Giovanni Sole

Antropologo storico, documentarista, autore di decine di libri, ha insegnato per anni Storia delle tradizioni popolari presso l'Università della Calabria
40 ARTICOLI

Pesce spada, l’imperatore dello Stretto

Piovene scriveva che la maggior parte dei calabresi aveva una cultura montanara più che marinara. Contemplavano il mare dalle alture dei loro paesi, senza esservi mai stati vicini. La...

Tarantolati di quaggiù, ecco il morso della Calabria

Il tarantismo in Calabria era diffuso come in Puglia e, nel corso dei secoli, oggetto di studio da parte di scienziati, medici e letterati. Già nel Seicento diversi studiosi...

Manna: l’oro bianco della Calabria tutto per il re e gli stranieri

La Calabria era una delle maggiori produttrici di manna. Pregiatissima e purissima, simile alla cera e dolce come il miele, la preziosa manna si esportava all’estero dove si vendeva...

Puma d’oro e d’amuri: così il pomodoro si è preso la Calabria

Al pomodoro, chiamato anche mela insana e mela aurea, erano attribuite proprietà afrodisiache e, secondo alcuni, era impiegato in filtri magici per favorire relazioni amorose. In diverse zone del...

Democrazia sociale: quando Cosenza voleva cambiare il mondo

Nel 1865, alcuni cosentini fondarono un’associazione clandestina per promuovere una rivoluzione sociale. La maggior parte degli aderenti cinque anni prima aveva partecipato alla spedizione garibaldina e altri avevano militato...