Claudio Dionesalvi
Mediattivista, insegnante di Lettere nella scuola media, ultrà del Cosenza Calcio, già militante del Centro Sociale Autogestito “Gramna”, impegnato nella scolarizzazione dei bambini di origini rom, tra i fondatori dell’associazione Coessenza.
Collaboro con diverse testate, tra cui “Il Manifesto”. Ho pubblicato numerosi titoli, fra i quali: Mammagialla (Rubbettino Editore); Za Peppa. Come nasce una mafia (Coessenza); B.D.D. romanzo degli anni zero (Coessenza); Scritti ultrà (Coessenza); Fino all’ultima cabina. Vivere senza telefonino (Edizioni Erranti); L’evaso (Sensibili alle foglie). Ho curato la traduzione di Subcomandante Marcos, Così raccontano i nostri vecchi (Intra Moenia) e l’aggiornamento di Valerio Marchi, Il derby del bambino morto (Alegre). Il mio blog è inviatodanessuno.it
21 ARTICOLI
Fatti
Cosenza vecchia, una legge da 275 milioni di euro per salvarla
Una legge nazionale per Cosenza vecchia. A presentarla è la deputata pentastellata Anna Laura Orrico, firmataria insieme ai colleghi Alessandro Melicchio e Carmelo Massimo Misiti della proposta n° 3544,...
Inchieste
Matti da slegare: i prigionieri del silenzio a Reggio e Girifalco
Segregati in casa o rinchiusi in manicomio, in Calabria come altrove. Nel ‘900 le famiglie dei “matti” avevano poche alternative. Dovevano tenerli nascosti, rassicurare i condomini, sfuggire agli sguardi...
Inchieste
Taglia e cuci alla meno peggio: la Sanità malata in salsa bruzia
Li vedi entrare e uscire dai reparti, stremati da ritmi di lavoro estenuanti. Nell'ospedale dell’Annunziata di Cosenza, medici, infermieri e OSS attraversano silenziosi i corridoi e le stanze che...
Fatti
Il lungo addio: l’agonia delle ludoteche di quartiere
A Serra Spiga, in via Popilia e nel centro storico non si ode più il festoso vociare dei laboratori creativi per bambini. Dopo 25 anni di attività, dal 31...
Inchieste
Sì, la scuola è tutta un quiz. E neanche i prof di ruolo lo passano
Maledette prove scritte del concorso per la scuola! Avrebbero voluto superarle in tanti: insegnanti precari in servizio già da anni, ricercatori universitari senza prospettive di carriera accademica, aspiranti docenti...