Matteo Dalena e Lorenzo Coscarella

19 ARTICOLI

BOTTEGHE OSCURE | Cosenza da bere: dal Vetere a Bifarelli, i rifugi dei viaggiatori

Per i viaggiatori che giungevano a Cosenza in treno via Sibari, l’accoglienza nella città dei bruzi non era delle più rosee. Ragazzacci di strada prendevano d’assalto l’ingresso principale della...

BOTTEGHE OSCURE | Cementine di Calabria, il bello del mattone

Nel dicembre del 1906, dopo un un’estate e un autunno inclementi di pioggia, una spaventosa tempesta di grandine provocò le ire del fiume Crati che si abbatté sulle tane...

BOTTEGHE OSCURE | Calabria maiala: l’industria del “porchicidio”

«Se doppo haver mangiato carne di porco bevissimo dell’acqua vi farebbe molto danno, ma bevutoci vino temperatamente, sarà buona, e salutevole». Il saggio consiglio di abbinare del buon vino...

BOTTEGHE OSCURE | Braccia, bestie e giovinette nella storia dell’olio calabrese

Trappeto a sangue. Si chiamava così il frantoio per la molitura delle olive azionato da uomini e animali, e ciò basta a dare un’idea di quanta fatica costasse la...

BOTTEGHE OSCURE | Quando il calabrese era… la sua zampogna

«Personaggio importante, aspettato e desideratissimo, quasi all’improvviso sbuca fuori dal suo nascondiglio, dove pel resto dell’anno si cela alla vista altrui». Così, nel 1886, il pratese Apollo Lumini scriveva...