Maria Concetta Loria
Maria Concetta Loria è nata in Svizzera ma vive e lavora a Cosenza occupandosi di formazione. Si è laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, successivamente ha conseguito un diploma di Europrogettazione per i Beni Culturali. Ha pubblicato il saggio Teatro della contestazione nell’Italia delle lotte studentesche negli anni ’60 e ’70 per la rivista Parol- Quaderni d’Arte e di Epistemologia, per la casa editrice Calibano ha pubblicato Pier Paolo Pasolini un intellettuale inaudito. Riflessioni sulla cultura e l’arte all’epoca della società dei consumi. Studiosa di storia del teatro, dell’arte moderna e contemporanea ha collaborato con il Centro Teatro Calabria nell’organizzazione di spettacoli teatrali. È stata curatrice della materia presso l’Università degli Studi della Calabria e collabora con periodici d’informazioni come Il Quindicinale, Il Nuovo Corriere della Sila e per la rivista on-line Multiversi.
16 ARTICOLI
Cosenza solidale
Tutti insieme per l’Auser, parola d’ordine: Ubuntu
Andrà in scena venerdì 26 gennaio alle ore 17.00, presso la Casa della Musica Luciano Luciani di Piazza Amendola a Cosenza, lo spettacolo di beneficenza Ubuntu, tra musica e...
Cultura
Benvenuta al Sud, Angela Finocchiaro, però…
La Calabria ha un nuovo teatro comunale, "inaugurato" il 30 dicembre, proprio sul finire dell’anno nella città di Vibo Valentia e a dirigerlo sarà Angela Finocchiaro. Questa è la...
Cultura
Il “caso” Nello Costabile: così Catanzaro vince anche il derby della cultura
Il 18 dicembre, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il regista cosentino Nello Costabile è stato insignito della laurea honoris causa in Cinema, Fotografia e Audiovisivo. Prendendo...
Cultura
Ubu a La Ruina: la Calabria che trionfa a teatro ma se ne frega
Il 18 dicembre si è conclusa la 45° edizione dei Premi Ubu. Come ogni anno, in diretta streaming in staffetta con quella di Radio Tre, è arrivato l'annuncio con...
Cultura
Un po’ greco, un po’ beat: l’Ulisse on the road sulle strade della Calabria
Il tema del viaggio richiama da sempre alle avventure di Ulisse lungo il ritorno verso Itaca. Poi, grazie a James Joyce, abbiamo spostato l’attenzione dal poema di Omero al...