Camillo Giuliani

Ho iniziato a scrivere per "Calabria Ora" nel 2009. In seguito ho lavorato a "L'Ora della Calabria" e "Le cronache del Garantista", occupandomi di politica e inchieste con qualche incursione nello sport, la cultura e la cronaca. Ho scritto di calcio e partecipato alla realizzazione di videoreportage per Mmasciata.it, condotto programmi su Radio Ciroma, pubblicato il volume "Corsi e ricorsi - Una storia di famiglia e motori" e un racconto della raccolta "Sacro Fuoco. Storie di libertà di stampa", entrambi per Pellegrini Editore. Dalla primavera del 2020 a quella successiva ho collaborato con Cosenzachannel e LaC News 24, con articoli su politica, spesa pubblica, sanità.
64 ARTICOLI

Vitalizi in Calabria: quanto ci costano le pensioni dei politici?

Capita a volte di pensare che i politici locali non abbiano dato un grande contributo per il futuro dei nostri territori. Certo è che grazie ai contribuenti calabresi il...

Colonia Federici, un tesoro in Sila tra speranze e abbandono

Qual è l’animale (uomo escluso) che uccide più persone ogni anno sul nostro pianeta? Non pensate a feroci predatori: è la zanzara. Il primato era ancora più indiscusso fino...

Monongah: l’apocalisse dimenticata dei calabresi in West Virginia

Tra i monti Appalachi esiste un posto che prende il nome da una parola in uso tra le tribù locali di nativi americani: Monongah. In italiano si traduce lupo....

Giacomo “Big Jim” Colosimo: il re lenone

Si chiamava Colosimo, Giacomo Colosimo, e a Chicago era arrivato da… Colosimi, piccolo centro del Savuto cosentino al confine con la provincia di Catanzaro. Ma lì in Illinois avevano...

Poveri a San Giovanni in Fiore, schiavi in Brasile: l’Opera Sila e i negrieri di Pedrinhas

Avevano promesso loro un pezzo di terra nel cuore della Sila, dov’erano nati e cresciuti. E quella terra la ottennero. Solo che a migliaia di chilometri di distanza. Dall’altro...