Claudio Cordova

Fondatore e direttore del quotidiano online “Il Dispaccio”. Nel 2014 è stato nominato consulente esterno della Commissione Parlamentare Antimafia. Ha vinto diversi premi per l’attività giornalistica, tra cui quello del Coordinamento Nazionale Riferimenti, "Giornalismo in trincea", il premio giornalistico “Letizia Leviti”, il premio giornalistico “Arrigo Benedetti” e il Premio all’Eccellenza e all’Innovazione. Fa parte della rete IRPI-Correctiv per la pubblicazione di inchieste sulla criminalità organizzata, pubblicando sul Dispaccio il versante calabrese delle vicende, e portando un grande contributo come presenza sul campo. Ha pubblicato i libri “Terra venduta. Così uccidono la Calabria – Viaggio di un giovane reporter sui luoghi dei veleni” (Laruffa, 2010), “Il sistema Reggio” (Laruffa, 2013), "Gotha - il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati" (PaperFirst, 2019). Tra il 2017 e il 2018 ha realizzato da freelance in Messico il documentario “La terra degli alberi caduti”, su narcotraffico, corruzione e desaparecidos. Nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale “Paolo Borsellino” per il Giornalismo, nel 2020 ha ricevuto il "Massimo Riconoscimento" dall'Istituto Nazionale Azzurro per la sua attività contro la 'ndrangheta.
80 ARTICOLI

‘Ndrangheta e narcotraffico: il codice numerico criptato per comunicare

Comunicavano solo in forma scritta e con un sofisticato codice numerico. E così riuscivano a scambiarsi le informazioni necessarie per inondare poi l’Europa di droga. Cocaina, soprattutto. Ma non...

Trasformisti, parenti e borderline: le Regionali nella Circoscrizione Sud

Cambi di casacca, contesti relazionali equivoci, parentele imbarazzanti con la ‘ndrangheta o con altri politici non graditi per la candidatura. Chi si aspettava un cambiamento di logiche nella scelta...

Cimitero SS 106, la strada della morte che fa gola ai clan

Negli ultimi 25 anni ha registrato oltre 9.500 incidenti, circa 25mila feriti e oltre 700 vittime. Così la Statale 106 Jonica si è guadagnata il tragico appellativo di “strada...

Il sacco dei boschi nella Calabria degli incendi

«L'attacco criminale al patrimonio naturale della terra di Calabria ha interessi precisi e individuabili. C'è necessità di massimo impegno nel controllare il territorio ed individuare mandanti ed esecutori di...

Quella trattativa Stato-‘Ndrangheta dopo la strage di Duisburg

Da quattordici anni a questa parte, la Germania e l’Europa sembrano aver imparato molto poco nel contrasto al crimine organizzato. Eppure, la strage di Duisburg fece “scoprire” a tutto il...