Geppino De Rose

Economista, M.A. New School for Social Research, New York. Si occupa di Economia dell'Innovazione e della Conoscenza.
10 ARTICOLI

I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani

Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale. Un risultato straordinario. Ancora di più se si pensi,...

L’importante è il Mediterraneo: sì, ma quale?

Puntuale come l’allergia a primavera, è arrivato anche stavolta il richiamo alla magia del Mediterraneo. È stato subito un fiorire di sigle accattivanti: Hub Mediterraneo, Stati generali del Mediterraneo,...

Silicon Valley Bank: crolla il mito ma cosa rischia la Calabria dell’innovazione?

Inutile giraci intorno: il crack della Silicon Valley Bank ha creato sgomento. È caduto un mito e quando crollano i miti ti senti smarrito, incapace di elaborare una ragione,...

Autonomia differenziata: occhio ai furbetti della politica industriale

  Una domanda, sinistra e fatale, si aggira fra le tante (troppe) perplessità generate dall’ondata testosteronica leghista in materia di autonomia differenziata: la politica industriale toccherà alle Regioni o manterrà...

ChatGPT, Metaverso e la Calabria che può sorprendere

  Neanche il tempo di capire cosa fosse e a cosa potesse servire il Metaverso che dall’angolo sbuca ChatGPT. Praticamente una soluzione di intelligenza artificiale, creata dalla californiana OpenAI, capace...