittorio Daniele.
Certi mali non avvisano quasi mai. E forse, nella disgrazia che ha colpito Vittorio Daniele, questo è stato l’aspetto meno sciagurato.
Ma è un dettaglio...
Dalla Polis alle metropoli, come cambia il destino urbano delle comunità
Sullo schermo dell’aula Caldora scorrono le immagini in bianco e nero dei biplani che passano audacemente sotto strade alte e sospese, sulle quali si...
Oltre il culto delle immagini, voce e vita sociale al Dispes dell’Unical
Viviamo in un mondo in cui comandano le immagini. E’ dal secolo scorso che le nostre vite sono impregnate di forme di comunicazione legate...
Con segni e parole, il racconto di un tempo vissuto… “In Bilico”
Il potere dei segni e la potenza delle parole. Se coniugate, queste due cose diventano capaci di raccontare storie, stati d’animo, persone e momenti....
Sguardi a Sud… dell’Irlanda: le note di Corsi conquistano Mendicino
--- -
Il concerto Saint Patrick Harp - Concerto per Arpa Celtica e Armonica del celebre musicista Stefano Corsi, tenutosi presso il Teatro comunale di Mendicino, ha...
Monte Cocuzzo: appunti da un Appennino minore
Come il grande occhio di Sauron monte Cocuzzo mi osserva mentre butto giù due righe sul libro che gli ha cucito addosso Mauro Francesco...
Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti
Degli sfruttati l’immensa schiera/
La pura innalzi, rossa bandiera/
O proletari, alla riscossa/
Bandiera rossa trionferà.
Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che...
Cento anni per la cultura: l’anniversario di Luigi Pellegrini
«Tornai a Cleto da Salerno, dove avevo studiato, con il titolo di maestro elementare e una Olivetti Lettera 22 nella valigia»: così Luigi Pellegrini...
Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato
Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...
Erano Perfect days e non ce ne siamo accorti
Hirayama mon amour. No, quello di Alain Resnais era Hiroshima. Qui siamo nel recinto di Wim Wenders tornato a suo modo al vecchio amore...
Tutti insieme per l’Auser, parola d’ordine: Ubuntu
Andrà in scena venerdì 26 gennaio alle ore 17.00, presso la Casa della Musica Luciano Luciani di Piazza Amendola a Cosenza, lo spettacolo di...
Benvenuta al Sud, Angela Finocchiaro, però…
La Calabria ha un nuovo teatro comunale, "inaugurato" il 30 dicembre, proprio sul finire dell’anno nella città di Vibo Valentia e a dirigerlo sarà...
Il “caso” Nello Costabile: così Catanzaro vince anche il derby della cultura
Il 18 dicembre, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il regista cosentino Nello Costabile è stato insignito della laurea honoris causa in...
Recenti
Persefoni a Bova, il rito continua a dirci chi siamo
Vent’anni fa, nei primi anni 2000, ho percorso i...
Donne, pace e sicurezza| Il 2025 degli anniversari
Il 2025 sarà ricordato come l’anno delle celebrazioni. Digitando...
Le democrazie fragili, uno sguardo sul presente e su i tempi che verranno
L’undici aprile del 2018 nelle università cilene sono stati...
Giacomelli limited edition, il centenario sulle patatine
Da David Maria Turoldo di “Io non ho mani...