Nino Mallamaci

Si è occupato per il Corecom Calabria del web e dei fenomeni negativi ad esso connessi, quali hate speech, fake news, utilizzo di intelligenza artificiale e algoritmi. Ha pubblicato centinaia di articoli su questi temi e su altri di politica e costume, nonché quattro raccolte di poesie: Nonsolamore ( 1995), Raggio di Luna (2004),Ci sono solchi (2017), Quello che rimane (2022). Nel 2015 ha collaborato, con il capitolo "La Rete, rischi e opportunità", al volume di Nando Minnella "lnternetmania". Ha pubblicato, inoltre, Breviarium – Racconti e frammenti d'amore di politica di vita (2016), Sono un ragazzo di paese (2017), Racconti e altre storie (2019)
11 ARTICOLI

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va avanti spedito il cammino del...

Reggio e la lezione di Resistenza di Napoli e Loy

QUESTO FILM È DEDICATO ALLA MEMORIA DEL DODICENNE, MEDAGLIA D’ORO, GENNARO CAPUOZZO, AL VALOROSO POPOLO NAPOLETANO ED A TUTTI GLI ITALIANI CHE HANNO COMBATTUTO PER LA LIBERTÀ. Con questa scritta,...

Soldi, record e propaganda: quel Ponte da Strabone a Wired

Il ponte sullo Stretto: se ne scrive persino negli Stati Uniti (lo vedremo più avanti), ed è al centro del dibattito politico domestico. In Parlamento e anche a Reggio...

Più alberi, meno cemento: le città del futuro sono verdi, ma Reggio se n’è accorta?

«Oggi gli spazi esterni sono troppo "minerali" (cementati, ndr). Le superfici costruite e coperte in calcestruzzo producono un’isola di calore attraverso l’assorbimento di energia solare. Questa situazione dovrebbe essere...

Buonanotte compagno Lenin: quando Terzani parlò del sole ingannatore

«Il comunismo, con la sua sacrilega aspirazione a cambiare l'uomo, ha ucciso milioni di uomini e ha, come un moderno Gengis Khan, seminato vittime di ogni tipo lungo il...