Giovanni Sole

Antropologo storico, documentarista, autore di decine di libri, ha insegnato per anni Storia delle tradizioni popolari presso l'Università della Calabria
40 ARTICOLI

Il martirio e l’esempio: cosa resta dei fratelli Bandiera?

All’alba del 15 marzo 1844, un centinaio di patrioti cosentini attraversò in armi le vie del centro al grido di «Viva la libertà!». Sventolavano con orgoglio una bandiera tricolore...

Polpo porcone: viagra dei mari

Il polpo è una prelibatezza. In Calabria lo si prepara soprattutto ad insalata. Prima si eliminano occhi, becco e vescichetta, poi lo si cuoce in acqua bollente leggermente salata...

Vedi Cosenza e poi muori: la città ammazza re

Gli storici cosentini hanno raccolto nei secoli narrazioni utili per dare solide fondamenta all’identità cittadina. Il bisogno di infondere l’orgoglio di appartenenza a una comunità, li ha spinti a volte...

Calabria da cinema: Anita Ekberg e quel processo a Castrovillari

Negli anni Cinquanta si assiste in Calabria a un grande successo del cinema. Già durante il fascismo i calabresi andavano in massa a vedere i film che si proiettavano...

Il pane nero della fame: il grano era un lusso per pochi calabresi

Il pane prodotto dai fornai calabresi è eccellente. Ancora oggi rimane il principe della tavola e tutti gli altri cibi sono semplici sudditi. Un proverbio non a caso diceva:...